• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cronologia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Geologia

C. geologica Insieme dei metodi usati in geologia per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. La c. geologica è suddivisa in assoluta e relativa. La c. assoluta si serve di metodi di datazione assoluta, fra i quali assai importanti sono quelli basati sul decadimento radioattivo di determinati elementi (➔ datazione). La c. relativa tende a riconoscere se e in quale misura una data formazione o evento geologico è anteriore o posteriore rispetto ad altre o altri; essa suddivide inoltre i tempi geologici in ere, periodi, epoche ed età utilizzando due criteri fondamentali: il criterio paleontologico, e il criterio stratigrafico.

Storia

Disciplina che si propone di chiarire i rapporti temporali dei fatti storici, precisando la collocazione di ciascuno di essi nel tempo. Il problema della c. nasce con la storiografia stessa in quanto rievocazione di fatti ordinati secondo una successione temporale. Lo storico primitivo fa riferimento a elementi di natura empirica; succede poi una riflessione di carattere più scientifico che prende come base calcoli astronomico-matematici, diversi e legati alla cultura delle regioni in cui sorsero; la successiva esigenza di un loro raccordo portò al compito precipuo della cronografia.

Particolare importanza riveste in questo campo il Chronicon di Eusebio di Cesarea, grande tentativo di armonizzare, sulla base dei testi biblici, la c. sacra e la c. profana. Nel 16° e 17° sec., con le conoscenze geografiche, la c. eusebiana fu in conflitto con quella di popoli di antichissima civiltà e G.C. Scaligero e D. Petavio cercarono un difficile equilibrio tra c. classica e c. biblica. L’art de vérifíer les dates (1770) di M. d’Antine, C. Clément e U. Durand, basata sullo studio autonomo dei singoli calendari, riportati poi a un’unica c. convenzionale, aprì la via ai più persuasivi risultati della scienza moderna.

Vedi anche
calendario Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (calendario annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno).  ● I calendario lunari sono basati sul moto della Luna (anno di 12 lunazioni); ... paleontologia Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili. 1. Cenni storici Il nome di paleontologia per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. de Blainville al principio del 19° secolo. Accenni ai fossili si trovano fin da ... era La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.  ● In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza. storia Egizi e Babilonesi non ebbero ere in senso stretto, tranne l’era di Nabonassar che ha inizio nel 747 a.C.; gli ... geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ...
Categorie
  • CRONOLOGIA in Storia
Tag
  • DECADIMENTO RADIOATTIVO
  • EUSEBIO DI CESAREA
  • GEOLOGIA
Altri risultati per cronologia
  • cronologia
    Dizionario di Storia (2010)
    Il problema della c. nasce con la storiografia stessa in quanto rievocazione di fatti ordinati secondo una successione temporale. Anche in narrazioni storiche molto semplici è normale che si faccia riferimento a elementi ordinatori di natura empirica quali, per es., le generazioni. Con il complicarsi ...
  • cronologia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cronologìa [Comp. di crono- e -logia, propr., "scienza del tempo"] [LSF] (a) In senso generale, il termine, senza qualificazioni ulteriori, indica la disciplina, a larga base astronomica, che s'occupa della determinazione dello scorrere del tempo in giorni, mesi e anni (o altre unità variamente denominate), ...
  • CRONOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo Beroso (v.) e dell'egiziano Manetone (v.), ambedue del sec. III a. C. Le grandi scoperte filologiche ...
Vocabolario
cronologìa
cronologia cronologìa s. f. [dal gr. tardo χρονολογία, comp. di χρόνος «tempo» e -λογία «-logia»]. – 1. Disciplina che si propone di chiarire i rapporti temporali dei fatti storici, precisando la collocazione di ciascuno di essi nel tempo....
cronològico
cronologico cronològico agg. [dal gr. tardo χρονολογικός] (pl. m. -ci). – Della cronologia, relativo alla cronologia, alla successione dei tempi: ordine c.; sistema, metodo cronologico. ◆ Avv. cronologicaménte, in ordine cronologico, secondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali