• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dentatrice

Enciclopedia on line
  • Condividi

Macchina utensile per eseguire dentature di ingranaggi. In genere, i denti di un ingranaggio si ottengono mediante lavorazione meccanica a freddo con asportazione di truciolo, talvolta anche mediante lavorazione plastica per foggiatura a caldo. Con la tecnica della lavorazione a freddo, l’esecuzione della dentatura può effettuarsi per via diretta, mediante fresatura, o indiretta mediante inviluppo. Con il procedimento diretto, attuato da d. che sostanzialmente non differiscono da fresatrici, limatrici e stozzatrici, i denti risultano dalla asportazione di materiale dal pezzo in lavorazione mediante utensili con profilo tagliente coincidente con quello dei vani. Invece, nel procedimento indiretto, attuato sulle d. propriamente dette, il profilo dei denti è generato per inviluppo, nel moto relativo di rotolamento delle primitive dell’ingranaggio da tagliare e di un utensile che effettua l’azione tagliante con una dentatura coniugata di quella da eseguire. Le d. possono essere classificate in base alle modalità di esecuzione dei denti, o in base alla forma dell’utensile profilatore (fresa a bottone e a disco, pettine, coltello-ruota, creatori cilindrici e conici ecc.), in base al moto dell’utensile (alternativo o rotatorio) o, infine, a seconda della funzione che devono svolgere gli ingranaggi (trasmissione per assi paralleli, concorrenti, sghembi).

Nelle d. per foggiatura a caldo l’ingranaggio da dentare, fortemente scaldato e quindi molto plastico, e l’ingranaggio generatore, energicamente raffreddato, resi solidali a due alberi rotanti con opportuno rapporto di trasmissione, vengono spinti l’uno contro l’altro con pressione gradualmente crescente fino al contatto fra le loro primitive: i denti dell’ingranaggio generatore affondando nella massa plastica dell’ingranaggio in lavorazione ne determinano la dentatura. Si possono ottenere con tale procedimento dentature diritte, elicoidali, spirali, a freccia, su ruote cilindriche o coniche, senza i tipici inconvenienti delle d. a freddo, quali gli scarti dei profili dovuti al consumo dei taglienti e la resezione delle fibre, e caratterizzate quindi da grande precisione di lavorazione ed elevata resistenza superficiale.

Vedi anche
fresa Utensile per lavorazioni meccaniche (in particolare, di metalli, ma anche di legno, di marmo ecc.), costituito da un solido di rivoluzione ( corpo-fresa) sulla cui superficie sono distribuiti simmetricamente più taglienti: questi ultimi, allorché l’utensile ruota uniformemente intorno al proprio asse, ... ingranàggio ingranàggio Meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero (organo di forma allungata a sezione circolare) a un altro, mediante una coppia di organi dentati, per lo più ruote. L'applicazione più comune mira ad aumentare il momento torcente a discapito della velocità angolare o viceversa ... sovrapressione Eccesso di pressione rispetto a un valore di riferimento, per es. rispetto alla pressione atmosferica ambiente; nelle condotte in pressione possono manifestarsi pericolose sovrapressione in fase di chiusura. truciolo Materiale di scarto ottenuto in alcune lavorazioni del legno e dei metalli per l’azione su di essi esercitata dagli attrezzi o dagli utensili delle macchine (macchine per asportazione di truciolo). È formato da uno strato di piccolissimo spessore che l’utensile asporta dalla superficie in lavorazione; ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • MACCHINA UTENSILE
  • FRESATRICI
  • TRUCIOLO
Vocabolario
dentatrice
dentatrice s. f. [der. di dentare]. – Macchina utensile per eseguire dentature di ingranaggi; può essere di vario tipo e concezione, secondo che i denti si ottengano mediante lavorazione meccanica a freddo con asportazione di truciolo oppure...
dentatóre
dentatore dentatóre s. m. (f. -trice) [tratto da dentatrice]. – Nell’industria meccanica, operaio addetto a una macchina dentatrice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali