• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

effètti speciali

Enciclopedia on line
  • Condividi

effètti speciali Tecniche o trucchi scenici utilizzati in ambito cinematografico per creare un'illusione di realtà. Prima dell'era digitale gli e.s. riguardavano gli aspetti meccanici e plastici (come le riproduzioni della realtà in scale differenti o l'esplosione di un edificio) oppure ottici e fotografici (come la simulazione del volo umano). Negli ultimi anni, con il passaggio al digitale, l'immagine e il sonoro finali sono il risultato di un'elaborazione al computer ottenuta in fase di postproduzione.

Approfondimento di Gianni Rondolino

Nel corso degli anni nel mondo del cinema sono stati messi a punto differenti processi tecnici per modificare l'immagine filmica, facendole assumere forme e significati che vanno ben oltre la semplice funzione riproduttiva della realtà fenomenica. L'immagine elaborata successivamente alla ripresa filmica (oppure, come avveniva prima delle tecniche digitali e computerizzate, composta da elementi ottenuti artificialmente) acquista una dimensione particolare e si ottengono effetti spettacolari, impossibili da raggiungere con la tecnica cinematografica tradizionale. Il risultato finale è il frutto di un intervento o di più interventi sia al momento della ripresa filmica sia nella fase successiva, detta postproduzione. In quest'ultimo caso si tratta di effetti speciali in senso stretto; nel primo, di effetti ottenuti con la tecnica del trucco meccanico od ottico, secondo una prassi in uso sin dalle origini del cinema.

Cenni storici

Già alla fine dell'Ottocento, l'apparecchio cinematografico che i fratelli Lumière avevano inventato e diffuso cominciò a essere usato non soltanto per riprodurre la realtà in movimento, ma anche per produrre una realtà fittizia, fantastica, ottenuta con l'uso di alcuni trucchi che la stessa cinecamera consentiva, primo fra tutti il cosiddetto fermo immagine, cioè l'interruzione della ripresa, che consentiva l'apparizione o la sparizione istantanea e irrealistica di oggetti e persone. Di questi trucchi fu maestro indiscusso G. Méliès, il vero inventore dello spettacolo cinematografico, lontano dal semplice documentarismo alla Lumière.

In questa direzione si mossero nei decenni seguenti altri registi che realizzarono film in cui i trucchi, ottenuti durante le riprese o successivamente in fase di montaggio, costituivano l'elemento spettacolare di maggior presa sul pubblico. Di qui il successo di molti film appartenenti ai generi fantastico, fantascientifico, dell'orrore, nei quali la realtà filmica non corrispondeva, se non in minima parte, alla realtà fenomenica, essendo molte le possibilità tecniche per deformarla o sostituirla con una realtà fittizia, più affascinante e spettacolare.

Le nuove tecnologie

Se fino alla seconda metà del Novecento l'uso degli effetti speciali non si discostò di molto da quanto era stato fatto in precedenza, se non per una maggiore scioltezza tecnica e una più attenta efficacia spettacolare, verso la fine degli anni Settanta l'avvento del cinema digitale e computerizzato ha consentito di abbandonare progressivamente i vecchi trucchi, sia pure aggiornati e perfezionati, e di utilizzare l'immagine digitale in sostituzione di quella analogica, con risultati spesso sorprendenti.

È evidente che, non limitandosi più alla riproduzione cinematografica del reale e alla sua manipolazione in fase di ripresa o di montaggio, ma potendo usufruire di tecniche nuove che consentono la produzione di immagini virtuali, libere da ogni condizionamento 'realistico', si possono ottenere situazioni fantastiche, fantascientifiche, dell'orrore, con paesaggi, figure, mostri e personaggi computerizzati, altrimenti irrealizzabili. Di qui il fascino non solo di certi film 'fantastici' in senso lato, ma anche di film d'avventura o storici, in cui la realtà è ricostruita con efficacia e verosimiglianza senza dover ricorrere a scenografie grandiose o a masse di comparse: bastano le immagini virtuali a dare il senso della vastità degli spazi o della quantità delle persone, degli animali o degli oggetti che partecipano alla scena. Di tali immagini, inoltre, si può fare uso anche in film dei generi più diversi, con notevole risparmio di mezzi e di denaro.

La tecnica come forma spettacolare

Con la diffusione sempre più capillare degli effetti speciali, cioè con l'avvento delle immagini digitali, il rapporto tra lo schermo e il pubblico si è andato sempre più modificando. Oggi la tecnica ha quasi soppiantato gli altri elementi del film, dalla storia ai personaggi, dall'ambientazione alla recitazione; si assiste, in un certo cinema, al prevalere del fattore fantastico su qualsiasi altro, al predominio della meraviglia e della sorpresa, che per la loro natura colpiscono la sensibilità del pubblico più di altre componenti dello spettacolo.

Di qui, un mutamento della narrazione filmica e della drammaturgia cinematografica, che in taluni film di successo sono costruite non tanto sullo sviluppo della vicenda e sul carattere dei personaggi, quanto proprio sugli effetti speciali. Di qui, la libertà dei registi e degli spettatori nel costruire e nel vedere una realtà 'irreale' o 'iperreale', fuori dalle regole della realtà fenomenica, quindi tendenzialmente più affascinante, aperta a varie interpretazioni. Di qui, infine, un modello cinematografico nuovo, molto distante da quello del cinema delle origini (rimasto sostanzialmente inalterato per decenni), che punta su una differente dimensione del tempo e dello spazio: non più ancorata alla vita quotidiana e all'esperienza concreta di ciascuno, ma rivolta a un futuro (e anche a un presente e a un passato) la cui immagine può mutare di continuo con il mutare delle tecniche della rappresentazione filmica. Ovviamente non tutto il cinema contemporaneo si rifà a un tale modello, anzi la sua applicazione è, anche per ragioni finanziarie, alquanto ridotta. Tuttavia, si può affermare che l'uso degli effetti speciali, resi dalle nuove tecnologie ancora più 'speciali', non solo ha modificato la fruizione dello spettacolo cinematografico (anche di quello più tradizionale), ma ha anche aperto prospettive future di grande interesse.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... fantascienza Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. letteratura Sebbene nella storia della letteratura non manchino esempi di opere che possano ... Steven Spielberg Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema successivo: la solida costruzione drammaturgica, l'impeccabile organizzazione delle emozioni, il ... George Lucas Lucas ‹lùukës›, George. - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Modesto, California, 1944). Laureatosi alla scuola di cinema dell'univ. della California, dopo un primo film di fantascienza (THX-1138, 1970) diresse American graffiti (1973), conquistandosi fama internazionale. ...
Categorie
  • APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE in Cinema
Tag
  • GIANNI RONDOLINO
  • FANTASCIENTIFICO
  • CINEMA DIGITALE
Altri risultati per effètti speciali
  • effetti speciali
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicola Nosengo Per film senza alcun limite Un uomo che vola, un'enorme esplosione, le acque del Mar Rosso che si dividono… al cinema tutto è possibile. Ma ovviamente nessuna di queste cose accade veramente davanti alla macchina da presa. È grazie agli effetti speciali che l'incredibile diventa possibile Più ...
  • EFFETTI SPECIALI
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Effetti speciali Paolo Marocco La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, utilizzati per creare un'illusione di realtà laddove non sia possibile, economico o sicuro servirsi ...
Vocabolario
effètto
effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere,...
speciale
speciale (ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali