• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

degassaggio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Eliminazione dei gas disciolti nei liquidi od occlusi nei solidi, effettuata per vari scopi.

I metalli vengono accuratamente degassati prima dell’operazione di colata allo scopo di non avere nella massa solidificata presenza di bollicine (o soffiature), cioè discontinuità interne con conseguente scadimento delle proprietà meccaniche. Il d. di un metallo fuso si può realizzare o aggiungendo una sostanza capace di combinarsi con il gas (se questo è costituito da ossigeno la sostanza si dice anche disossidante: agiscono come tali il litio metallico, il fosforo elementare ecc.), o favorendo la fuoriuscita delle bollicine (agitazione della massa fusa, riscaldamento sotto vuoto ecc.). Il d. dell’acciaio liquido, necessario per l’asportazione dell’ossido di carbonio al fine di ottenere il calmaggio, si effettua generalmente senza ricorrere a disossidanti, utilizzando impianti a sifone con getto di argo. Possono essere ottenuti d. spinti o mantenendo sotto vuoto la colata per tutto il tempo necessario alla solidificazione, o effettuando una ricottura sotto vuoto del metallo allo stato solido.

L’acqua destinata ad alimentare i generatori di vapore viene spesso sottoposta a d. al fine di eliminare i gas disciolti che, specie ossigeno e anidride carbonica, potrebbero esercitare un’energica azione corrosiva, soprattutto nelle caldaie ad alta pressione; il d. si effettua polverizzando l’acqua in un ambiente mantenuto a pressione ridotta, oppure facendo gorgogliare vapore.

Si può eseguire anche un d. chimico, consistente nel far combinare i gas presenti con adatte sostanze. Così, l’ossigeno disciolto può essere asportato facendolo reagire con solfito sodico che viene ossidato a solfato, o con idrazina che si decompone liberando azoto.

Per eliminare dalle pareti di un recipiente i gas adsorbiti, il d. viene effettuato scaldando sotto vuoto il recipiente fino a 400-500°C.

Vedi anche
colata geologia Colata di fango Flusso di materiali tenuti insieme dall’azione coesiva del fango che scorre su un pendio per effetto della gravità. Colata lavica Massa di lava più o meno fluida che, effondendosi da una bocca eruttiva di un vulcano, scorre lungo un pendio. tecnica In varie tecnologie, operazione ... ribollitore Scambiatore di calore in cui viene parzialmente vaporizzato il liquido prelevato dal piatto più basso di una colonna di distillazione; il calore fornito nel ribollitore costituisce una parte rilevante dell’energia termica necessaria per la separazione della miscela entrante. ● Molto impiegato è il ribollitore ... adsorbimento Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non solo quella esterna ma anche quella ‘interna’ dei canalicoli capillari, delle fratture ecc.). L’adsorbimento ... ricottura Procedimento tecnologico volto a condurre a termine una cottura imperfetta. ricottura dei metalli Trattamento termico, eseguito sui metalli e sulle leghe metalliche, consistente in un riscaldamento a temperatura notevolmente inferiore a quella di fusione per un tempo sufficiente a far riscaldare un pezzo ...
Categorie
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
  • METALLURGIA E SIDERURGIA in Industria
Tag
  • GENERATORI DI VAPORE
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • RICOTTURA
  • IDRAZINA
  • OSSIGENO
Vocabolario
degassàggio
degassaggio degassàggio (o degaṡàggio) s. m. [der. di degassare]. – In varie tecnologie, l’operazione e il risultato del degassare, cioè l’eliminazione dei gas da liquidi o da solidi: per es., l’eliminazione di anidride carbonica, ossigeno,...
degassificazióne
degassificazione degassificazióne (o degaṡificazióne) s. f. [der. di degassificare]. – Sinon. di degassaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali