• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emersione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Astronomia

Fenomeno di riapparizione di un astro che era eclissato od occultato da un altro (➔ eclissi; occultazione).

Geologia

Fenomeno per cui terre inizialmente giacenti sotto il livello marino si innalzano sino a sopra la superficie del mare, divenendo subaeree. A questo movimento ascendente della terra corrisponde un moto relativo di discesa delle acque, che viene detto regressione. I moti di e. sono talvolta rapidi ma normalmente assai lenti; se avvengono in ristrette aree, sono detti bradisismi negativi (➔ bradisismo).

Trasporti

Manovra per la quale un’unità subacquea immersa viene a galla, o parzialmente, mettendo fuori dell’acqua solo i periscopi e la torretta, per la navigazione cosiddetta in affioramento, ovvero completamente, prendendo cioè il suo assetto normale di navigazione in superficie.

Vedi anche
periscopio Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro dell’orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione in cui la visibilità diretta non sia possibile o sia pericolosa. ● I periscopio dei sommergibili sono del tipo a cannocchiale e quasi sempre sono forniti di dispositivi ottici atti ... occultazione In astronomia, fenomeno, analogo alle eclissi di Sole, consistente nel passaggio di un corpo celeste davanti a un altro corpo, che resta così nascosto alla vista. Le più frequenti sono le occultazione di stelle (o pianeti) da parte della Luna. L’occultazione ha inizio con l’immersione, cioè con la scomparsa ... bradisismo Lento movimento di sollevamento ( bradisismo negativo) o di abbassamento ( bradisismo positivo) del terreno, in aree localizzate della crosta terrestre. I fenomeni, facilmente identificabili lungo le coste marine, si manifestano anche nelle masse continentali.  ● Un bradisismo positivo si rende evidente ... eclissi Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le eclissi di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( eclissi totale) o in parte ( eclissi parziale) il globo lunare L; questo può accadere solo al momento dell’opposizione ...
Categorie
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
  • FENOMENI in Astronomia
Tag
  • OCCULTAZIONE
  • ASTRONOMIA
  • ECLISSI
Vocabolario
emersióne
emersione emersióne s. f. [dal lat. tardo emersio -onis]. – L’emergere, il venire a galla, il ricomparire fuori (contrario di immersione). Con sign. particolari: a. Nella marina militare, la manovra per la quale un’unità subacquea immersa...
riemersióne
riemersione riemersióne s. f. [comp. di ri- e emersione]. – L’azione, il fatto di riemergere: r. di un sommergibile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali