• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUSTRALIA

di Pasquale Coppola e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Australia

Pasquale Coppola e Paola Salvatori
VOL 1 Tab australia 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Pasquale Coppola

Popolazione

Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto in rapporto alla vasta estensione delle terre disponibili. Al censimento del 2000 si contavano quasi 19.490.000 ab., che nel 2005 venivano stimati appena sopra i 20 milioni. La densità complessiva resta attorno ai 2,6 ab. per km2, e rimangono anche inalterati gli stridenti contrasti tra le aree settentrionali dominate dal deserto e la popolosa costa sud-orientale. Il ritmo di accrescimento della popolazione oscilla dall'inizio del 21° sec. intorno all'1% annuo, frutto in prevalenza della spinta naturale, dato che i limiti imposti all'immigrazione hanno ridotto il tradizionale contributo di questo fenomeno, che ha portato la quota degli stranieri a incidere per un quinto degli abitanti. In effetti, il saldo migratorio attivo si era contratto nel 2003 a 50.000 individui, anche se le coste continuavano a ospitare di tanto in tanto sbarchi di profughi provenienti dalle regioni asiatiche. Il tasso di fecondità è calato da 2,0 figli per donna negli anni Ottanta a 1,7 nel 2005, portando la natalità complessiva sotto la soglia del 13‰. Il contemporaneo abbassamento della mortalità (7,4‰, con quasi 80 anni di vita media) ha comportato l'espansione della percentuale di anziani, con un appesantimento della spesa pensionistica e sanitaria che ha indotto il governo a rivedere le politiche del welfare (v.). Benché sia stata rivolta una maggiore attenzione allo stato delle popolazioni indigene, che risultano in ripresa demografica, queste sono ancora connotate da forti ritardi nella speranza di vita (inferiore di venti anni rispetto alla media), nei livelli d'istruzione e nelle disponibilità di reddito.

La popolazione urbana, stimata nel 2003 a circa il 92% di quella complessiva, si concentra in larga parte nelle otto aree metropolitane, tutte distribuite lungo il litorale meridionale. In particolare, la cimosa costiera del Nuovo Galles del Sud aduna ormai oltre 5 milioni di ab. lungo l'arco di un centinaio di chilometri, che ha il suo perno in Sydney e i suoi margini in Newcastle e Wollongong.

Condizioni economiche

In apertura del nuovo millennio l'agricoltura ha dovuto misurarsi con una siccità di proporzioni catastrofiche: nell'estate 2002 sono stati abbattuti 2,5 milioni di ovini e quasi 700.000 bovini, la produzione di frumento è andata persa per il 60% e a più riprese città come Canberra e Sydney sono state lambite dal fuoco degli incendi. La ripresa però è stata rapida, consentendo all'A. di riassumere presto il suo posto tra i principali esportatori al mondo nel campo delle derrate alimentari e dei prodotti dell'allevamento. In effetti, l'economia continua a crescere: il PIL nel periodo 1990-2003 è aumentato di oltre il 3,4% all'anno, e nel 2004 ha superato i 30.000 dollari pro capite, mentre la disoccupazione si è attestata al di sotto del 6%. Un contributo significativo deriva dalla vasta disponibilità di materie prime minerarie e di fonti energetiche, che insieme alimentano per oltre un terzo l'export: in particolare, l'A. è ormai il primo fornitore mondiale di carbone, imbarcato principalmente dal porto specializzato di Newcastle. L'ampia base di risorse naturali conferisce un impulso crescente alla produzione industriale, molto diversificata anche grazie alla massa critica raggiunta dai consumi interni. Ormai l'A. si è conquistata un posto interessante anche nel campo delle produzioni ad alto contenuto tecnologico, che contano per un buon quinto sulla esportazione dei manufatti. Lo slancio maggiore, però, ha riguardato il comparto terziario, che assorbe ormai quasi tre quarti degli occupati e fornisce oltre il 70% del reddito, conferendo all'A. l'assetto tipico delle economie avanzate postindustriali. Molte branche dei servizi tendono a proporsi come riferimento ben oltre i confini del Paese, assumendo un ruolo rilevante per varie regioni del Pacifico sud-occidentale; la Borsa valori di Sydney, del resto, è per movimento la terza dell'intera area che gravita su quest'oceano.

Lo sviluppo economico dell'A. non è privo di pesanti costi ambientali. È stato per es. rilevato come, lungo l'arco di un secolo, le vaste foreste di eucalipti, acacie e casuarine siano state depauperate di circa un milione di ettari, e come la conduzione di alcune colture intensive, in primo luogo quelle di frumento, comporti nel lungo periodo seri problemi per le rese. D'altronde, anche le modeste falde acquifere presentano forti rischi di esaurimento e di salinizzazione. Le emissioni di anidride carbonica e di altri agenti inquinanti sono assai elevate e, per fronteggiarle, il governo non ha imboccato la via del contenimento delle emissioni, ma ha rigettato il protocollo di Tokyo e ha preferito una strategia, concordata con Stati Uniti, Corea del Sud e alcuni altri Paesi industriali, volta a investire piuttosto sull'innovazione in campo energetico e in quello dei processi industriali.

bibliografia

Limes, 2000, 4, nr. monografico: Australia, l'Occidente agli antipodi; E.C. Paul, Australia: too many people? The population question, Aldershot 2001.

B. Braun, R. Grotz, A. Schuttemeyer, Von der flachenhaften zur verdichteten Stadt: Ansatze der nachhaltigen Stadtentwicklung in Sydney, in Pettermanns Geographische Mitteilungen, 2001, 5, pp. 56-65.

K. Gourion, Centres commerciaux et accessibilité dans une ville australienne: l'exemple de Sydney, in Travaux de l'Institut de géographie de Reims, 2001, 107-08, pp. 81-93.

A. Pardini, P. Gremigni, F. Longhi et al., Impatto del 'ley farming system' sulle risorse ambientali dell'Australia occidentale, in Bollettino della Società geografica italiana, 2001, 4, pp. 651-72.

Australian geographer, 2002, 3, nr. monografico: A contemporary geography of prosperity along Australia's eastern seabord, ed. P. O'Neill, P. McGuirk; I.H. Burnley, Population and environment in Australia: issues in the next half century, in Australian geographer, 2003, 3, pp. 267-80.

Storia

di Paola Salvatori

Il processo di riavvicinamento ai Paesi del Sud-Est asiatico e la politica di integrazione multiculturale, che i governi laburisti avevano avviato negli anni Ottanta del 20° sec., subirono una battuta di arresto alle soglie del 21° sec., in concomitanza con il declino della prosperità asiatica. La maggioranza di stampo conservatore al potere dal 1996 (formata dal Liberal Party e dal National Party, e guidata dal liberale J. Howard) orientò l'A. in senso filoccidentale, rinsaldando i legami con la Gran Bretagna e con gli Stati Uniti, e tornò a esaltare, quali elementi unificanti dell'identità nazionale, i valori e le tradizioni culturali dell'Occidente. A rafforzare questo cambiamento di impostazione contribuì anche il pesante clima politico seguito agli attentati terroristici del settembre 2001 alle Twin Towers di New York e al Pentagono, che alimentarono un acuto senso di incertezza e paura all'interno del Paese, già in precedenza attraversato da forti movimenti xenofobi. Benché alle elezioni legislative del novembre 2001 il partito razzista di P. Hanson, One Nation, risultasse sconfitto, non riuscendo a ottenere neanche un seggio, la terza vittoria consecutiva della coalizione liberal-nazionale (82 seggi contro i 65 del Labor Party) fu ottenuta all'insegna di una politica di chiusura nei confronti dell'immigrazione e della questione degli aborigeni, e di salvaguardia delle prerogative della popolazione bianca. Il successo dei conservatori fu favorito anche dai buoni risultati ottenuti in campo economico attraverso l'adozione di nuove misure fiscali, il taglio della spesa pubblica e il proseguimento della politica di liberalizzazione del mercato. Il rilancio economico non fu tuttavia accompagnato da una corrispondente crescita dell'occupazione e investì solo marginalmente i ceti medi, colpiti da nuove tasse sui servizi e dallo smantellamento dello stato sociale. Il Labor Party, sotto la guida del suo nuovo leader S. Crean, nominato dopo la sconfitta elettorale del 2001, cercò di farsi interprete dei bisogni delle fasce più colpite dalla politica liberista di Howard, e incentrò la battaglia dell'opposizione sul potenziamento della sanità pubblica e dell'istruzione e sul rispetto dei diritti civili, soprattutto nei confronti degli immigrati clandestini, in gran parte profughi in cerca di asilo politico. L'azione repressiva del governo e gli abusi perpetrati dalle forze dell'ordine sia nei confronti delle navi che trasportavano i profughi sia nei centri dove questi ultimi venivano confinati, aveva già generato diverse proteste all'interno dei campi stessi e un severo monito da parte della commissione dell'ONU sui rifugiati. Nonostante le pressioni dell'opinione pubblica interna e internazionale e l'annunciata chiusura di Woomera, uno dei più tristemente famosi campi profughi (marzo 2002), la linea dell'esecutivo rimase intransigente e si irrigidì ulteriormente dopo l'attentato terroristico dell'ottobre 2002 a Bali, attribuito al gruppo integralista indonesiano Jemaah Islamiah, in cui rimasero uccise 200 persone, tra cui 88 australiani. La lotta al terrorismo divenne una delle priorità del governo e si tradusse in politica estera nell'adesione incondizionata alle tesi del presidente statunitense G.W. Bush sulla necessità di un 'attacco preventivo' contro eventuali minacce alla sicurezza nazionale. Nel gennaio 2003 l'esecutivo decise di inviare truppe in Medio Oriente, in vista dell'imminente campagna militare statunitense contro l'Irāq e, nonostante il voto di sfiducia del Senato in merito alla decisione presa (febbraio), dopo lo scoppio della guerra (marzo) decretò la partecipazione delle truppe australiane al conflitto. La campagna elettorale per le consultazioni legislative dell'ottobre 2004 fu dominata dalle questioni di politica estera e di sicurezza nazionale - problema quest'ultimo tornato prepotentemente alla ribalta dopo l'attentato all'ambasciata australiana a Djakarta nel settembre dello stesso anno - mentre restarono sullo sfondo quelle sociali e dei diritti degli aborigeni, pure avanzate dai Laburisti. La coalizione di governo, che poteva vantare una crescita economica stabile del Paese, risultò nuovamente vincitrice (86 seggi), mentre il Labor Party, fautore del disimpegno dall'Irāq, sebbene registrasse un aumento dei consensi, venne nuovamente battuto (60 seggi). Nel corso del 2005 il governo Howard cercò di coniugare l'adesione all'asse angloamericano (nel febbraio 2005 venne deciso l'invio di un nuovo contingente in ̔Irāq) con un riavvicinamento ai Paesi dell'area asiatica, con i quali si tornarono a intensificare le relazioni e gli scambi commerciali. In politica interna venne promossa la liberalizzazione del mercato del lavoro attraverso l'approvazione (novembre 2005) di una nuova normativa in materia sindacale e contrattuale fortemente osteggiata dalle opposizioni.

bibliografia

J. Brett, The Australian liberals and the moral middle class: from Alfred Deakin to John Howard, Cambridge-New York 2003.

Vedi anche
Nuovo Galles del Sud (ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale Sydney. Al suo interno è stato ritagliato l’Australian capital territory, dove è sorta Canberra, capitale ... Australia Occidentale (ingl. Western Australia) Stato federato (2.532.422 km2 con 1.959.088 ab. nel 2006) dell’Australia, il più esteso e con una densità di 1 ab./km2; occupa la metà occidentale del continente australiano; capitale Perth. Si coltivano ortaggi, frutta, frumento, canna da zucchero e riso; diffuso l’allevamento ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... Forze di polizia Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere gli interessi legittimi dei singoli. Ai sensi dell’art. 16 della l. 121/1981 ne fanno parte: la ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • AUSTRALIA OCCIDENTALE
  • NUOVO GALLES DEL SUD
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • MERCATO DEL LAVORO
Altri risultati per AUSTRALIA
  • Australia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono direttamente influenzate dalla sua peculiare posizione geografica. Collocata nel cuore dell’Oce;ano Pacifico, al centro tra Sud-Est asiatico e continente americano, l’Australia ...
  • Australia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografi ca. Collocata nel cuore dell’Oceano Pacifico, al centro tra Sud-Est asiatico e continente americano, ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente nell’emisfero australe, tra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico. Il popolamento dell’A. resta ...
  • Australia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografica. Collocata nel cuore dell’Oceano Pacifico, al centro tra Sud-Est asiatico e continente americano, ...
  • Australia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente americano, influenza significativamente le scelte di politica estera di Canberra nello scenario ...
  • Australia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente americano, influenza significativamente le scelte di politica estera di Canberra nello scenario regionale ...
  • Australia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth. I primi europei che si avvicinarono alle coste australiane erano navigatori spagnoli, portoghesi e soprattutto olandesi che compirono viaggi attraverso l’Oceano Pacifico, ripercorrendo in gran parte il percorso seguito dalla circumnavigazione ...
  • Australia
    Enciclopedia on line
    Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania. Il territorio si può dividere in tre zone: la Gran Catena Divisoria, ...
  • Australia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Tiziana Banini Un'isola grande come un continente L'Australia è una vasta isola collocata tra l'Oceano Pacifico e l'Oceano Indiano, a cavallo del Tropico del Capricorno. Una grande varietà di climi e ambienti naturali, l'originalità della flora e della fauna, le particolarità della presenza umana fanno ...
  • Australia
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Mario Sesti Cinematografia L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers alighting from ferry 'Brighton' at Manly) venne proiettato nel 1896 a meno di un anno dalla nascita ufficiale del cinematografo e, sempre nel 1896, l'operatore Maurice Sestier realizzò, ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie a una tendenza demografica positiva protrattasi per tutta la seconda metà del sec. 20°: al censimento ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese di dare la misura della sua posizione internazionale. A offrire immagini significative sono state ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur essendo diminuito negli ultimi anni dal 23‰ al 20‰, si mantiene abbastanza elevato, mentre in diminuzione ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti si stimò nel 1958 che la superficie del Queensland è 9061 km2 minore di quanto si riteneva; la stima ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni la popolazione del Commonwealth assommava nel giugno 1946 a 7.448.601 abitanti, contro i 6.629.839 ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (V, p. 387). Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, di 345.445 abitanti, e un aumento percentuale annuo dell'1,09. Se si prendono in esame ...
  • AUSTRALIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); Popolazione bianca (p. 409); Condizioni economiche (p. 411). - Ordinamento dello stato: Costituzione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
australiano
australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
australe
australe agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali