• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compensato

Enciclopedia on line
  • Condividi

Avvolgimento c. Tipo di avvolgimento usato nella costruzione di resistori a filo per compensare l’induttanza parassita (avvolgimento antinduttivo) o l’induttanza e la capacità parassite. Un tipo di avvolgimento c. è quello detto a doppino, cioè con filo riavvolto in senso contrario, per la sola induttanza parassita. L’avvolgimento c. a serie di doppini permette invece di compensare anche la capacità parassita. Allo stesso scopo risponde anche l’avvolgimento Ayrton-Perry, ottenuto avvolgendo il filo secondo due eliche in senso contrario. Mentre l’avvolgimento a doppino può essere usato per correnti di frequenza fino a poche centinaia di kHz e per resistenze dell’ordine dei decimi di ohm, gli altri due tipi consentono di realizzare resistori con resistenza di migliaia di ohm per correnti di frequenza fino a decine di MHz. Legno c. Materiale che si ottiene da più fogli sottili di legname disposti alternativamente con le fibre incrociate e incollati sotto pressione. Rispetto al legno comune ha resistenza alle sollecitazioni non legata alla direzione prevalente delle fibre, minore deformabilità in dipendenza di variazioni di temperatura e di umidità, pari durata. Si ricava da tronchi ben stagionati di betulla, quercia, mogano, okumè ecc., scortecciati ed esposti per molte ore al vapor acqueo; si ottengono fogli continui molto lunghi, larghi e sottili, lavorando il tronco con una speciale macchina nella quale un coltello lo taglia come se sbucciasse un frutto. I piallacci sono sovrapposti e cementati a caldo, sotto pressa, con colla forte e resistente all’umidità. I legni resinosi vengono lavati, prima dell’incollatura, con soluzione di carbonato sodico e poi risciacquati.

Vedi anche
colla Sostanza che serve ad attaccare e mantenere stabilmente aderenti tra loro vari materiali. Il nome è usato come sinonimo di adesivo, ma più propriamente si riferisce a prodotti di origine animale ottenuti concentrando, generalmente in autoclave, le soluzioni di proteine prodotte bollendo il collagene ... legno La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. 1. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il legno è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi accessori, quali cellule parenchimatiche e fibre ... pioppo Nome comune del genere Populus, in particolare del pioppo nero o nostrano e del legno che da questo si trae. Il genere Populus, della famiglia Salicacee, comprende 35 specie di alberi delle regioni temperate. Hanno fiori aclamidi riuniti in amenti: gli staminiferi con 4-30 stami, i pistilliferi con pistillo ... centina (o centinatura) Struttura provvisoria di legname o di tubi d’acciaio che serve a sostenere gli archi e le volte durante la costruzione. Ha gli elementi superiori foggiati in modo da seguire la curva d’intradosso dell’arcata da costruire; su di essi si appoggiano trasversalmente gli assoni che formano ...
Categorie
  • ELETTROTECNICA in Ingegneria
  • LAVORAZIONE DEL LEGNO in Vita quotidiana
Tag
  • INDUTTANZA
  • RESISTORI
  • PARASSITE
  • BETULLA
  • MOGANO
Vocabolario
compensato
compensato agg. e s. m. [part. pass. di compensare]. – 1. Che ha avuto un compenso, retribuito: lavoro c. generosamente; sacrifici mal compensati. Con questa accezione, ha in genere valore participiale. 2. Di fatto, di materiale o di oggetto...
compensazióne
compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali