• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cittadinanza

di Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

cittadinanza

Stefano De Luca

Insieme dei diritti che spettano a ogni cittadino

Il senso in cui viene usato oggi il termine cittadinanza risale alla Rivoluzione francese del 1789. Grazie a essa, infatti, si affermarono due principi fondamentali: quello secondo cui tutti gli individui sono uguali di fronte allo Stato e alle sue leggi e quello secondo cui godono di una serie di libertà inviolabili. In questo modo, da sudditi che erano, gli individui divennero cittadini

I diritti civili

Oggi per cittadinanza intendiamo un insieme di diritti civili, politici e sociali, ai quali sono connessi vari doveri: per esempio, il diritto all'istruzione comporta l'obbligo di frequentare la scuola sino a una certa età.

La cittadinanza è il frutto di un lungo processo, al quale hanno contribuito le principali correnti politiche della modernità. All'inizio di questa storia troviamo i rivoluzionari francesi del 1789, che si battevano per l'eguaglianza civile e la libertà individuale. Nella Francia prerivoluzionaria ‒ e anche negli altri paesi europei, con la parziale eccezione dell'Inghilterra ‒ gli individui non erano uguali di fronte allo Stato: la società era divisa in ceti e alcuni di essi (nobiltà e clero) godevano di grandi privilegi, come non pagare le tasse, avere dei tribunali speciali, essere ammessi in via esclusiva a certe carriere pubbliche (antico regime). I protagonisti del 1789 si batterono affinché tutti gli individui fossero uguali di fronte allo Stato e alle sue leggi, senza nessuna eccezione. Inoltre essi reclamarono una serie di libertà individuali prima inesistenti o fortemente limitate, come la libertà di pensiero, di religione, di stampa, di riunione e di attività economica. L'insieme di queste conquiste ‒ ispirate alle idee liberali ‒ diede luogo ai diritti civili, che costituirono il primo pilastro della cittadinanza moderna.

I diritti politici

I protagonisti liberali del 1789 (liberalismo) lottarono anche per i diritti politici, ossia per il diritto di partecipare ‒ tramite l'elezione dei parlamenti ‒ alle decisioni che lo Stato deve prendere. Essi, però, ritenevano che per esercitare tale diritto occorresse un certo grado di cultura e di interesse, condizioni queste che soltanto la proprietà, a loro parere, poteva dare. Nella società dell'Ottocento, infatti, soltanto i proprietari avevano la possibilità di studiare; la proprietà, inoltre, li legava stabilmente alla società di cui facevano parte.

Per tali ragioni i liberali si opposero all'eguaglianza politica, che invece veniva reclamata dai democratici. Costoro, nella seconda metà dell'Ottocento, si batterono per estendere il diritto di voto a tutti. Il suffragio universale maschile fu conquistato, negli Stati liberali, agli inizi del Novecento; ma perché diventasse veramente universale ‒ cioè perché votassero anche le donne! ‒ si dovette attendere ancora mezzo secolo (in Italia il 1946). Con tale conquista la cittadinanza moderna acquistò il suo secondo pilastro: alle libertà individuali garantite dai diritti civili si affiancò il diritto di partecipare alla vita politica.

I diritti sociali

Nel corso dell'Ottocento, in seguito alla Rivoluzione industriale e alla formazione della classe operaia, nacquero in Europa i partiti socialisti (socialismo), secondo i quali le forti disuguaglianze economiche esistenti fra le classi sociali rendevano del tutto illusori i diritti civili e politici conquistati in precedenza. Originariamente i socialisti teorizzarono l'abolizione della proprietà privata e la realizzazione di una società fondata sull'eguaglianza dei beni.

Sebbene i socialisti ‒ con l'eccezione di quelli inglesi ‒ teorizzassero la rivoluzione, presero parte alla vita politica ed entrarono nei Parlamenti di Francia, Italia e Germania, incanalando così le loro richieste all'interno delle istituzioni liberal-democratiche. Grazie al loro influsso si affermò gradualmente l'idea che lo Stato dovesse garantire anche una serie di diritti sociali: dall'istruzione alla sanità, dalle pensioni alla previdenza sociale (in caso di malattia, gravidanza, disoccupazione). Nacque così, a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, il Welfare State (benessere, Stato del), che costituisce il terzo pilastro della cittadinanza: all'indipendenza individuale e alla partecipazione politica esso affianca una rete di protezione sociale, che impedisce ai cittadini di cadere al disotto di una certa soglia di povertà e indigenza.

Vedi anche
Welfare State Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata dalle forze del mercato stesso. Il welfare comprende pertanto ... diritti dell'uòmo diritti dell'uòmo Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione della libertà di coscienza, di religione, ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ... povertà povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni e servizi di ordine sociale, politico e culturale. economia 1. Significati e misurazioni In economia ...
Categorie
  • DIRITTO PUBBLICO in Diritto
Altri risultati per cittadinanza
  • cittadinanza
    Enciclopedia on line
    Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto e la possibilità di ricoprire pubblici uffici; tra i secondi, il dovere di fedeltà e l’obbligo di difendere ...
  • cittadinanza
    Dizionario di Storia (2010)
    Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato (con relativi diritti e doveri). Nel diritto moderno, la c. investe la sfera giuridica sia pubblica sia privata: la prima, perché solo i cittadini sono titolari dei diritti politici e in generale dei diritti civili; la seconda, perché il possesso ...
  • Cittadinanza
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Pietro Costa di Pietro Costa Cittadinanza sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) i soggetti; c) l'appartenenza. 3. Cenni conclusivi. ▭ Bibliografia. 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza' Il ...
  • Cittadinanza
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (X, p. 498; App. I, p. 435) Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo status sociale di cittadino e cioè il complesso delle condizioni politiche, economiche e culturali ...
  • Cittadinanza
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    John Bendix Introduzione e definizione Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, benché le sue origini risalgano al mondo greco-romano. Sia sul piano astratto sia su quello concreto il concetto ...
  • CITTADINANZA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Nuove disposizioni. - Con r. decr.-legge 10 gennaio 1926, n. 16 (convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 998), si permise la revoca, da pronunciarsi con decreto del prefetto, della concessione della cittadinanza italiana conferita ad allogeni in seguito ad azioni che li rendano indegni di essa per ...
  • CITTADINANZA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero è ammesso a godere dei diritti civili attribuiti ai cittadini". Da ciò, però, non può trarsi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
reddito di cittadinanza
reddito di cittadinanza loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...
cittadinanza
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali