• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

collaterale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Botanica

Si dice di organi posti l’uno di fianco all’altro: per es., le gemme di alcune Monocotiledoni.

Fascio c. Quello nel quale libro e legno sono contrapposti, essendo a contatto per una sola parte della loro superficie.

Farmaceutica

Effetto c. Reazione avversa indotta da un medicamento, a carattere prevedibile e quindi diversa dall’effetto indesiderato e imprevisto. Tale distinzione, però, ha solo valore relativo, poiché un effetto è imprevisto soltanto in fase di imperfetta conoscenza e incompiuta sperimentazione clinica di un farmaco (➔ farmacovigilanza), mentre nella fase successiva esso sarà catalogato come collaterale. Non esiste farmaco che sia totalmente privo di effetti c. poiché tutti determinano oltre agli effetti terapeutici anche effetti indesiderati. Talora certi effetti c. dei farmaci possono essere utilmente sfruttati: per es., la sonnolenza indotta da un antistaminico indicato contro manifestazioni allergiche può suggerire il ricorso a tale prodotto se il paziente è insonne.

Medicina

Arterie c. Rami dell’arteria omerale ( arteria c. esterna e arterie c. interne, superiore e inferiore).

Circolazione c. Quella che si stabilisce attraverso i rami secondari di un vaso quando il tronco principale viene occluso per processi patologici o durante un intervento operatorio.

Storia

Giudice c. Chi accompagnava, in qualità di giudice, il podestà, il capitano del popolo e simili magistrati dei Comuni medievali.

C. di Campidoglio Ciascuno dei giudici che, con le funzioni suddette, sedeva in Campidoglio accanto al senatore di Roma.

Consiglio c. Supremo consiglio del Regno di Napoli, creato nel 1516 e composto di cinque dottori, che deliberavano sugli affari di Stato.

Vedi anche
farmacovigilanza L’insieme dei provvedimenti e degli interventi rivolti a raccogliere, trasmettere, vagliare e coordinare segnalazioni sugli effetti collaterali (non individuati nel corso delle sperimentazioni preliminari) di farmaci in commercio, allo scopo di favorire gli opportuni, tempestivi interventi dell’autorità ... antistaminici Farmaci, scoperti da D. Bovet nel 1937, in grado di competere con gli effetti farmacologici dovuti all’istamina (➔). La loro azione si manifesta in virtù della somiglianza della loro struttura chimica con quella dell’istamina stessa, per cui sono in grado di occuparne il posto sui recettori H1 e H2 della ... sistèma cardiovascolare cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività automatica del cuore è fattore determinante della circolazione. fisiologia Il ... vaso sanguigno Tubo continuo, di varie dimensioni, costituente l'apparato vascolare o circolatorio, attraverso cui il sangue viene distribuito a tutte le parti del corpo in un circolo chiuso. A seconda del loro calibro, della costituzione istologica della parete e della funzione si distinguono: arterie, arteriole, ...
Indice
  • 1 Botanica
  • 2 Farmaceutica
  • 3 Medicina
  • 4 Storia
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Storia
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Tag
  • COMUNI MEDIEVALI
  • REGNO DI NAPOLI
  • MONOCOTILEDONI
  • ANTISTAMINICO
  • CAMPIDOGLIO
Vocabolario
collaterale
collaterale agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...
collateralismo
collateralismo s. m. [der. di collaterale]. – Nel linguaggio giornalistico, opera di appoggio e fiancheggiamento svolta da movimenti e organismi non dichiaratamente politici (sindacali, culturali, confessionali, ecc.) a favore di un partito,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali