• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALSAZIA

di Silvio FLIRLANI - Amedeo TOSTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ALSAZIA (II, p. 667)

Silvio FLIRLANI
Amedeo TOSTI

Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, di riviste, di materiale propagandistico, che sottolineava il carattere germanico della regione. La politica del Fronte popolare spinse inoltre ad assumere un atteggiamento contrario alla Francia anche quegli Alsaziani che non condividevano i miti del terzo Reich, ma che purtuttavia si sentivano profondamente cattolici e temevano il comunismo. Si può pertanto ben dire che allo scoppio della guerra nel 1939 la maggior parte degli Alsaziani si comportasse nei riguardi della Francia passivamente, pur avversando l'unione con la Germania. Dopo l'armistizio di Compiègne Hitler non fece più alcun mistero delle sue mire annessionistiche. L'8 agosto 1940 Robert Wagner, Reichsstatthalter e Gauleiter del Baden, fu incaricato dell'amministrazione civile dell'A. In altre parole si trattava di preparare l'entrata dell'A. nel Reich. Senza tenere pertanto alcun conto del diritto internazionale, i Tedeschi introdussero in A. il servizio militare obbligatorio, costringendo migliaia e migliaia di giovani alsaziani ad arruolarsi nelle file della Wehrmacht, pena - in caso di inadempienza di questo ordine - l'adozione di misure di rappresaglia nei riguardi dei genitori e dei parenti. Ancora oggi permane in A. la dolorosa eco di codesto atto di arbitrio: ben 18.000 Alsaziani risultano tuttora dispersi in Russia ed altrove. Robert Wagner, che fu il massimo responsabile di queste misure, nel 1946 fu sottoposto a processo a Strasburgo e condannato a morte.

Bibl.: H. Caye, La réaction alsacienne, in Études CCXXIX (1936), p. 355 segg.; R. A. Friedman, Alsatian unrest, in The Contemporary Review, CLV (1939), p. 212 segg.; A. Zwingelstein, Alsace et Lorraine terre de France, Parigi 1940; Das Reich, n. 13, 18 agosto 1940 (intervista di R. Wagner); M. J. Bopp, L'Alsace sous l'occupation allemande 1940-1945, Le Puy 1946.

Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale.

Alla metà di settembre del 1944 gli Alleati, dopo la rapida marcia attraverso il territorio francese (v. francia, in questa App.), erano giunti sulle pendici occidentali della catena dei Vosgi. Dopo un breve periodo di riordinamento delle forze, la 7a armata americana (gen. A. Patch) e la ia francese (gen. Jean de Lattre de Tassigny) si disposero, ai primi di ottobre, a traversare la catena montuosa, per sboccare in territorio alsaziano. Lenti ma sicuri progressi furono infatti compiuti, tra i primi giorni di ottobre ed il 15 novembre, sulle pendici occidentali dei Vosgi tra la Mortagne e la Meurthe, finché, il 15 novembre, il XV corpo d'armata americano, nel quale era inquadrata una divisione francese al comando del generale Leclerc, poté intraprendere il passaggio della barriera montana in direzione di Haguenau e di Strasburgo. Nella giornata del 21, infatti le truppe alleate sboccarono nella pianura alsaziana, e due giorni dopo una colonna francese entrò a Strasburgo sorprendendo in pieno, con la rapidità della sua azione la guarnigione tedesca, il cui comandante, generale Vaterrot, fu costretto ad arrendersi al generale Jacques Leclerc.

Più a sud, nel frattempo, tutti gli altri principali passi della catena dei Vosgi difesi accanitamente dai Tedeschi erano stati espugnati con una dura azione iniziata il 14 novembre dalla prima armata francese, che, in tal modo, aveva potuto estendere la propria occupazione anche nell'alta Alsazia, successivamente impadronendosi di Héricourt il 17 novembre, di Montbéliard il 18, di Belfort il 19. Una colonna corazzata s'infiltrava quindi lungo la frontiera svizzera e superate tutte le resistenze tedesche raggiungeva, la sera del 19, la sponda occidentale del Reno.

I Tedeschi tra il 22 ed il 26 novembre reagirono con violenti contrattacchi, che furono tutti respinti. Due corpi d'armata francesi, con una felice azione combinata, rastrellarono tutto il resto del territorio alsaziano, cosicché, alla data del 1° dicembre, i Tedeschi non occupavano più, in territorio francese, che una "sacca" nella zona di Colmar ed una breve striscia di territorio nell'Alsazia meridionale.

Alla fine di dicembre, il maresciallo K. von Rundstedt con circa 13 divisioni (2 delle quali corazzate) tentò un forte movimento controffensivo nel settore alsaziano, riuscendo a spingere nelle linee alleate due cunei minaccianti da nord e da sud Strasburgo, ma il comando alleato predispose una rapida parata, affidata alla 1a armata francese. Tale azione iniziata il mattino del 20 gennaio, riusciva in poco più di quindici giorni a disimpegnare completamente Strasburgo e a liberare altresì la "sacca" di Colmar e la città di Colmar stessa.

Il 9 febbraio l'Alsazia poteva dirsi completamente liberata, meno una breve striscia di terreno presso il confine settentrionale, nella zona di Wissembourg.

Vedi anche
Vosgi (fr. Vosges; ted. Vogesen) Rilievo montuoso della Francia orientale, che, con direzione SO-NE, si estende per circa 250 km tra il Colle di Saverne a N e il Passo di Belfort a S, l’altopiano triassico lorenese e le colline argillose dei Faucilles a O, e infine la pianura alsaziana a levante. Le maggiori ... Alsazia (fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin e Bas-Rhin. È una grande pianura alluvionale, con un ciglione di alti terrazzi; sui pendii si trovano ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... confine In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti. In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al c. naturale ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • ROBERT WAGNER
  • MONTBÉLIARD
  • STRASBURGO
Altri risultati per ALSAZIA
  • Alsazia
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione storica della Francia, fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E. Abitata in origine da popolazioni celtiche, appartenne all’impero romano dal 58 a.C. al sec. 5°. Fu poi occupata da vandali, alani e alamanni, sconfitti nel 536 dai franchi. L’A. fece parte dell’impero carolingio, ...
  • Alsazia
    Enciclopedia on line
    (fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin e Bas-Rhin. È una grande pianura alluvionale, con un ciglione di alti terrazzi; sui pendii si trovano ...
  • Alsazia
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    V. Beyer (franc. Alsace; ted. Elsass) Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente nei due dipartimenti del Basso Reno (capoluogo Strasburgo) e dell'Alto Reno (capoluogo Mulhouse), a cui ...
  • ALSAZIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La popolazione dell'A. non ha avuto negli ultimi trenta anni variazioni quantitative (era di 1.220.000 ab. nel 1936; per le conseguenze della guerra è risultata di 1.145.000 ab. nel 1946 ed è risalita a 1.218.000 ab. nel 1954). Ma questa stabilità nasconde una natalità leggermente più forte della media ...
  • ALSAZIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato di Versailles, non ha per nulla mutato il carattere di unità regionale assai spiccata, fissata ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
alsaziano
alsaziano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania;...
asbùrgico
asburgico asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali