• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cattaneo, Carlo

di Mario Scotti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cattaneo, Carlo

Mario Scotti

, Il C. (Milano 1801 - Castagnola, Lugano 1869) si occupò espressamente di D. una sola volta, nel 1839, recensendo sul " Politecnico " la Vita di D. di Cesare Balbo. Le non molte pagine rappresentano nella critica dantesca dell'Ottocento il giusto ed equilibrato correttivo delle interpretazioni neo-guelfe e della loro matrice romantica, pur evitando le strettoie di un'interpretazione neo-ghibellina, la cui ascendenza era anch'essa la spiritualità del Romanticismo. Non è pertanto convincente il collocarle, com'è stato talora fatto, fra gli scritti danteschi d'ispirazione radicale e anticattolica, quali i saggi del Foscolo e del Mazzini.

Pur riconoscendo al Balbo " gusto di poesia " e " delicatezza di sentire ", il C. ne censura lo spirito di parte, da cui nasce lo " strano proposito di rappresentar Dante come Dante non fu ". A base della Vita, infatti, vi sono due supposizioni inaccettabili: che la Commedia, perché dettata da passioni civili e religiose, possa avere anche a distanza di secoli un'efficacia civile e religiosa; che le fazioni contemporanee possano " riguardarsi come raffigurate in quelle del tempo di Dante ". Il Balbo, che si professa guelfo, ritiene guelfo D. e nella Parte guelfa vede la Parte nazionale d'Italia. Ma com'è possibile - obietta il C. - parlare di spirito nazionale, quando i ghibellini invocavano Enrico di Lussemburgo e i guelfi Carlo di Francia? Tre elementi, a suo parere, costituiscono il principio ghibellino: beni feudali, unità imperiale in tutta Italia, avversione alla Chiesa; e tre elementi il principio guelfo: beni mercantili, repubbliche municipali, avversione all'Impero. È pertanto falso dire guelfo D., che aborriva mercatura e banca, irrideva ai nuovi ricchi, serbava in cuore una simpatia nostalgica per gli usi cavallereschi e le virtù dell'antica nobiltà feudale. Più antistorico e contradittorio è parlare di guelfi e ghibellini moderni. Non si potrà dire guelfa una nazione fondata esclusivamente sull'agricoltura, che guarda al commercio e all'industria come ad attività marginali, nella quale chi possiede cento scudi aspira a divenire proprietario terriero. Infine, nel libro del Balbo il C. scorge come una continua preoccupazione: che D. possa accendere delle sue fiere passioni l'età moderna. In realtà le invettive del poeta contro Firenze, o contro Genova, o contro i pontefici, i suoi giudizi con cui redime o condanna per l'eternità, le sue attese e i suoi sdegni sono cose che non ci interessano più se non come opera d'arte: " Noi ascoltiamo con quieta meraviglia quella maschia eloquenza, che sgorga improvvisa dal mezzo d'una nazione novella e quasi balbettante, come guardiamo con quieta meraviglia le lave fiammeggianti d'un Vesuvio dipinto ".

Oltre questo saggio, che per il calore pacato e l'equilibrio, in cui si fondono lucidità illuministica e vigile senso storico, è stato ritenuto uno dei più belli del C., non potremo indicare che sparsi e incidentali accenni a Dante. Nello scritto Dell'uso dei nuovi toscanesimi si avverte che chiamare D. padre e modello della lingua italiana significa guardare " alla qualità generale e dominante del suo stile ", non certo proporre l'imitazione di tutto il suo lessico; nel saggio su Foscolo ne è ricostruita in efficace sintesi l'attività di dantista; in argute pagine occasionate dalla traduzione di una satira di Orazio in dialetto milanese fatta da Giovanni Raiberti (" Politecnico " 1839), D. è definito " l'ideale della maldicenza " e il primato dei Fiorentini sugli altri Italiani è attribuito alla " spaventevole pubblicità d'una satira ch'era intesa da un capo all'altro della penisola ": primato che i Fiorentini persero " dopo che il duca Cosimo insegnò loro a parlar sempre bene di tutto ".

Bibl. - C. Cattaneo, Opere edile ed inedite, raccolte e ordinate a c. di A. Bertani, Firenze 1881-1892 (i voll. I e II comprendenti gli Scritti letterari, artistici e vari sono stati riediti nel 1948); Scritti filosofici letterari e vari, a c. di F. ALEssio, ibid. 1957; Scritti critici, a c. di M. Fubini, ibid. 1954. La bibl. sul C., anche sul solo aspetto della sua attività di critico letterario, è molto vasta. Ci limitiamo a segnalare: V. OsiMo, Gli scritti letterari di C. C., Palermo 1901; F. Momigliano, La critica letteraria di C. C., in " Nuova Antologia " 1 sett. 1912; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, I, Bari 19473, 212-220; M. Fubini, Introduzione alla lettura del C. e Gli scritti letterari di C. C., in Romanticismo italiano, Bari 19653; S. Romagnoli, C. C., in Letteratura italiana. I minori, III, Milano 1961, 2509-2569.

Vedi anche
Giuseppe Mazzini Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Ugo Fóscolo Fóscolo, Ugo. - Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, ... Il Politecnico Titolo di un ‘repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura sociale’, fondato a Milano nel 1839 da C. Cattaneo e da lui diretto fino al 1844, che fu valido propulsore di idee nuove nel campo tecnico, scientifico, artistico e letterario. Ripreso nel 1859 dallo stesso Cattaneo, durò fino ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ...
Tag
  • ENRICO DI LUSSEMBURGO
  • GUELFI E GHIBELLINI
  • CRITICA LETTERARIA
  • CARLO DI FRANCIA
  • LINGUA ITALIANA
Altri risultati per Cattaneo, Carlo
  • Cattaneo, Carlo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Carlo Cattaneo Frédéric Ieva Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista e la sua fiera opposizione alla dinastia sabauda, infatti, furono sopraffatte dalla nascita di una ...
  • Cattaneo, Carlo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Carlo Cattaneo Arturo Colombo Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi i propri spazi di emancipazione e di libertà, pur nel quadro di un federalismo europeo. Autore raffinato ...
  • Cattaneo, Carlo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Carlo Cattaneo Tiziano Raffaelli L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita civile. Sebbene a un primo esame i suoi scritti di economia possano apparire scarsamente originali ...
  • Cattaneo, Carlo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Filosofo, economista e politico (Milano 1801 - Castagnola, Svizzera, 1869). Allievo di G.D. Romagnosi, si laureò in giurisprudenza all’Università di Pavia e nel 1839 fondò «Il Politecnico», rivista di approfondimento di problemi economici e sociali. Patriota, guidò le insurrezioni del 1848 contro gli ...
  • Cattaneo, Carlo
    L'Unificazione (2011)
    Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», per i quali scrisse di ferrovie, bonifiche, dazi, agricoltura, finanza, opere pubbliche, geografia, letteratura, ...
  • Cattaneo, Carlo
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico, economista e politico (Milano 1801-Castagnola, Lugano, 1869). Alunno di G.D. Romagnosi, laureatosi in diritto a Pavia nel 1824, si dette all’attività pubblicistica; assiduo collaboratore degli Annali universali di statistica (1833-38), si occupò di ferrovie, bonifiche, dazi, commerci, agricoltura, ...
  • Cattaneo, Carlo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e uomo politico italiano (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, viene considerato il fondatore del positivismo italiano. Laureatosi in diritto a Pavia, collaborò assiduamente (1833-38) agli Annali universali di statistica, occupandosi di ferrovie, bonifiche, ...
  • Cattàneo, Carlo
    Enciclopedia on line
    Storico, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Partecipò alle Cinque giornate di Milano; repubblicano e federalista, dovette però cedere il campo ai moderati filo-piemontesi e nel 1848 si ritirò a Parigi e quindi in Svizzera. Eletto nel 1860 deputato, non entrò mai alla ...
  • Cattaneo, Carlo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo L. Salvadori Un grande studioso e un protagonista del Risorgimento italiano Carlo Cattaneo è stato uno dei maggiori intellettuali europei dell'Ottocento. La sua cultura, per la modernità e l'acutezza, ha esercitato una vasta e durevole influenza sulla vita morale e civile dell'Italia contemporanea; ...
  • CATTANEO, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
    Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo XVIII dalla Val Brembana bergamasca. Era una famiglia di fittavoli, passata a Milano città dove il padre del C. teneva ...
  • CATTANEO, Carlo
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità nel ginnasio comunale di Santa Marta. Seguiva intanto la scuola privata di Gian Domenico Romagnosi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cattàneo
cattaneo cattàneo s. m. – Antica variante di capitano, da cui ha avuto origine il cognome Cattaneo.
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali