• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corporativismo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

corporativismo


Dottrina politico-sociale tendente a realizzare il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali, sulla base di organismi rappresentativi delle varie attività professionali (corporazioni). Si possono distinguere due concezioni del c.: quella cattolica – i cui principali teorici sono stati nei secc. 19°-20° R. de La Tour du Pin e J.-P.-A. de Villeneuve in Francia, W. Ketteler in Germania e G. Toniolo in Italia – e quella fascista, attuata in Italia e, con varie sfumature, in Spagna, Portogallo, Brasile ecc., e rimasta di ispirazione per movimenti politici e culturali di estrema destra. La concezione corporativa cattolica ebbe origine dalla reazione alla società liberale scaturita dalla Rivoluzione industriale e dalla Rivoluzione francese. All’individualismo economico e all’egualitarismo politico fu contrapposta la restaurazione di una struttura politico-sociale gerarchicamente ordinata secondo le norme etiche tradizionali. Quest’ideale corporativo fu alla base della dottrina sociale cattolica della seconda metà dell’Ottocento, che trovò la sua sistemazione dottrinaria nell’enciclica Rerum novarum (1892), nella quale Leone XIII sollecitò, in nome del solidarismo cristiano, la formazione di «corporazioni di arti e mestieri» costituite da soli operai, ovvero «miste di operai e padroni», per «unire le due classi tra loro». Il mancato riscontro in sede storica di questo modello corporativo portò nei decenni successivi al suo abbandono e alla creazione delle prime organizzazioni cattoliche di lavoratori. Tuttavia, il principio dell’interclassismo sostenuto dalla Chiesa fu ereditato dal nascente movimento politico cattolico. Nella versione fascista del c. fu determinante, oltre all’azione conciliatrice e autoritaria dello Stato (richiamandosi a essa, e ritenendo di abolire la lotta di classe per legge, il fascismo vietò gli strumenti dello sciopero e della serrata), il valore politico-ideologico che gli venne assegnato come supposta «terza via» tra capitalismo e socialismo. Il fascismo definì corporazioni dapprima, dal genn. 1922, i propri sindacati (la Confederazione delle corporazioni sindacali), che in teoria avrebbero dovuto organizzare unitariamente datori di lavoro e lavoratori. Dopo i «patti» di palazzo Chigi (1923) e di palazzo Vidoni (1925), che invece confermarono il tradizionale dualismo, le corporazioni furono gli organi dell'amministrazione statale ai quali fu attribuita la funzione di collegamento tra i sindacati di un ramo produttivo o tra una o più categorie di imprese. Il 2 luglio 1926 fu istituito il ministero delle Corporazioni, con vaste competenze su salari e organizzazione del lavoro ma anche nel campo dell’economia nazionale. Il c. fascista, il cui manifesto fu la Carta del lavoro (1927), liquidò di fatto i sindacati dei lavoratori intesi in senso proprio, assorbiti quasi completamente nello Stato; in misura molto minore incise sulle organizzazioni dei datori di lavoro. In sede teorica il c. fascista ebbe varie interpretazioni e, almeno nei primi anni, fu oggetto di vivaci polemiche, attraverso le quali si espressero le diverse tendenze interne al fascismo: da quella di A. Rocco, per il quale le corporazioni dovevano essere uno strumento essenziale per lo sviluppo della potenza economica italiana, a quella di U. Spirito, che vide nel c. la soluzione del problema proprietario. La legge del 5 febbr. 1934 assegnò alle corporazioni il diritto di emettere norme giuridiche (ordinanze corporative) riguardanti la disciplina della produzione, i rapporti di lavoro, le tariffe delle prestazioni e dei beni di consumo. I membri del loro Consiglio nazionale costituirono, insieme a quelli del Consiglio nazionale del Partito nazionale fascista, la Camera dei fasci e delle corporazioni (6 nov. 1938).

Vedi anche
Carta del lavoro Documento dello Stato fascista corporativo (1927). Constava di 30 dichiarazioni che costituivano principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato e davano il criterio direttivo per l’interpretazione e per l’applicazione della legge. È stata abrogata nel 1944. sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. ● Il sindacalismo è la dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione ... salario Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. 1. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, salario è la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Altri risultati per corporativismo
  • corporativismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Dottrina politico-sociale tendente a realizzare il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali, sulla base di organismi rappresentativi degli interessi particolari delle varie attività professionali o artigiane (corporazioni). Storicamente, in Italia si possono distinguere due ...
  • corporativismo
    Enciclopedia on line
    Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali. Si distinguono due concezioni del c.: quello cattolico (R.-C-H. La Tour du Pin ed E. Villeneuve in Francia; W.E. von Ketteler in Germania; G. Toniolo in Italia) e quello fascista attuato in ...
  • Corporatismo
    Enciclopedia del Novecento (2004)
    SStefano Gorini di Stefano Gorini SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione produttiva. ▭ 4. La cooperazione per la rendita. ▭ 5. La ricerca empirica. ▭ 6. Un diverso programma di ...
  • Corporativismo/Corporatismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Philippe C. Schmitter Introduzione Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come un metodo nuovo e promettente per creare un'armonia sociale; dall'altra è stato condannato come soluzione reazionaria e screditata ...
  • CORPORATIVISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale corporativo, ha fatto sì che quel complesso dottrinale e pratico di idee, di tendenze, di istituzioni, ...
  • CORPORATIVISMO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti di pensiero, che affermano la necessità di costituire l'organizzazione statale sulla base di corporazioni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
corporativismo
corporativismo s. m. [der. di corporativo]. – Dottrina e prassi politico-sociale ispirata inizialmente (cioè verso la fine del sec. 19°) all’esperienza cristiana delle corporazioni medievali, in seguito ripresa dal fascismo (e attuata anche,...
corporativista
corporativista s. m. e f. e agg. [der. di corporativo] (pl. m. -i). – Fautore del corporativismo; come agg.: stato c., che applica la prassi del corporativismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali