• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Deutsche Bank AG

Enciclopedia on line
  • Condividi

Istituto di credito tedesco, con sede a Francoforte sul Meno (dal 1957). Fondato nel 1870 a Berlino, nei primi decenni del 20° sec. fu protagonista di una rapida espansione in Europa e Asia. Con la fine del Secondo conflitto mondiale attraversò un periodo di grave crisi, essendo stato smembrato dalle potenze vincitrici in 10 istituti minori, costretti a operare territorialmente. Si fusero nuovamente sotto il marchio D. solo nel 1957, dopo la costituzione della Repubblica Federale di Germania. Negli anni 1980 e 1990, in seguito a numerose acquisizioni di banche nelle maggiori piazze del mondo (tra cui la Banca d'America e d'Italia, 1986; il Banco de Madrid, 1993; il Crédit Lyonnais belga, 1998; il Bankers Trust statunitense, 1999; la svizzera Swiss Private Bank Rued Blass & Cie, 2003; la russa UFG, United Financial Group, 2006; le tedesche Berliner Bank e Norisbank, 2007) e di imprese che operano nei campi assicurativo, finanziario e delle tecnologie dell’informazione, è diventato uno dei principali operatori mondiali del settore, presente in Europa, America, Asia e Pacifico. Dopo un periodo di flessione degli utili nel 2019, solo parzialmente arginato dall'ingresso nel 2020 della statunitense Capital Group e da una radicale riorganizzazione delle proprie attività, l'istituto di credito ha risentito del crollo del mercato azionario verificatosi durante la pandemia da Covid-19, e nel marzo 2023 - nel corso della grave crisi del sistema bancario mondiale che ha visto il fallimento della Silicon Valley Bank, con forti ripercussioni anche sul mercato finanziario europeo - le sue azioni hanno registrato un decremento fino al 14,9%.

Vedi anche
banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... Morgan Stanley Istituto di credito statunitense fondato nel 1935, con sede in New York, quotato presso la borsa di New York. Ha consolidato la sua presenza sul mercato internazionale grazie a numerose acquisizioni. Offre servizi finanziari diversificati operando in tutto il mondo con oltre 600 filiali in 32 paesi. JP Morgan Chase & Co Gruppo bancario statunitense, con sede a New York, sorto nel 2000 dalla fusione di due importanti istituti di credito nordamericani: la Chase Manhattan Corporation, che trae origine dalla Chase Manhattan Bank, nata nel 1955 dall’unione della Chase National Bank e della Bank of the Manhattan Company, ... HSBC Group Gruppo di rilevanza internazionale operante nei settori bancario e finanziario. Sorto nel 1865 a Londra con la denominazione di Hongkong and Shanghai banking corporation al fine di promuovere il commercio tra la Cina e l'Europa, ha in seguito esteso la sua presenza nel Sud-Est asiatico, in India, in ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
Tag
  • SECONDO CONFLITTO MONDIALE
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • MERCATO FINANZIARIO
  • SILICON VALLEY
  • PANDEMIA
Altri risultati per Deutsche Bank AG
  • Deutsche Bank
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Banca di investimento tedesca, a capo dell’omonimo gruppo bancario. Sorta a Berlino nel 1870, opera soprattutto in Europa, ma sta crescendo negli Stati Uniti, in Asia e nei principali mercati emergenti. Le attività più importanti della D. B. sono: global banking, global markets, asset management, private ...
Vocabolario
zombie bank
zombie bank loc. s.le f. inv. Banca a forte rischio di fallimento, salvata grazie all'intervento dello Stato. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test e quante di loro saranno insolventi. È importante...
investment bank
investment bank ‹invéstmënt bä′nk› locuz. ingl. (propr. «banca d’investimento»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio finanziario, banca che acquista e vende quote azionarie e di società, intervenendo nella loro gestione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali