• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Villars, Claude-Louis-Hector duca di

Enciclopedia on line
  • Condividi

Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad imporre all'Austria la pace di Rastadt (1714); fu infine comandante in capo dell'armata d'Italia.

Vita e attività

Combatté a Seneffe (1674) sotto Condé, che lo nominò maestro di campo di cavalleria; poi servì in Fiandra e in Alsazia. Ambasciatore a Vienna (1683), riuscì a staccare l'elettore di Baviera dall'alleanza austriaca. Combatté in Fiandra nella guerra della Lega d'Augusta, e fu nominato maresciallo di campo (1690), e luogotenente generale (1693). Nuovamente ambasciatore a Vienna (1697-1701), allo scoppio della guerra di successione di Spagna servì in un primo momento in Lombardia sotto F. Villeroi, poi nell'armata del Reno sotto N. de Catinat. Dopo aver battuto il principe Luigi del Baden a Friedlingen (1702), i suoi soldati lo proclamarono maresciallo di Francia sul campo di battaglia; Luigi XIV ratificò questo titolo, e nominò V. comandante in capo al posto di Catinat. Vittorioso a Hochstädt (1703) sugli Imperiali, chiese di essere richiamato per il contrasto insorto con l'elettore di Baviera, contrario al piano di V. di marciare su Vienna. La repressione della rivolta dei contadini ugonotti (camisards) nelle Cevenne (1704) gli valse il titolo di duca. Incaricato di difendere la frontiera dell'Est (1705), minacciata dopo il successo anglo-olandese a Blenheim (1704), riprese l'offensiva (1706 e 1707), impadronendosi delle linee di Stollhofen, poi combattendo (1708) sulle Alpi. Dopo la sconfitta di Ramillies (1706), la Francia affidò le sue sorti a V., che a Malplaquet (1709) riuscì a fermare l'invasione degli eserciti del duca di Marlborough e di Eugenio di Savoia e a ritirarsi ordinatamente. Luigi XIV gli conferì il titolo di pari di Francia, lo nominò governatore di Metz (1710), e dopo la vittoria di Denain (1712) sul principe Eugenio, che contribuì alla conclusione della pace di Utrecht (1713), V. ottenne in ricompensa il governo della Provenza (1712) e il collare del Toson d'oro (1713). Poiché l'Austria poi si rifiutò di accettare la pace di Utrecht, V. continuò la lotta contro il principe Eugenio; s'impadronì di Spira, di Landau, di Friburgo e impose all'Austria la pace di Rastadt (1714). Membro dell'Accademia delle Scienze, presidente del consiglio di guerra, membro del consiglio di reggenza, fu ministro di stato (1723) e grande di Spagna. All'inizio della guerra per la successione di Polonia, fu creato maresciallo generale e gli venne affidato il comando in capo dell'armata d'Italia; fece rapide conquiste nel Milanese, ma, in disaccordo con Carlo Emanuele III di Sardegna, ottenne il richiamo, e sulla via del ritorno morì a Torino. Importanti i suoi Mémoires (post., 1884-94).

Vedi anche
castra Nome del campo militare presso gli antichi romani (➔ accampamento).  ● Il nome è frequente nella toponomastica antica per indicare luoghi o centri abitati nei quali era stato fissato dapprima un accampamento romano: C. Batava, C. Cornelia ecc. Eugen principe di Württemberg Württemberg ‹vü´rtëmberk›, Eugen principe di. - Figlio (Öls 1788 - Karlsruhe, Slesia, 1857) del duca Eugenio; imparentato con lo zar Paolo I, che ne aveva sposato la zia Sofia Dorotea, fu nominato generale dell'esercito russo. Combatté contro Napoleone a Smolensk, a Borodino, a Lipsia e nella campagna ... Alsazia (fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin e Bas-Rhin. È una grande pianura alluvionale, con un ciglione di alti terrazzi; sui pendii si trovano ... Metz Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di comunicazioni, domina la via che congiunge Parigi con la valle del Reno. Centro finanziario e industriale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA
  • CARLO EMANUELE III DI SARDEGNA
  • GUERRA DELLA LEGA D'AUGUSTA
  • EUGENIO DI SAVOIA
  • LUIGI XIV
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali