• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tumminèlli, Calogero

Enciclopedia on line
  • Condividi

Editore italiano (Caltanissetta 1886 - Roma 1945); laureato in scienze economiche all'univ. Bocconi, ancora studente fondò la casa editrice Bestetti e T., specializzata in pubblicazioni d'arte; stampò le riviste Dedalo, diretta da U. Ojetti, e Architettura e arti decorative, diretta da M. Piacentini e G. Giovannoni; fu direttore (1926-33) della rivista L'Illustrazione Italiana. Con G. Gentile e G. Treccani studiò e attuò il piano editoriale dell'Enciclopedia Italiana, della quale fu direttore editoriale fino al 18º vol. La ricchezza illustrativa, che ne costituisce un'essenziale caratteristica, si deve soprattutto al suo progetto. Direttore della casa editrice Fratelli Treves, fu poi a capo della società Treves-Treccani-Tumminelli. Nel 1933 fondò, dopo lo scioglimento della società, la casa editrice T. e l'Istituto romano di arti grafiche, attivi fino al 1973. Alla sua morte subentrò il figlio Roberto (Roma 1913 - ivi 1982).

Vedi anche
Emilio Bestétti Bestétti, Emilio. - Editore italiano (n. Milano 1870 - m. 1954), fondò (1915) con Calogero Tumminelli la casa ed. d'arte Bestetti e Tumminelli. Staccatosi da Tumminelli, pubblicò, tra l'altro, con G. Treccani la Bibbia di Borso d'Este in facsimile. A Roma, dal 1946, continua l'attività editoriale il ... Giovanni Treccani degli Alfieri Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli Italiani. Imprenditore tessile, dopo la specializzazione in Germania ... Ugo Ojétti Ojétti, Ugo. - Scrittore e giornalista italiano (Roma 1871 - Firenze 1946), figlio di Raffaele. Novelliere e romanziere fino al dopoguerra, critico d'arte, giornalista e saggista, i pregi più evidenti e maggiori dell'opera di Ojetti, Ugo sono la proprietà, l'ordine, la chiarezza nelle idee e nelle immagini. ... Giovanni Gentile Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • ILLUSTRAZIONE ITALIANA
  • CALTANISSETTA
  • ROMA
Altri risultati per Tumminèlli, Calogero
  • TUMMINELLI, Calogero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Elisa Pederzoli (Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza. Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro femmine, di cui tre morti infanti, rimase orfano di padre nel 1898, a soli dodici anni. Dopo la morte della madre nel 1904 ...
  • TUMMINELLI, Calogero
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 474) Editore e tipografo, morto a Roma il 24 novembre 1945. Dirige ora l'azienda il figlio Roberto, nato a Roma il 9 agosto 1913.
  • TUMMINELLI, Calogero
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Editore, nato a Caltanissetta il 2 febbraio 1886. Laureato in scienze economiche e commerciali nell'Università Bocconi di Milano, costituì, ancora studente, la casa editrice Bestetti e Tumminelli, la prima in Italia specializzata per pubblicazioni d'arte e in cui, fra le altre molte opere, fondò insieme ...
Vocabolario
calògero
calogero calògero agg. [dal gr. mod. καλόγηρος, comp. di καλός «bello, buono» e γῆρας «vecchiaia»]. – Appellativo dei monaci di rito bizantino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali