• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Australia

di Tiziana Banini - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Australia

Tiziana Banini

Un'isola grande come un continente

L'Australia è una vasta isola collocata tra l'Oceano Pacifico e l'Oceano Indiano, a cavallo del Tropico del Capricorno. Una grande varietà di climi e ambienti naturali, l'originalità della flora e della fauna, le particolarità della presenza umana fanno dell'Australia un continente a sé, economicamente e tecnologicamente avanzato, ma anche per molti versi primitivo

Non solo canguri

Il territorio australiano è costituito da un antichissimo tavolato nella porzione centro-occidentale e da un ampio bassopiano nella parte centro-orientale. I fiumi, come il Murray e il Darling, hanno un regime molto irregolare, data la scarsità delle precipitazioni, e anche i laghi ‒ Eyre, Torrens, Gairdner ‒ assumono spesso l'aspetto di stagni. Lungo la costa orientale si innalza una lunga catena montuosa, la Great Dividing Range ("Grande Catena Divisoria"), che culmina nel Monte Kosciusko (2.228 m).

Le coste sono incise dal Golfo di Carpentaria a nord e dalla Grande Baia Australiana a sud; altre piccole baie si trovano a nord e a sudest. Di fronte alla costa orientale si estende per 2.000 km la Grande Barriera Corallina, la più vasta formazione di coralli e madrepore della Terra. Al largo delle coste sudorientali è l'Isola di Tasmania.

Gran parte dell'Australia ha un clima continentale, con forti escursioni termiche: in inverno si arriva sotto gli 0 °C e sopra i 40 °C in estate. La maggior parte della popolazione si addensa nell'area sudorientale, quella dal clima più dolce.

Nella regione nordorientale cresce la foresta tropicale: piante sempreverdi, felci, liane, bambù, orchidee. A ovest della Grande Catena Divisoria si estendono praterie costellate di boschetti di piante spinose (il bush), ancora più a ovest si trovano aree steppose e poi desertiche (Gran Deserto Vittoria e Gran Deserto Sabbioso).

In Australia è sopravvissuta una fauna molto originale: almeno 160 specie di mammiferi estinti o sconosciuti altrove. Il canguro, con oltre cinquanta varietà, è il più noto dei marsupiali, che comprendono anche il koala, l'opossum, il diavolo di Tasmania. Fra gli uccelli sono spettacolari l'uccello del paradiso e i pappagalli. Ricca è anche la fauna marina, con balene, squali e delfini.

L'insediamento umano

Gli abitanti dell'Australia sono per quasi tre quarti di origine inglese e per il resto provengono dall'Europa continentale e dall'Asia. La popolazione aborigena ‒ 400.000 unità ‒ è stata relegata nelle aree più povere del paese e spesso vive in condizioni di assoluto degrado.

Una profonda differenza corre tra la fascia sudorientale e il territorio interno. La costa sudorientale è ultramoderna, economicamente avanzata e vi sorgono le principali città: Brisbane, Sydney, Melbourne, Canberra, Adelaide; solo Perth, tra le grandi città, è sulla costa occidentale. Più del 90% della popolazione australiana risiede nelle città, dove vive di industria, che però è tradizionalmente poco sviluppata, e di attività a forte contenuto scientifico e tecnologico: ricerca applicata, comunicazione, finanza. Nell'interno (detto dagli australiani outback), invece, la presenza umana è scarsa e distribuita in piccoli centri; l'attività dominante è l'allevamento ovino, insieme con la coltivazione dei cereali (frumento soprattutto) e lo sfruttamento delle ricche risorse minerarie ed energetiche. Qui gli insediamenti ricordano il Far West americano, e gran parte della vita quotidiana si svolge ricorrendo al trasporto aereo e alle comunicazioni informatiche e telematiche.

Vedi anche
Sydney Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi numerosi sobborghi, intorno alla baia di Port Jackson, in cui si apre la foce del fiume Parramatta. La ... Melbourne Città dell’Australia sud-orientale (76.678 ab. nel 2007; 3.900.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella parte più interna della Baia di Port Phillip, che si apre sullo Stretto di Bass; capitale dello Stato di Victoria. Il distretto urbano ha una superficie di 1850 km2 e accentra ... Adelaide Città dell’Australia, capitale dello Stato federato dell’Australia Meridionale (13.734 ab. nel 2003, 1.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione). È la più occidentale e la meno estesa delle grandi metropoli australiane, risultante, come le altre, da una serie di insediamenti lineari e, come ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • GRANDE BARRIERA CORALLINA
  • GOLFO DI CARPENTARIA
  • EUROPA CONTINENTALE
  • FORESTA TROPICALE
  • OCEANO PACIFICO
Altri risultati per Australia
  • Australia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono direttamente influenzate dalla sua peculiare posizione geografica. Collocata nel cuore dell’Oce;ano Pacifico, al centro tra Sud-Est asiatico e continente americano, l’Australia ...
  • Australia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografi ca. Collocata nel cuore dell’Oceano Pacifico, al centro tra Sud-Est asiatico e continente americano, ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente nell’emisfero australe, tra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico. Il popolamento dell’A. resta ...
  • Australia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografica. Collocata nel cuore dell’Oceano Pacifico, al centro tra Sud-Est asiatico e continente americano, ...
  • Australia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente americano, influenza significativamente le scelte di politica estera di Canberra nello scenario ...
  • Australia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente americano, influenza significativamente le scelte di politica estera di Canberra nello scenario regionale ...
  • Australia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth. I primi europei che si avvicinarono alle coste australiane erano navigatori spagnoli, portoghesi e soprattutto olandesi che compirono viaggi attraverso l’Oceano Pacifico, ripercorrendo in gran parte il percorso seguito dalla circumnavigazione ...
  • Australia
    Enciclopedia on line
    Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania. Il territorio si può dividere in tre zone: la Gran Catena Divisoria, ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Popolazione Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto in rapporto alla vasta estensione delle terre disponibili. Al censimento del 2000 si contavano quasi ...
  • Australia
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Mario Sesti Cinematografia L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers alighting from ferry 'Brighton' at Manly) venne proiettato nel 1896 a meno di un anno dalla nascita ufficiale del cinematografo e, sempre nel 1896, l'operatore Maurice Sestier realizzò, ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie a una tendenza demografica positiva protrattasi per tutta la seconda metà del sec. 20°: al censimento ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese di dare la misura della sua posizione internazionale. A offrire immagini significative sono state ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur essendo diminuito negli ultimi anni dal 23‰ al 20‰, si mantiene abbastanza elevato, mentre in diminuzione ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti si stimò nel 1958 che la superficie del Queensland è 9061 km2 minore di quanto si riteneva; la stima ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni la popolazione del Commonwealth assommava nel giugno 1946 a 7.448.601 abitanti, contro i 6.629.839 ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (V, p. 387). Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, di 345.445 abitanti, e un aumento percentuale annuo dell'1,09. Se si prendono in esame ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); Popolazione bianca (p. 409); Condizioni economiche (p. 411). - Ordinamento dello stato: Costituzione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
australiano
australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
australe
australe agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali