• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enteropneusti

Enciclopedia on line
  • Condividi

Classe di animali celomati del phylum Emicordati; marini, vivono nella sabbia, a poca profondità. Sono divisi nelle famiglie Pticoderidi, Spengelidi e Harrimanidi.

Hanno simmetria bilaterale, con corpo distinto in varie regioni: una regione cefalica (protosoma o proboscide), il collare (mesosoma), il tronco (metasoma), che consta di un tratto branchiale, di un tratto genitale, di un tratto epatico, di una regione addominale e una caudale. La bocca è ventrale, nascosta nel collare. Il sistema nervoso è rappresentato da un plesso subepidermico, in alcuni punti concentrato in tronchi nervosi. Il sistema digerente è un tubo che percorre il corpo: presenta anteriormente, in posizione latero-dorsale, le fessure branchiali, comunicanti con altrettanti sacchi branchiali che sboccano all’esterno attraverso pori situati sulla faccia dorsale del corpo; posteriormente i sacchi epatici, piccoli diverticoli ciechi. Nella regione del collare, un diverticolo del canale digerente si prolunga nella proboscide, e vi termina a fondo cieco: è stato considerato omologo alla corda dorsale dei Cordati. Il sistema circolatorio è rappresentato da un vaso dorsale e uno ventrale, da cui partono vasi minori ai diversi organi; quello dorsale, alla base della proboscide, comunica con una lacuna, in corrispondenza della quale si trova una vescicola (pericardio o vescicola cardiaca), che nella larva pulsa, ma di cui è ignota la funzione nell’adulto. Sui lati e davanti la ‘corda’ è situata la ghiandola della proboscide o glomerulo, che probabilmente ha funzione escretoria. I sessi sono separati, le gonadi sono una serie di ghiandole pari situate nella parte dorso-laterale del tratto genitale del corpo; ogni ghiandola sbocca separatamente con uno o più pori. La larva ciliata è la tornaria.

Vedi anche
Emicordati Phylum di invertebrati Deuterostomi Celomati, a simmetria bilaterale, noti anche come Adelocordati. Devono il loro nome a una struttura faringea dorsale, a lungo ritenuta omologa alla corda dorsale dei Cordati. Sono animali marini, bentonici, di aspetto vermiforme, di dimensioni variabili tra alcuni ... Deuterostomi Termine introdotto da K. Grobben, per indicare quei gruppi animali (Chetognati, Enteropneusti, Echinodermi, Artropodi e Cordati) nei quali, durante lo sviluppo, il blastoporo della gastrula diviene l’ano o corrisponde alla regione anale dell’adulto. Si contrappongono ai Proterostomi (o Protostomi) che ... verme anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati. Sindrome vermiana Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si manifesta con l’impossibilità a sollevarsi dal letto senza fare uso delle braccia e con la deambulazione ... Cordati Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte anteriore dell’intestino è perforata da più paia di fessure branchiali, permanenti o transitorie, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • SISTEMA CIRCOLATORIO
  • SISTEMA DIGERENTE
  • EMICORDATI
  • CORDATI
  • PHYLUM
Altri risultati per Enteropneusti
  • ENTEROPNEUSTI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Gruppo di animali d'incerta sede, che non presentano cioè caratteri tali da poterli ascrivere a uno dei principali tipi zoologici. Organizzazione. - Sono animali a simmetria bilaterale, di forma allungata, il cui corpo è distinto in varie regioni: una cefalica o proboscide, a forma di ghianda, un breve ...
Vocabolario
enteropnèusti
enteropneusti enteropnèusti s. m. pl. [lat. scient. Enteropneusta, comp. di entero- e del gr. -πνεύστης, der. di πνέω «respirare»]. – Classe di animali celomati marini, che vivono nella sabbia per lo più a poca profondità. Il corpo è distinto...
emicordati
emicordati s. m. pl. [comp. di emi- e cordati]. – Gruppo di animali marini, comprendente gli enteropneusti e gli pterobranchi, caratterizzati dal possedere nella parete di un diverticolo faringeo, presso la bocca, un organo ritenuto simile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali