• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

breccia

Enciclopedia on line
  • Condividi

In petrografia, roccia sedimentaria clastica, coerente, del gruppo delle ruditi. Consta di frammenti litoidi, a spigoli vivi, di dimensioni non inferiori a 2 mm, provenienti dalla frantumazione esogena di rocce preesistenti, trattenuti da una matrice di natura varia (argillosa, lateritica, calcitica, dolomitica, silicea ecc.). Le b. ossifere presentano un’abbondante matrice fine, formata da accumulo di ossa, denti, noduli fosfatici con copiosa componente organica; sono tipiche di ambienti geologici di grotta, anche se possono avere talora origine marina. Le b. di pendio o di falda constano di elementi angolosi con matrice sabbioso-limonitica e vario grado di cementazione; si originano sui pendii morfologici più esposti al disfacimento meccanico delle rocce in posto. Le b. sono dette monogeniche, se composte da frammenti di rocce del medesimo tipo, poligeniche se costituite da elementi eterogenei.

Sono rocce molto diffuse, con proprietà tecniche assai variabili e opportunamente trattate possono essere anche usate come materiale ornamentale. Ne sono un esempio le b. di Seravezza, monogeniche, costituite di frammenti angolosi di marmo policromi saldati da un cemento a tonalità spesso marcate; la b. pavonazza, o pavonazzetto della Lucchesia, formata da elementi di marmo bianco e da matrice paonazza; il cosiddetto verde antico (molto usato dai Romani), breccia poligenica composta prevalentemente da elementi serpentinosi ma in parte anche calcarei. B. di frizione In tettonica, roccia a struttura brecciata dovuta a frantumazione, per effetti dinamici, di termini litoidi preesistenti, in corrispondenza di faglie o scorrimenti, e successiva cementazione in situ dei frammenti; classificabile fra le tettoniti. B. vulcanica Roccia a elementi litoidi angolosi, per lo più lavici e tufacei, legati da matrice di varia natura e composizione; si forma per attività esplosiva presso le emergenze dei condotti vulcanici.

Vedi anche
roccia clastica In petrografia, roccia sedimentaria costituita da detriti di natura e dimensioni diverse, sciolti o cementati. Le clastica, roccia si dividono, secondo le dimensioni dei frammenti, in rocce psefitiche, a elementi grossolani, per lo più litoidi, di dimensioni superiori a 2 mm; rocce psammitiche, a grana ... faglia Frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura ( piano di faglia), in modo che terreni originariamente alla stessa quota vengono a trovarsi a diverso livello e terreni diversi per età e caratteristiche litologiche spesso vengono messi a contatto. ... tufo Roccia piroclastica coerente, geneticamente riferibile a un’attività vulcanica esplosiva, caratterizzata normalmente da un’abbondante matrice fine. Le modalità che regolano la formazione di un tufo, così come è per le pozzolane, sono di norma favorite dai forti arricchimenti nei componenti volatili presenti ... lava Massa magmatica fusa di consolidazione subaerea o subacquea che viene eruttata da un apparato vulcanico e che, raffreddandosi, dà luogo alla formazione di rocce effusive. In linea di massima, solo attraverso lo studio dei prodotti consolidati si può risalire ai caratteri chimico-fisici che competono ...
Categorie
  • PETROGRAFIA in Geologia
Tag
  • ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA
  • PETROGRAFIA
  • DOLOMITICA
  • SERAVEZZA
  • ARGILLOSA
Vocabolario
brecciare
brecciare v. tr. [der. di breccia2] (io bréccio, ecc.), non com. – Cospargere, coprire di breccia un fondo stradale sterrato: dei soldati stanno brecciando i viottoli che portano al fondo (A. Baldini). ◆ Part. pass. brecciato, anche come...
bréccia¹
breccia1 bréccia1 s. f. [dal fr. brèche, di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Apertura attraverso i muri o terrapieni di un’opera fortificata, praticata mediante macchine, cannoni o mine, allo scopo di permettere il passaggio alle truppe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali