• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aridocoltura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tecnica di coltivazione in zone con clima semi-arido nelle quali, in genere, le scarse piogge (250-500 m annui) sono concentrate entro un breve periodo dell’anno.

Le norme fondamentali dell’a. sono: a) arature profonde prima dell’epoca delle piogge e compressione del fondo dei solchi per consentire il massimo possibile immagazzinamento di acqua; b) ripetute arature superficiali, o sarchiature, con eliminazione della vegetazione spontanea dopo il periodo piovoso, sia in presenza sia in assenza di coltivazione, per ostacolare le perdite di umidità del suolo attraverso l’evaporazione per capillarità e il consumo da parte di erbe infestanti; c) sistemazioni idraulico-agrarie del suolo, per evitare che durante il periodo delle piogge si verifichino perdite di acqua per scorrimento o per ristagno e successiva evaporazione; d) pratica, tra una coltivazione e l’altra, di arature seguite da erpicature; e) esecuzione delle semine in epoca tale da permettere alla coltivazione di sfruttare al massimo, nelle diverse fasi vegetative, le riserve idriche incorporate nel suolo; f) riduzione delle concimazioni azotate, che determinano un maggior fabbisogno idrico da parte delle coltivazioni, e prevalente impiego di quelle organiche, che accrescono l’igroscopicità del suolo; g) adozione di varietà di piante a breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare. Tecnica caratteristica dell’a. è il maggese (➔).

Vedi anche
sarchiatura Lavorazione superficiale del terreno per 3-4 cm di profondità, per attivare la respirazione delle radici, attenuare l’evaporazione per capillarità, distruggere le malerbe. La macchina agricola usata allo scopo, la sarchiatrice, presenta un organo di lavoro consistente in un telaio che porta un albero ... aratura Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare i fertilizzanti, distruggere le cattive erbe ecc.; il terreno ne risulta elaborato, sminuzzato, ... concimazione In agraria e in piscicoltura l’operazione del concimare, ossia restituire la perdita di fertilità subita dal terreno e dall’ambiente di allevamento tramite sostanze organiche e inorganiche. ● Fino alla metà del 19° sec. la concimazione era quasi esclusivamente organica ed era basata sull’interramento ... capillarità capillarità Complesso di fenomeni che si verificano in un liquido contenuto in un recipiente quando, in aggiunta alle forze (peso e reazioni delle pareti) agenti normalmente sul liquido, diventa rilevante il valore della tensione superficiale. Tale situazione è tipica dei tubi capillari.  ● A causa della ...
Categorie
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • EVAPORAZIONE
  • SARCHIATURE
  • MAGGESE
Vocabolario
aridocoltura
aridocoltura (o aridocultura) s. f. [comp. di arido e -coltura (o -cultura), calco dell’ingl. dryfarming]. – Coltivazione di piante senza irrigazione in terreni sotto climi semi-aridi (cioè con precipitazioni tra i 250 e i 500 mm annui);...
dry farming
dry farming 〈drài fàamiṅ〉 (o dryfarming). – Locuz. ingl. corrispondente all’ital. aridocoltura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali