• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Biella

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune del Piemonte (46,6 km2 con 44.208 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al centro di un importante distretto tessile. Importanti l’industria laniera (ottime per la produzione della lana le pecore della razza biellese, affine alla razza bergamasca), e cotoniera; presenti anche concerie e officine meccaniche.

È l’antica Bugella, ricordata per la prima volta nell’826 come feudo dei conti Bosonidi di Provenza; nel sec. 10° passò ai vescovi di Vercelli. Del 1245 sono i primi statuti autonomi e nel 1348 la città si ribellò a Giovanni Fieschi vescovo di Vercelli, accettando la protezione dei Visconti; tornata a Giovanni Fieschi per intervento di Amedeo VI Savoia, si sottrasse definitivamente alla signoria dei vescovi di Vercelli nel 1377 e due anni dopo accettò la tutela dei Savoia. Occupata alternativamente da Francesi e Spagnoli nella prima metà del 16° sec., con la pace di Cateau-Cambrésis (1559) tornò stabilmente ai Savoia, che le diedero notevole prosperità, elevandola a città capoluogo di provincia nel 1622. Devastata nel 1647 dagli Spagnoli, decadde; tra 1704 e 1706 fu occupata dai Francesi; in seguito le sue vicende si confondono con quelle generali del Piemonte sabaudo.

Provincia di B. (913 km2 con 174.170 ab. nel 2020). Istituita nel 1992, include 74 comuni. Il territorio, compreso nella fascia prealpina, fra le pendici meridionali del Monte Rosa, la Valle Sessera, la Valsesia e l’alta pianura, allo sbocco di numerose valli fluviali, presenta una distribuzione demografica fortemente disomogenea. La popolazione è concentrata per oltre il 70% nel comune capoluogo e per la parte rimanente si distribuisce in centri di minima dimensione, i maggiori dei quali sono situati lungo i principali assi di collegamento interregionale. L’economia locale è incentrata sull’attività del distretto tessile, un’area-sistema fondata sulla diffusione di una cultura manifatturiera di antica tradizione. Il sistema tessile, caratterizzato da una elevata concentrazione, si è sviluppato parallelamente a un’industria meccanica altamente specializzata che, con il relativo indotto, costituisce un segmento essenziale dell’intera produzione meccanico-tessile nazionale. Il rapporto di interazione fra il sistema produttivo e il mercato del lavoro locale, e insieme il livello di avanzamento delle esperienze di internazionalizzazione poste in atto dai più importanti gruppi imprenditoriali dell’area, costituiscono i principali fattori di sviluppo del territorio. Il funzionamento delle imprese distrettuali risente tuttavia di carenze dell’apparato dei servizi e delle infrastrutture di collegamento con la rete autostradale nazionale, oltre che dei limiti del locale scalo aeroportuale.

Vedi anche
Piemonte RegioneRegione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e ... Quintino Sèlla Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica in quella univ., nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra del collegio di Cossato ... Alberto Ferrero di La Màrmora Generale piemontese (Torino 1789 - ivi 1863), fratello di Alessandro, Alfonso e Carlo Giuseppe. Uscì ufficiale dalla scuola di Saint-Cyr e, come Carlo Giuseppe, servì nell'esercito francese, combattendo a Wagram, Lützen, Bautzen e a Torgau; passato, con la Restaurazione, nell'esercito piemontese, simpatizzò ... Alfonso Ferrero di La Màrmora Generale e uomo di stato (Torino 1804 - Firenze 1878). Combatté la prima guerra d'indipendenza (1848). Nominato ministro della Guerra (1849-59), riorganizzò l'esercito piemontese. Nel 1855-56 guidò la spedizione di Crimea. Presidente del Consiglio (1859; 1864-66), nella terza guerra d'indipendenza (1866) ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS
  • INDUSTRIA MECCANICA
  • MERCATO DEL LAVORO
  • AMEDEO VI SAVOIA
  • GIOVANNI FIESCHI
Altri risultati per Biella
  • BIELLA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    M.L. Gavazzoli Tomea (Bugella nei documenti medievali) Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua che ivi confluiscono dalle vallate alpine. L'abitato attuale è il risultato dell'aggregazione di più nuclei ...
  • BIELLA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che formano un ampio semicerchio largamente aperto verso mezzodì, fra La Serra d'Ivrea e i monti della ...
Vocabolario
bièlla
biella bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
biellése
biellese biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali