• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autotreno

Enciclopedia on line
  • Condividi

Convoglio stradale per trasporto di merci, costituito da un autoveicolo, generalmente un autocarro e in genere da uno o più rimorchi. In Italia, a norma del Codice della strada, sono ammessi soltanto a. con un unico rimorchio.

Treno leggero veloce formato da più elementi accoppiati a composizione bloccata, azionato da motori a combustione interna con trasmissione del moto alle ruote di tipo meccanico oppure elettrico. Gli elementi che compongono l’a. possono essere articolati e poggiare su carrelli in corrispondenza dell’articolazione (a. di due casse su tre carrelli; di tre casse su quattro carrelli), oppure avere ciascuno i propri carrelli (per es., tre casse su sei carrelli, come se fossero tre vetture indipendenti). Possono essere motori i carrelli estremi e portanti quelli intermedi.

Vedi anche
autoveicolo Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura. 1. Classificazione Il Codice della strada distingue le seguenti categorie di autoveicolo:  a) autovetture, per trasporto ... semirimorchio Particolare tipo di rimorchio poggiante su uno, due o tre assi posteriormente, mentre anteriormente grava con parte notevole del proprio peso sull’autoveicolo trattore cui è collegato tramite una ralla (il rapporto tra la massa su ralla e la massa totale passa, a pieno carico, da 0,45 a 0,35 al crescere ... automotrice Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed elevato rapporto potenza/massa che le consentono di raggiungere forti velocità con buone accelerazioni; può quindi tenere un’alta velocità ... strada Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, strada pedonale) sia nei centri abitati sia nelle campagne. Il termine ha valore generico che può indicare sia passaggi lunghi pochi metri, come ...
Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
Tag
  • CODICE DELLA STRADA
  • AUTOVEICOLO
  • AUTOCARRO
  • ITALIA
Vocabolario
autotrèno
autotreno autotrèno s. m. [comp. di auto-2 e treno1]. – 1. Convoglio stradale per trasporto di merci, costituito da un autoveicolo, generalm. un autocarro, raram. un trattore, con uno o più rimorchi. 2. Treno leggero veloce formato da elementi...
autotrenista
autotrenista s. m. (raro f.) [der. di autotreno] (pl. m. -i). – Conducente di un autotreno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali