• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

controtransfert

Enciclopedia on line
  • Condividi

In psicologia, complesso degli atteggiamenti (consci e inconsci) dell’analista nei confronti del paziente. Stando alla visione del c. espressa, per es., da H.F. Searles (Countertransference and related subjects, 1979), il terapeuta vive, in corrispondenza con analoghi sentimenti del paziente, fasi simbiotiche e fasi edipiche di c., e diviene suo compito suscitare un opportuno passaggio dalle prime alle seconde. Secondo J. Sandler (The patient and the analyst, 1973), il c. si disperde, nella trama continua e fittissima di messaggi consci e inconsci tra paziente e analista, in una relazione intrinsecamente duale che tende pertanto a trascendere le singole individualità in analisi.

La tradizionale accezione del c. aveva trovato nello stesso Freud una parziale correzione, là dove veniva indicato nell’inconscio dell’analista, e quindi nel suo c., il vero ‘organo ricevente’ delle comunicazioni del paziente; resta il fatto che sia in Freud sia in una vasta schiera di analisti che si richiamano alle sue indicazioni terapeutiche esiste una sottovalutazione del carattere interpersonale della situazione analitica, intesa come indagine complicata dall’emergere, nell’analista, di sentimenti di controtransfert. Prime modificazioni di questo modo di intendere il c. si hanno con gli analisti che seguono l’indirizzo di M. Klein (P. Heimann, W. Bion ecc.), i quali tendono a sottolineare il contenuto conoscitivo delle emozioni suscitate nell’analista dal rapporto con il paziente, e il concetto di identificazione (➔) proiettiva, che tende a rendere l’analista un potenziale agente di contenuti inconsci scissi e proiettati su di lui dal paziente, essenziali per formulare ipotesi sui conflitti interni di quest’ultimo. Da tale formulazione si è passati in seguito a una concezione tendenzialmente simmetrica e interattiva della situazione analitica, nella quale è ragionevole che vi sia scambio di sentimenti tra paziente e analista, compresi gli estremi dell’odio e dell’amore, scambio all’interno del quale il c. diviene parte non segregabile di una fittissima trama di comunicazioni tra paziente e analista (M. Gill, Psychoanalysis in transition, 1994).

Vedi anche
transfert In psicologia generale, e con particolare riferimento ai problemi dell’apprendimento, il fenomeno di ‘trasferimento’ che facilita nuove acquisizioni quando altre, specie se strutturalmente analoghe, si siano già verificate. Il transfert si dice negativo sia quando un nuovo apprendimento viene a interferire, ... conflitto diritto Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata questione, e si discute se la potestà di decisione ... psicoanàlisi psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. i principi fondamentali Come teoria generale della psiche, la psicoanalisi ... psicologìa analìtica psicologìa analìtica Termine  con cui C.G. Jung definì la sua dottrina psicologica quando si separò da S. Freud. Tale dottrina, assai complessa, presuppone l'esistenza, oltre che di un inconscio individuale, anche di un inconscio collettivo, con le sue immagini primordiali o archetipi. Gli individui, ...
Tag
  • PSICOLOGIA
  • INCONSCIO
Altri risultati per controtransfert
  • controtransfert
    Dizionario di Medicina (2010)
    L’effetto negativo esercitato sull’analista dal transfert del paziente: la capacità di analisi e la tecnica terapeutica dell’analista risentono delle reazioni inconscie suscitate in lui dal transfert del paziente; anche i conflitti e bisogni inconsci dell’analista si proiettano sul paziente.
Vocabolario
controtrànsfert
controtransfert controtrànsfert s. m. [comp. di contro- e transfert]. – In psicanalisi, l’influenza esercitata dal paziente sui sentimenti inconsci dell’analista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali