• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fiorèllo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Showman italiano (n. Catania 1960). Ha iniziato la sua carriera televisiva nel 1989 nel programma Deejay Television (Italia 1). Negli anni 1991-92 ha condotto la trasmissione W Radio Deejay in radio e, in TV, Il nuovo Cantagiro (Rai Due) e Karaoke (Italia 1), proseguendo negli anni successivi tale attività su Canale 5, mentre su Italia 1 nel 1998 ha presentato il Festivalbar  e, l’anno successivo, Matricole. Le sue qualità di showman sono incontrovertibilmente emerse con la conduzione su Rai Uno, tra il 2001 e il 2004, di Stasera pago io, confermate dal successo registrato a partire dallo stesso 2001 con la trasmissione radiofonica Viva Radio 2 (Rai Radio 2), che ha contribuito al rilancio dell'emittente radiofonica e da cui sono stati tratti cinque CD. Conduttore per Rai Uno, ancora con Baldini, degli speciali domenicali Viva Radio 2... e un po' anche Rai Uno (2006) e Viva Radio Due minuti (2008), dopo una parentesi a SKY, dove nel 2009 ha debuttato con Fiorello Show, nel 2011 è rientrato in Rai con lo show Il più grande spettacolo dopo il weekend, che ha ottenuto uno share del 43,6% raggiungendo un picco di oltre tredici milioni di spettatori. Artista a tutto campo, nel 1991 ha inciso il suo primo album, Veramente falso, cui hanno fatto seguito Nuovamente falso (1992), Spiagge e lune (1993) e Finalmente tu (1995). Tra le sue altre raccolte occorre ancora citare Batticuore (1998); I miei amici cantautori (2000); Fiorello the greatest (2002); A modo mio (2004). Sporadica ma incisiva la sua presenza nel cinema (Il talento di Mr. Ripley, 2000; Manuale d'amore 2 - Capitoli successivi, 2007; Passione, 2010), mentre nel 2011 al teatro Sistina di Roma ha riscosso ampi consensi il suo spettacolo Buon Varietà!. Nel 2015 è tornato a recitare in teatro con lo spettacolo L'ora del Rosario. Dal 2011 al 2017 ha condotto il programma Edicola, prima sul web e in radio, poi anche in televisione, in cui si commentavano le notizie pubblicate nei giornali e per questo nel 2016 ha ricevuto il prestigioso premio “È giornalismo”. Nel 2017 è tornato a Radio Deejay con il programma Il socialista e nel 2018 con Il Rosario della Sera, mentre è del 2019 la conduzione dei minishow VivaRaiPlay, in onda sulla piattaforma digital RaiPlay. Dal 2022 conduce su Rai 2 il morning show Viva Rai 2!

Vedi anche
Bonolis, Paolo Conduttore televisivo italiano (n. Roma 1961). Negli anni Ottanta ha iniziato a lavorare in televisione come conduttore di programmi per bambini; prima 3, 2, 1... contatto! e poi il fortunato Bim Bum Bam che lo ha portato alla notorietà. Passato alla conduzione di varietà e quiz (in fascia preserale ... Mina Nome d'arte della cantante italiana Mina Anna Mazzini (n. Busto Arsizio 1940). Esordì nel 1959 con lo pseudonimo di Baby Gate nella corrente degli "urlatori", per poi rivelare una personalità vocale e artistica ben più complessa, capace di misurarsi con ogni stile di canzone, imprimendovi una cifra inconfondibile. ... Renato Carosóne Cantante, pianista e compositore italiano (Napoli 1920 - Roma 2001). Diplomatosi in pianoforte (1937), dalla fine degli anni Quaranta, dopo circa dieci anni di attività in Africa orientale, ha guidato diverse formazioni, a partire dal Trio Carosone con G. Di Giacomo (batteria) e P. Van Wood (chitarra), ... spettàcolo Qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un pubblico di spettatori appositamente convenuto.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • EMITTENTE RADIOFONICA
  • CATANIA
  • ROMA
Vocabolario
sbanca-Auditel
sbanca-Auditel agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. (Alice Berni, Italia oggi, 30 dicembre...
larussiano
larussiano s. m. e agg. Sostenitore di Ignazio La Russa, ministro della Difesa; tipico di Ignazio La Russa. ◆ In Berluscomic di Mario Verger, «‘Gnaziu», come lo chiama Fiorello che ha lanciato il tormentone larussiano del «digiamolo», figura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali