• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Labori, Fernand

Enciclopedia on line
  • Condividi

Avvocato penalista francese (Reims 1860 - Parigi 1917). Acquistò fama come difensore in celebri processi penali, soprattutto con la difesa di Dreyfus quando questi fu rinviato dinnanzi a un nuovo tribunale militare a Rennes. Ebbe ancora grande notorietà all'epoca (1914) del processo contro la moglie del ministro J.-M. Caillaux, che aveva ucciso il direttore di Le Figaro, G. Calmette. Pubblicò parecchie delle sue più celebri arringhe e un volume di storia giudiziaria dedicata al famoso processo della collana. Fondatore del periodico giuridico Revue du Palais e redattore capo del giornale La gazette du Palais. Ebbe parte direttiva nel Répertoire encyclopédique du droit français.

Vedi anche
Gaston Calmette Giornalista francese (Montpellier, Hérault, 1858 - Parigi 1914). Entrò nel 1884 al Figaro, di cui divenne nel 1903 direttore, facendone l'organo del nazionalismo francese. A seguito di un'aspra campagna che condusse sul Figaro contro J. Caillaux, fu ucciso dalla moglie di questo. Le Figaro Settimanale letterario e mondano, molto battagliero e di grande successo, fondato nel 1854 da J.-H. Villemessant a Parigi, che gli diede il nome del famoso personaggio della trilogia di Beaumarchais. Nel 1866 divenne quotidiano e nel 1867 politico, avendo fra i suoi collaboratori il celebre libellista ... Joseph-Marie Caillaux Caillaux ‹kai̯ó›, Joseph-Marie. - Uomo politico francese (Le Mans 1863 - ivi 1944). Eletto deputato nel 1898, fu membro autorevole, anche se impopolare, del partito radicale e, ministro delle Finanze con Waldeck-Rousseau (1899), poi con Clemenceau (1906), introdusse l'imposta sul reddito. Avversato dai ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
Tag
  • PARIGI
  • RENNES
  • REIMS
Altri risultati per Labori, Fernand
  • LABORI, Fernand
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giuseppe GALLAVRESI Avvocato francese, nato a Reims nel 1860, morto a Parigi il 14 marzo 1917. Dotato di naturale eloquenza e ricco di dottrina giuridica, acquistò fama soprattutto come difensore in processi penali: ad esempio con l'arringa pronunciata in difesa dell'anarchico Vaillant che aveva gettato ...
Vocabolario
laborióso
laborioso laborióso agg. [dal lat. laboriosus, der. di labor -oris «fatica, lavoro»]. – 1. Difficile e faticoso a compiersi; che richiede o ha richiesto fatica, sforzo, pena: Questa guerra fu più laboriosa Che alcuna altra (Pulci); procurar...
laborismo, laborista, laborìstico
laborismo, laborista, laboristico laborismo, laborista, laborìstico: v. laburismo, laburista, laburistico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali