• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

federalismo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

federalismo


Teoria politico-istituzionale che sta alla base di una nuova forma di Stato; si distingue sia dallo Stato unitario (dove esiste un unico governo, a livello centrale) sia dalla confederazione (unione tramite trattati tra Stati indipendenti e sovrani). Nello Stato federale (➔ ) vi sono due livelli di governo (centrale e locale), dotati di competenze autonome e distinte. Primo esempio di Stato federale furono, a partire dal 1787, gli USA: in questo caso il f. fu usato per unire Stati in origine sovrani; ma può essere usato anche per dare autonomia a regioni originariamente facenti parte di uno Stato unitario. La crisi del sistema europeo degli Stati nazionali manifestatasi nel 20° sec., nel periodo tra le due guerre e poi nel secondo conflitto mondiale, diede nuovo impulso alle dottrine federaliste, sia come ricetta di organizzazione dello Stato sia soprattutto sul versante delle relazioni internazionali, sviluppandosi nella prospettiva della federazione europea e eventualmente di una futura federazione mondiale. Le attuali dottrine federaliste – pur contraddette dalla difficoltà del processo d'integrazione europea – hanno tratto ulteriore alimento dalla crisi dello Stato nazionale prodotta dai processi di mondializzazione. D’altra parte, nel lessico politico contemporaneo, il concetto di f., più che alludere a progetti di federazione mondiale o integrazione regionale o continentale, ha assunto sempre più il significato di un modello di democrazia fondato sulla prevalenza delle istanze di decentramento e autogoverno locale.

Le origini e i primi sviluppi del pensiero federalista

Esperienze di unioni più o meno stabili tra comunità politiche e statuali di vario tipo (le poleis greche, i comuni italiani) si possono riscontrare già in Età antica e medievale. Le dottrine più propriamente federaliste iniziarono tuttavia ad affermarsi soltanto nel corso dell’Età moderna e contemporanea. Di particolare rilievo il dibattito che si accese nella seconda metà degli anni Ottanta del Settecento intorno alla Costituzione degli Stati Uniti d’America. Fu allora infatti che A. Hamilton, J. Madison e J. Jay fissarono in The federalist (1787-88) i principi fondamentali della dottrina, affermando la necessità di trasformare la neonata «confederazione» delle ex colonie inglesi dell’America del Nord in una vera e propria «federazione» fondata su una complessa divisione dei poteri tra i singoli Stati e il governo federale. E fu la Costituzione degli Stati Uniti, redatta alla Convenzione di Filadelfia nel 1787 e approvata nel 1789, a dare sostanza a questo modello politico. Grosso modo negli stessi anni, il pensiero federalista fece un ulteriore salto di qualità in Europa con I. Kant. Nelle sue opere, infatti, il f. – inteso talora nei termini di una vera e propria federazione mondiale e talora invece in quelli di una confederazione di Stati – fu per la prima volta concepito dal punto di vista della teoria delle relazioni internazionali, vale a dire come uno strumento per realizzare una progressiva pacificazione dei rapporti tra gli Stati. Le dottrine federalistiche furono inoltre riprese dai girondini, in opposizione ai giacobini, durante la Rivoluzione francese.

Le dottrine federaliste tra Ottocento e Novecento

Il pensiero federalista fu rilanciato nell’Ottocento da Saint-Simon, che con A. Thierry scrisse un celebre opuscolo sulla Réorganisation de la société européenne (1814); successivamente sono da ricordare K. Frantz, che criticò aspramente la formazione dello Stato nazionale tedesco, e soprattutto P.-J. Proudhon, che elaborò una teoria ‘integrale’ del f., estendendone i principi autonomistici alla vita economica e sociale. Furono altresì importanti le correnti federaliste del pensiero politico del Risorgimento italiano: da un lato quella moderata di V. Gioberti e C. Balbo, dall’altro quelle repubblicane, democratiche e socialiste di G. Ferrari, C. Pisacane e soprattutto C. Cattaneo, che fu per molti aspetti un precursore del f. europeo del 20° secolo. Anche all'interno della tradizione socialista e marxista si ebbero riflessioni federaliste, soprattutto da parte di autori come K. Renner, O. Bauer e poi L.D. Trockij, favorevole al progetto di una federazione europea come effetto di una crisi sempre più evidente dello Stato nazionale e nella prospettiva della rivoluzione socialista.

Il federalismo nell’Italia contemporanea

L’unità nazionale aveva portato con sé l’esigenza dell’unità amministrativa e il f. aveva finito col tramontare, per risorgere talvolta solo come istanza decentratrice dell’ordinamento amministrativo. Tuttavia nel Novecento fu il liberale L. Einaudi a sviluppare una critica radicale del dogma della sovranità dello Stato in prospettiva federalista, denunciando da questo punto di vista i limiti strutturali della Società delle nazioni sorta all’indomani del primo conflitto mondiale. Nello schieramento antifascista, inoltre, il f. trovò importanti teorici, a partire da A. Spinelli ed E. Rossi, autori di quel Manifesto di Ventotene, redatto nel confino e pubblicato a cura di E. Colorni nel 1944, che delineava i caratteri di un’Europa federale e democratica. Accantonata ogni prospettiva di tipo federalista nel dibattito dell’Assemblea costituente, che pure diede largo spazio alle autonomie locali e al loro ruolo, la questione tornò al centro dell’attenzione, anche in corrispondenza del risorgere di diversi movimenti federalisti in varie zone d’Europa, alla fine del sec. 20°. In Italia il f. fu rilanciato negli anni Novanta dalla Lega Nord, che ne fece la sua parola d’ordine principale, per poi entrare a far parte dei programmi di varie forze politiche e dell’agenda delle riforme istituzionali. Due posizioni si sono distinte: quella della Lega (e di altri gruppi autonomistici), caratterizzata dalla tendenza a concepire il f. in chiave separatista, ma talvolta anche secessionista, con pochi ed essenziali organi federali in comune; e quella delle altre forze politiche, che interpretano il f. in termini di «regionalismo forte», attribuendo alle regioni poteri effettivi di autogoverno, ma salvaguardando l’unità dello Stato nazionale. Il tema del f. è entrato come tema importante anche nell’attività del Parlamento (lavori della Commissione interparlamentare sulle riforme istituzionali, 1992-94; progetti di legge succedutisi dal 1994 sul cosiddetto f. fiscale). Durante la tredicesima legislatura è stata approvata una legge di revisione costituzionale (marzo 2001), in particolare del titolo V relativo alle autonomie, sottoposta a referendum con esito favorevole; una successiva riforma in senso federale, varata dal governo di centrodestra, fu invece bocciata dal referendum consultivo del 2006. La revisione accolta, seppur significativa, non trasforma tuttavia lo Stato italiano in uno Stato federale; essa comporta una redistribuzione di competenze tra Stato, regioni, città metropolitane, province e comuni, instaurando un sistema in cui sono indicate le materie nelle quali allo Stato è riservata la potestà legislativa esclusiva e quelle in cui vi è competenza concorrente dello Stato e delle regioni. Un altro passo sulla strada del f. si è compiuto il 29 apr. 2009, con l’approvazione da parte del Senato di un disegno di legge che dà delega al governo in materia di f. fiscale.

Vedi anche
Carlo Cattàneo Cattàneo, Carlo. - Storico, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Partecipò alle Cinque giornate di Milano; repubblicano e federalista, dovette però cedere il campo ai moderati filo-piemontesi e nel 1848 si ritirò a Parigi e quindi in Svizzera. Eletto nel 1860 deputato, ... regionalismo Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali (comuni, province, dipartimenti, contee ecc). 1. regionalismo politico A base del regionalismo ... Vincenzo Giobèrti Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione dell’Italia sotto l’egida sabauda, come espresso in una delle sue maggiori opere (Del rinnovamento ... Eugenio Colórni Colórni, Eugenio. - Filosofo e patriota italiano (Milano 1909 - Roma 1944). Prof. di filosofia all'istituto magistrale di Trieste, fu nel 1938 arrestato per ricostituzione illegale in Italia del Partito socialista, e poi inviato al confino, dove studiò concretamente i problemi del federalismo europeo. ...
Categorie
  • LINEE E TENDENZE POLITICHE in Scienze politiche
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Altri risultati per federalismo
  • federalismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Orientamento alla ripartizione dei poteri di governo (caratterizzanti la sovranità statale), tra un’organizzazione centrale e più organizzazioni periferiche, anche in base al principio di sussidarietà (➔ sussidiarietà, principio di). Federalismo e Unione Europea Il f. può essere sia centripeto (per ...
  • Federalismo
    Enciclopedia on line
    In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio tra un apparto di governo centrale ed una pluralità di apparati di governo periferici. D’altra ...
  • Federalismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Massimo Luciani La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso come un processo, vale a dire come una "tendenza" (Bognetti 1991, p. 274) alla ripartizione dei poteri di governo ...
  • federalismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Roberto Castaldi Unità e diversità Per federalismo si intende in genere la teoria dello Stato federale o federazione; oppure, più correttamente, una teoria politica con fini specifici (per esempio, la pace), raggiungibili attraverso una struttura istituzionale federale. Principio fondante del federalismo ...
  • Federalismo
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Sofia Ventura di Sofia Ventura Federalismo sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo federale. c) Il federalismo cooperativo. 3. Le reazioni all'accentramento: i casi di Stati Uniti e Germania. ...
  • Federalismo
    Il Libro dell'Anno 2001
    Antonio D'Atena Federalismo La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali (art.5 Costituzione) Il nuovo ordinamento federale di Antonio D'Atena 8 marzo Termina, con l'approvazione definitiva del Senato, l'iter parlamentare della legge costituzionale sul federalismo, già ...
  • Federalismo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Sergio Bartole (XIV, p. 932; App. II, i, p. 911) Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo italiano ha riportato di attualità le dottrine federaliste sotto molteplici punti di vista. Ma proprio la pluralità ...
  • Federalismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Lucio Levi Introduzione Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società marginali rispetto ai centri propulsori della politica mondiale (la Svizzera, il Canada, l'Australia), ha ...
  • FEDERALISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie regionali. Fu in parte una reazione alla politica accentratrice del governo fascista, in parte una ...
  • FEDERALISMO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Corrente politica che mira a conciliare l'unione dei singoli stati con la loro reciproca autonomia e che ha avuto una funzione storica notevole in varî tempi e in varî paesi (v. federazione). Particolare interesse ha per l'Italia il federalismo del Risorgimento. Senza dubbio l'esempio degli Stati Uniti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
federalismo unitario
federalismo unitario loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato che mantiene un solido equilibrio negli interessi e nei sentimenti unitari. ◆ La «cornice di sistema», dicono all’unisono [Francesco] D’Onofrio e [Domenico] Nania, sarà quella...
federalismo solidale
federalismo solidale loc. s.le m. Struttura federale di uno stato nella quale autonomie e risorse sono ripartite con equilibrio distributivo ispirato alla solidarietà. ◆ le parole di [Umberto] Bossi sul «federalismo solidale» sono suonate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali