• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carbocationi

Enciclopedia on line
  • Condividi

In chimica, gli ioni R3C+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. L’atomo di carbonio dei c. presenta una ibridazione sp2 con i 3 orbitali ibridi, in cui sono ospitati 6 elettroni, situati in un piano ad angoli di 120°. L’esistenza dei c. è provata dal fatto che alcuni composti organici (per es., il cloruro di trifenilmetile), se disciolti in opportuni solventi, come l’anidride solforosa liquida, conducono la corrente elettrica, indicando che avviene una dissociazione con formazione di un c. del tipo:

(C6H5)3CCl ⇄ (C6H5)3C+ + Cl–.

La formazione dei c. può avere luogo per disidratazione degli alcoli, per addizione di una specie elettrofila agli idrocarburi alchenici o dagli alogenuri alchilici secondo la reazione:

RCl + AlCl3 → R+ + AlCl4-

È stata accertata l’esistenza di c. negli stadi intermedi, di brevissima durata, di molte reazioni chimiche, quali, per es., la reazione di Friedel-Crafts (➔Friedel, Charles) e l’alchilazione, che avvengono in presenza di sostanze catalitiche capaci di agire come accettori di elettroni. La stabilità dei c. aumenta nel passaggio da atomi di carbonio primari, secondari e terziari. Essa risulta particolarmente elevata quando i radicali sostituenti sono aromatici come si verifica nel caso del trifenilmetano. I c. pur essendo troppo reattivi per poter essere osservati durante la loro formazione nelle comuni reazioni chimiche possono essere conservati in soluzione nel caso dei cosiddetti superacidi (➔) quali HF-SbF5.

Vedi anche
ossidrile In chimica, il gruppo monovalente −OH; è presente in numerosi composti inorganici e organici (idrossidi, ossiacidi, alcoli, fenoli) con funzioni diverse: negli idrossidi è sotto forma ionizzabile di idrossilione ed è indicativo del carattere basico di questi composti; legato a un atomo di carbonio di ... pinacolo Glicole tetrametiletilenico, di formula (CH3)2C(OH)C(OH)(CH3)2; cristalli incolori che fondono a 38 °C, solubili in acqua; il pinacolo idrato, con 6 molecole d’acqua, si presenta sotto forma di cristalli tabulari. Si forma per riduzione dell’acetone con metalli (sodio, amalgama di sodio ecc.) in soluzione ... radicale lìbero radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione omolitica). L'elettrone, che risulta così non appaiato, conferisce ... olefina Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, con il nome di olefina si indicano gli idrocarburi alifatici non saturi contenenti doppi legami. 1. ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • ALOGENURI ALCHILICI
  • ANIDRIDE SOLFOROSA
  • CORRENTE ELETTRICA
  • REAZIONI CHIMICHE
  • ORBITALI IBRIDI
Vocabolario
carbocatióne
carbocatione carbocatióne s. m. [comp. di carbo- e catione]. – In chimica organica, ione contenente un atomo di carbonio carico positivamente, che può stabilizzarsi in presenza di gruppi sostituenti donatori di elettroni; ne è stata accertata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali