• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schorm, Evald

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico (Praga 1931 - Parigi 1988). Frequentò nel 1956 la facoltà di cinematografia di Praga. Dedicatosi dapprima con successo al documentario (Turista, 1961; Železničáři "I ferrovieri", 1963; Proč "Perché", 1964; Zrcadlení "Il rispecchiamento", 1965; ecc.), realizzò nel 1964 il suo primo lungometraggio, Každý den odvahu ("Il coraggio quotidiano"), fra i più importanti film del nuovo cinema ceco; ugualmente disperato e sconcertante il successivo Návrat ztraceného syna ("Il ritorno del figliol prodigo", 1966), seguito da Pět holek na krku ("Cinque ragazze da marito" 1968), Farářův konec ("La fine del sagrestano", 1969), Den sedmý, osmá noc ("Settimo giorno, ottava notte", 1969). Con la fine della Primavera di Praga, S. lasciò il cinema e si dedicò soprattutto alla regia di opere liriche, dando anche il suo contributo a spettacoli del tipo Laterna magika (v. Radok, Alfréd). Tornò a dirigere nell'anno della morte il film Vlastně se nic nestalo ("Insomma, non è successo nulla", post., 1988).

Vedi anche
Jancsó, Miklós Jancsó, Miklós. - Regista cinematografico ungherese (Vác 1921 - Budapest 2014), tra i più significativi esponenti del cinema magiaro. Dopo studî di etnologia e storia dell'arte, ha girato una serie di cortometraggi negli anni Sessanta e si è affermato come autore di film in cui l'uso di coreografie, ... Wajda, Andrzej Regista cinematografico polacco (n. Suwałki 1926), uno dei maggiori del cinema polacco. Ha trattato temi della storia recente e della vita contemporanea polacca con alte qualità espressive e autentica tensione morale. Tra i film: Pokolenie ("Una generazione", 1954); Kanal (I dannati di Varsavia, 1957); ... Redgrave, Vanessa Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, Redgrave, Vanessa ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura e socialmente impegnata. Nel corso della sua carriera ha dato volto e anima a personaggi ... Forman, Miloš Forman ‹-ò-›, Miloš. - Regista cinematografico ceco naturalizzato statunitense (n. Čáslav 1932). Tra i maggiori esponenti della Nová Vlna ("Nuova ondata") del cinema cecoslovacco, trasferitosi negli USA si è affermato come regista di culto con One flew over the cuckoo's nest (1975, premio Oscar), seguito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PRIMAVERA DI PRAGA
  • PARIGI
  • PRAGA
Altri risultati per Schorm, Evald
  • SCHORM, Evald
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Schorm, Evald Eusebio Ciccotti Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 15 dicembre 1931 e morto ivi il 14 dicembre 1988. Insieme a Pavel Juráček e Jan Němec ha rappresentato negli anni Sessanta il filone del cinema della Nová Vlna caratterizzato da ironia e disperazione esistenziale. Dopo la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali