• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cargo

Enciclopedia on line
  • Condividi

TrasportI

Nel linguaggio internazionale della marina mercantile, cargo-boat e cargo-liner, navi da carico rispettivamente adibite a viaggi liberi o a viaggi su rotte prestabilite e con orari: il cargo-liner generalmente è più veloce del cargo-boat e spesso ha anche qualche sistemazione per passeggeri (non più di 12). I corrispondenti termini italiani sono nave da carico e nave da carico mista.

fig.

Nell’aviazione c. è il velivolo destinato prevalentemente al trasporto di carichi pesanti e voluminosi, caratterizzato da fusoliera molto capace (v. fig.), con ampie aperture anteriori, laterali e posteriori, carico alare relativamente basso e rapporto carico/potenza abbastanza alto, per realizzare trasporti economici a velocità relativamente moderate. Con i c. è possibile il trasporto di automezzi, fusoliere e ali di velivoli più piccoli, carri armati ecc. In alcuni c. gli impennaggi sono portati da travi di coda; in questo caso la fusoliera permette un più facile caricamento e può essere addirittura sganciata dal resto del cargo.

==Religione

Culti del c. Movimenti millenaristici sorti in Melanesia nella seconda metà del 19° sec., ma diffusi soprattutto dopo la fine della Prima guerra mondiale. Annunciavano l’imminente fine del mondo, il ritorno collettivo dei morti e la distribuzione ai nativi di tutti i beni dei bianchi. La loro denominazione deriva dal fatto che gli indigeni chiamavano c. le provviste arrivate nelle navi da carico ai bianchi residenti nelle isole dell’arcipelago; non sapendosene spiegare l’origine, erano convinti che provenissero dal regno dei morti, che fossero destinate a loro ma che i bianchi se ne fossero appropriati, così come si erano appropriati della loro terra.

Vedi anche
isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... dislocamento In marina, la massa d’acqua spostata dalla parte immersa di una nave, il cui peso, per il principio di Archimede, è uguale al peso totale della nave (peso proprio e peso dei carichi) in quella determinata condizione. Il d. di ogni nave varia da un minimo a nave vacante, a un massimo a pieno carico, corrispondente ... navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (n. lacustre, fluviale ecc.). Per estensione, ... scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e il disegno; comprende l’opera viva, cioè la parte situata sotto il ...
Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ARCIPELAGO
  • IMPENNAGGI
  • MELANESIA
  • FUSOLIERA
Vocabolario
cargo
cargo ‹kàaġou› s. ingl. [propr. «carico», dallo spagn. cargo o carga] (pl. cargos ‹kàaġou∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciata comunem. ‹kàrġo›). – 1. Nave da carico, adibita a viaggi liberi o a viaggi su rotte e con orarî prestabiliti....
carga
carga ‹kàrgħa› s. f., spagn. [der. di cargar «caricare»]. – Unità di misura di massa e peso usata in Spagna, con valori tra 130 e 173 kg circa. In varî paesi dell’America latina è usata anche come misura di capacità, con valori diversi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali