• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ettore

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. ῞Εκτωρ) Eroe troiano, il più valido difensore della città, secondo l’Iliade: figlio di Priamo e di Ecuba, marito di Andromaca, da cui ebbe il figlio Astianatte (o Scamandro). Con l’aiuto di Ares e di Apollo riesce a vincere i Greci finché Achille è lontano dalla battaglia; uccide Patroclo quando questi, vestito con le armi di Achille, incalza i Troiani. Quando Achille, tornato in campo, costringe i Troiani a rinchiudersi nella città, E., ingannato da Atena che gli appare sotto le spoglie di Deifobo e gli promette aiuto, accetta il combattimento ed è ucciso. Achille fa scempio della sua salma, trascinandola più volte intorno alla tomba di Patroclo, e solo alle preghiere del vecchio Priamo s’induce a restituirla.

Episodi famosi del poema sono il duello di E. con Aiace e l’addio alla moglie Andromaca e al figlio Astianatte. E. è privo di odio contro i nemici, generoso, tenero negli affetti familiari. Nella letteratura successiva a Omero, E. è ricordato spesso nelle tragedie di argomento troiano e nell’Eneide di Virgilio; ma la sua figura non ha sviluppi: egli conserva sempre, fino a U. Foscolo (Sepolcri), l’aspetto datogli da Omero, di difensore generoso e sfortunato della sua patria.

Vedi anche
Andromaca (gr. ᾿Ανδρομάχη) Mitica eroina troiana. Figlia di Eezione, re di Tebe in Misia, ebbe il padre e i sette fratelli uccisi da Achille. Moglie di Ettore, è tratteggiata nell’Iliade come sposa fedele e affettuosa. Dopo la distruzione della città toccò in sorte a Neottolemo; portata a Ftia, gli partorì un ... Patroclo (gr. Πάτροκλος) mitologia Eroe omerico, amico di Achille; figlio di Menezio di Opunte in Locride, passò in Tessaglia a Ftia dove fu educato con Achille, che seguì a Troia. Vestitosi delle armi di Achille, che si era ritirato dai combattimenti, fu ucciso da Ettore aiutato da Apollo. Achille ne vendicò ... Astianatte (gr. ᾿Αστυάναξ) Mitico personaggio troiano, figlio di Ettore e Andromaca. Il suo nome era Scamandrio, ma veniva comunemente chiamato Astianatte, «signore della città», perché il padre Ettore era il solo che poteva salvare Ilio. Secondo la Piccola Iliade, Neottolemo, figlio di Achille, lo uccise gettandolo ... Ecuba (gr. ῾Εκάβη) Mitica figlia del re frigio Dimante o di Cisseo, re di Tracia (ma vi furono altre versioni sulla sua discendenza), moglie di Priamo e regina di Troia, madre di 19 figli, fra cui i più noti sono: Ettore, Paride, Deifobo, Eleno, Polidoro, Troilo, Polite, Cassandra, Polissena. Della leggenda ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Letteratura
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • EROE TROIANO
  • ASTIANATTE
  • ANDROMACA
  • PATROCLO
  • VIRGILIO
Altri risultati per Ettore
  • Ettore
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo Di Marco L'eroe che ebbe la sfortuna di battersi contro Achille Ettore è il più valoroso dei figli di Priamo, re di Troia. Combatte con un ardore straordinario, ma è anche un marito e un padre affettuoso. Pur sapendo di andare incontro alla morte, affronta coraggiosamente Achille, anteponendo ...
  • Ettore
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Padoan Figlio di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. Valorosissimo in guerra, E. fu il principale eroe di parte troiana durante il lungo assedio greco, l'unico che potesse aspirare a misurarsi con Achille. Seminò la strage nelle schiere avversarie, e sostenne invitto un lungo duello con il fortissimo ...
  • ETTORE
    Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
    ("Εκτωρ, Hector) H. Sichtermann Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale troiana, il comandante supremo e temporaneamente capo politico dello Stato. E. è colui che arreca le più ...
  • ETTORE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Figlio di Priamo. Nell'Iliade il maggiore eroe dei Troiani, antagonista di Achille. In Omero non è mai detto che sia il primogenito; eppure, grazie al valore e al senno, egli esercita qui evidentemente quegli uffici regi ai quali Priamo è ormai per vecchiezza impari: anche presiede l'assemblea che in ...
Vocabolario
cubare¹
cubare1 cubare1 v. intr. [dal lat. cubare], ant. – Giacere: là dov’Ettore si cuba (Dante).
trèno²
treno2 trèno2 s. m. [dal gr. ϑρῆνος, lat. tardo threnus], letter. – Canto funebre presso gli antichi Greci: il t. per la morte di Ettore, nell’Iliade; i t. di Simonide, di Pindaro; cantare un treno. Per estens., sono dette Treni anche le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali