• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

atollo

Enciclopedia on line
  • Condividi

IMMAGINI atollo.jpg

Scogliera d’origine madreporica a forma di anello irregolare che racchiude una laguna interna, comunicante con il mare per uno o più canali, posti particolarmente nelle zone sottovento.

Gli a. sono di ogni dimensione, spesso uniti a formare dei gruppi: i più grandi raggiungono 100 km di lunghezza e 60-70 km di diametro; l’anello di terra emersa non supera in media i 200-500 m di larghezza (max 1000). Con il mare calmo appaiono come lagune limitate da una striscia elevata di pochi metri sul mare, coperta da una ricca vegetazione tropicale, formata specialmente da alberi di cocco. Sul declivio sommerso (fino a circa 20 m di profondità) vivono i coralli. Tipica la piattaforma quasi orizzontale che si trova verso il mare aperto, larga qualche centinaio di metri, che la marea alternativamente sommerge; è formata di calcare corallino compatto; qua e là si elevano blocchi calcarei rotondeggianti all’apice.

Gli a. più caratteristici e numerosi si trovano negli arcipelaghi delle Maldive e delle Laccadive, nell’Oceano Indiano, in quelli delle Caroline, delle Figi e delle Tuamotu, nel Pacifico.

Vedi anche
scogliera In geologia, corpo carbonatico sopraelevato rispetto ai fondali circostanti, caratterizzato dalla presenza di un’impalcatura rigida e resistente alle onde generata dall’attività di organismi costruttori. S. organogene Meglio conosciute con il nome di s. coralline, sono ammassi rocciosi formati da parti ... barrièra corallina Formazione di banco corallino, che costituisce una cintura lungo le coste dei mari tropicali; fra la b.c. e la terraferma si forma una laguna. Più nota di tutte è la Grande Barriera Corallina (o Australiana) che si estende per 2.000 km al largo della costa orient. dell'Australia. Niue (o Isola del Selvaggio) Atollo dell’Oceano Pacifico (263 km2 con 2200 ab. nel 2006), tra Tonga a O e Cook a E. Dal 1974 è dotato di autogoverno; la Nuova Zelanda (cui fu annesso nel 1901) ne cura le relazioni estere e la difesa. laguna Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari. Le l. costituiscono ambienti sedimentari di acqua poco profonda, estremamente variabili in relazione a numerosi ...
Categorie
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
Tag
  • OCEANO INDIANO
  • LACCADIVE
  • MALDIVE
  • CALCARE
  • FIGI
Altri risultati per atollo
  • ATOLLO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Gli atolli sono isole d'origine madreporica, le quali hanno la forma di un anello, spesso circolare, ma anche ovale o allungato, che circoscrive una laguna centrale, separata dal mare per mezzo dell'anello roccioso e comunicante con esso mediante uno o più canali. Ve ne sono d'ogni dimensione: i più ...
Vocabolario
atòllo
atollo atòllo s. m. [dall’ingl. atoll, e questo da una voce maldiva che significa «isola-laguna»]. – 1. Scogliera d’origine madreporica a forma di anello irregolare che racchiude una laguna interna, comunicante col mare per uno o più canali,...
bikini
bikini s. m. – Costume da bagno per donna, in due pezzi di dimensioni ridotte, così chiamato con riferimento agli esperimenti atomici eseguiti nel luglio 1946 sull’atollo omonimo dell’oceano Pacifico: quasi a dire costume esplosivo, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali