• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diffusionismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Teoria antropologica sorta alla fine del 19° sec. e affermatasi nei primi decenni del successivo sulla base della ‘teoria delle migrazioni’ di F. Ratzel. In polemica con gli evoluzionisti, i diffusionisti vedevano nelle migrazioni, nel contatto, negli scambi, nei prestiti tra culture i fenomeni da indagare per ricostruire la storia culturale delle varie società. Oggetti, idee, invenzioni hanno punti di origine precise da cui, nel tempo, si diffondono nelle società più o meno vicine (teoria dei ‘cerchi culturali’). Le società stesse sono rappresentabili come insiemi di ‘strati culturali’ (L. Frobenius). Il d. ebbe in padre W. Schmidt uno degli esponenti di maggior rilievo, capace di dare un forte impulso alla ricerca etnografica. In Inghilterra le teorie iperdiffusioniste di G. Elliot Smith e W.J. Perry, secondo le quali si poteva identificare nell’Egitto antico l’origine di tutte le grandi conquiste dell’umanità, furono aspramente criticate. In America, alcuni allievi di F. Boas diedero vita a una forma originale di d. (C. Wissler e la teoria delle ‘aree culturali’). Le teorie diffusioniste vennero criticate soprattutto per la loro incapacità di dar conto dell’innovazione e della creatività e per aver fornito un’immagine poco organica delle società umane. Di recente, i fenomeni della globalizzazione hanno portato alla rivalutazione di alcuni aspetti teorici del diffusionismo.

Vedi anche
antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. antropologia fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici ... Colin Renfrew Renfrew ‹rènfruu›, Colin. - Archeologo inglese (n. Stockton-on-Tees 1937), Renfrew, Colin può essere considerato una delle più eminenti personalità dell'archeologia mondiale. Tra i maggiori esponenti della new archaeology, ha elaborato originali metodologie per lo più applicate allo studio della preistoria ... antropologìa culturale antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. antropologia culturale sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna dopo il 1870, per la sua particolare focalizzazione ... Preistoria Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. 1. Cenni storici J. Boucher de Perthes fu tra i primi a intuire l’esistenza di un’attività imputabile a un’umanità arcaica, quando furono ...
Categorie
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • GLOBALIZZAZIONE
  • EGITTO ANTICO
  • INGHILTERRA
Vocabolario
diffuṡionismo
diffusionismo diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...
diffuṡióne
diffusione diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali