• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Blue whale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Locuzione inglese (lett. Balena azzurra, in riferimento ai comportamenti apparentemente immotivati di spiaggiamento e morte di questi cetacei) con la quale si designa un gioco di adescamento on line articolato in una serie di cinquanta prove attraverso le quali un tutor indurrebbe un teenager – che accetta di partecipare volontariamente postando un messaggio – a compiere atti di autolesionismo e a intraprendere azioni pericolose per la sua incolumità, che vengono documentate mediante smartphone e condivise in rete sui social, fino all’atto finale del suicidio. Apparentemente sorto nel 2016 in Russia – dove avrebbe indotto centinaia di adolescenti a darsi la morte – come uno dei numerosi gruppi on line dedicati al suicidio, sulla sua reale esistenza sono stati avanzati dubbi circostanziati, e diverse fonti si riferiscono al gioco come a una delle numerose fake news circolanti nel Web. L’aspetto sociologicamente più rilevante del fenomeno, che assume la caratteristiche di una sorta di cyberbullismo estremo che insisterebbe su bassa autostima e fragilità, risiede nel fatto che – sia essa una pratica autentica o invece un’ossessione collettiva che incarna le ansie prodotte da un’esposizione incontrollata ai social network – esso fa perno sulla vulnerabilità dei soggetti coinvolti, appartenenti a una fascia d’età caratterizzata da insicurezza e instabilità emotiva, ciò che contribuisce a spiegare il fenomeno secondario costituito dalla psicosi da Blue whale, diffusasi anche in Italia (dove sarebbero stati segnalati alcuni casi) tra i teenagers e le loro famiglie in ragione del timore dell'adescamento e dell'incapacità di resistere alle insidie estreme del web.

Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
  • PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA in Psicologia e psicanalisi
  • INTERNET in Informatica
Tag
  • AUTOLESIONISMO
  • SMARTPHONE
  • CETACEI
  • PSICOSI
  • RUSSIA
Vocabolario
blue economy1
blue economy1 loc. s.le f. Forma economica in cui le tecniche produttive mirano a creare un ecosistema sostenibile, caratterizzato da assenza totale di emissioni di carbonio, attraverso l'utilizzo delle fonti energetiche e delle risorse...
blue moon
blue moon loc. s.le f. inv. Secondo di due pleniluni che si verificano, circa ogni due anni e mezzo, nel corso di un unico mese. ◆ È un caso raro che due pleniluni si verifichino all'interno dello stesso mese e questo accade perché il calendario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali