• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

effetto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fenomeno dovuto a una causa ben determinata e che si manifesta con aspetti che lo caratterizzano qualitativamente e quantitativamente in modo inequivocabile.

Biologia

In biochimica, effetto Bohr, proprietà dell’emoglobina di variare la sua affinità per l’ossigeno in funzione della concentrazione di ioni H+ e della concentrazione di CO2; effetto Pasteur, inibizione della glicolisi che si verifica nelle cellule in condizioni aerobiche a seguito della diminuzione di attività della fosfofruttochinasi; effetto eterotropo, influenza di un attivatore o di un inibitore sul legame del substrato al suo enzima; effetto omotropo, capacità di una molecola (quasi sempre il substrato) di indurre modificazioni conformazionali su di un enzima tali da favorire il legame di successive molecole identiche alla prima sullo stesso enzima.

In genetica, effetto di dose, fenomeno per cui si può osservare, negli organismi in cui sia possibile ottenere una misura quantitativa del prodotto primario del gene (proteina), la presenza nell’eterozigote di metà del prodotto presente nell’omozigote; l’effetto di dose dei geni legati al sesso è dovuto a inattivazione casuale di uno dei due cromosomi X (➔ lionizzazione); effetto di posizione, diversità di azione che alcuni geni manifestano quando, a causa di mutazioni cromosomiche, si trovano accanto a porzioni di cromosoma con cui normalmente non hanno contatti.

Cinema

Effetti speciali

Tecniche, o trucchi scenici, utilizzati per creare un’illusione di realtà laddove non sia possibile, economico o sicuro servirsi di oggetti reali. L’espressione special effects o SFX fu coniata per designare i modellini meccanici utilizzati nel film di R. Walsh Gloria (1926) ed entrò come categoria nel novero degli Oscar a partire dal 1939. Tuttavia già alla fine dell’Ottocento, l’apparecchio cinematografico inventato dai fratelli Lumière aveva cominciato a essere usato non soltanto per riprodurre la realtà in movimento, ma anche per produrre una realtà fittizia, fantastica, ottenuta con l’uso di alcuni trucchi, primo fra tutti il cosiddetto fermo immagine, cioè l’interruzione della ripresa che consentiva l’apparizione o la sparizione istantanea e irrealistica di oggetti e persone. Di questi trucchi fu maestro indiscusso G. Méliès e in questa direzione si mossero nei decenni seguenti altri registi che dovettero al loro uso il successo di molti film appartenenti ai generi fantastico, fantascientifico, dell’orrore. Fino alla seconda metà del Novecento l’uso degli effetti speciali non si discostò di molto da quanto era stato fatto in precedenza, se non per una maggiore scioltezza tecnica nella manipolazione in fase di ripresa o di montaggio e una più attenta efficacia spettacolare. Dalla fine degli anni 1970 l’avvento dell’immagine digitale in sostituzione di quella analogica ha introdotto tecniche nuove, che consentono la produzione di immagini virtuali, libere da ogni condizionamento realistico. Non solo nei film ‘fantastici’, ma anche in quelli d’avventura o storici, la realtà è ricostruita con efficacia e verosimiglianza senza dover ricorrere a scenografie grandiose o a masse di comparse innumerevoli: bastano le immagini virtuali a dare il senso della vastità degli spazi o della quantità delle persone, degli animali o degli oggetti che partecipano alla scena. Di tali immagini, inoltre, si può fare uso anche in film dei generi più diversi, con notevole risparmio di mezzi e di denaro. Nel cinema attuale l’immagine e il sonoro finali sono il risultato di un’elaborazione al computer ottenuta in fase di postproduzione (i cosiddetti effetti digitali).

Vedi anche
amplificatore Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di amplificatore elettrici, amplificatore meccanici e amplificatore ottici; ulteriori distinzioni possono poi farsi, in base al principio di funzionamento, ... calcolatóri paralleli calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative. Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo ... reggae Genere musicale sviluppatosi a metà degli anni 1960 in Giamaica all’interno del movimento etnico-religioso dei rastafariani (➔ rastafarianesimo), come fusione di generi musicali diversi. Figura chiave per l’affermazione mondiale del reggae fu B. Marley, considerato una sorta di profeta per i suoi messaggi ... fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Biologia
  • GENETICA in Biologia
  • APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE in Cinema
Tag
  • FOSFOFRUTTOCHINASI
  • FANTASCIENTIFICO
  • EFFETTO BOHR
  • ETEROZIGOTE
  • EMOGLOBINA
Vocabolario
effetto traino
effetto traino loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ Adesso quando si parla di Fiat, ragionava ieri il presidente Luca [Cordero...
effètto
effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali