• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paravidino, Fausto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Drammaturgo, attore e regista italiano (n. Genova 1976). Ancora adolescente ha messo a frutto il suo talento recitando nella compagnia La soffitta (Acqui Terme); tuttavia, deciso a superare gli angusti confini della provincia alessandrina, a soli vent’anni si è trasferito a Roma, dove ha scritto e diretto la sua prima commedia, Trinciapollo. Dopo aver vinto il Premio Pier Vittorio Tondelli e il Premio Ubu per Due fratelli (1998), con le successive Tutta colpa di Cupido, La malattia della famiglia M e Orazione elettorale a 5 punte si è imposto come una delle migliori promesse della drammaturgia italiana. Oltre a scrivere, dirigere e interpretare pièce teatrali di successo, negli anni Duemila P. ha incontrato il grande pubblico recitando in diverse produzioni televisive e pellicole cinematografiche; tra queste si ricorda Texas (2005), primo lungometraggio diretto, co-sceneggiato e interpretato da Paravidino. Nel 2012 è tornato in teatro con Il diario di Mariapia (di cui ha curato anche testo e regia), cui hanno fatto seguito Il Macello di Giobbe (2014); Il senso della vita di Emma (2017); La ballata di Johnny e Gill (2018); Something stupid (2021).

Vedi anche
Valeria Golino Attrice e regista italiana (n. Napoli 1965). Di madre greca, ha svelato intense doti drammatiche in Storia d'amore  (1986; miglior attrice a Venezia), aggiudicandosi nel 2005 il David di Donatello per La guerra di Mario. Tra i molti film girati in Italia e all'estero, vanno ricordati: Rain Man (1988); ... Scamarcio, Riccardo Attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano (n. Trani 1979). Ha studiato a Roma presso il Centro sperimentale di cinematografia e, dopo alcune esperienze televisive (2001, Ama il tuo nemico 2; Compagni di scuola) e cinematografiche (2003, La meglio gioventù; Ora o mai più), ha raggiunto la ... Bentivòglio, Fabrizio Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai l’impegno teatrale. L’esordio significativo nel cinema avvenne nel 1981 in La vera storia della signora delle camelie di M. ... Rubini, Sergio Attore e regista italiano (n. Grumo Appula, Bari, 1959). Esordì negli anni Ottanta come attore in film quali Il caso Moro (1986) di G. Ferrara e Intervista (1987) di F. Fellini. Il suo debutto nella regia venne subito premiato con il David di Donatello e il Nastro d’Argento per La stazione (1990). Sono ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • PREMIO UBU
  • GENOVA
  • TEXAS
  • ROMA
Altri risultati per Paravidino, Fausto
  • Paravidino, Fausto
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Paravidino, Fausto. – Attore e autore teatrale, radiofonico, televisivo e cinematografico (n. Genova 1976). Ha iniziato il suo percorso artistico come attore e nel 1999 ha portato in scena il suo primo testo, Trinciapollo (scritto nel 1996). Nel 2000 ha frequentato in Gran Bretagna l’International ...
Vocabolario
fàusto
fausto fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, spesso riferito a nascita attesa...
faustiano
faustiano agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali