• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Firenze

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Firenze

Margherita Zizi

Antica patria di artisti, banchieri e umanisti

Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia della civiltà. Tra il Medioevo e il Rinascimento fu all'avanguardia del rinnovamento culturale nel campo della letteratura e dell'arte e, con i suoi banchieri e mercanti, uno dei principali centri dell'economia mondiale. Oggi le principali risorse di Firenze sono una ricca e antica tradizione artigianale e soprattutto il turismo: i tesori artistici e architettonici della città attirano innumerevoli turisti da ogni parte del mondo

Origini e periodo comunale

Florentia fu fondata dai Romani nel 50 a.C. alla confluenza di due fiumi, l'Arno e il Mugnone. Capitale della Tuscia et Umbria nel 287 d.C. Florentia divenne sede vescovile nei primi decenni del 4° secolo. All'epoca delle invasioni barbariche riuscì a respingere l'assalto degli Ostrogoti nel 405, ma rimase coinvolta nella guerra tra Goti e Bizantini. I Longobardi assicurarono stabilità e autonomia alla città ed eressero vari monumenti, tra cui il Battistero di San Giovanni. Nell'8° secolo Firenze divenne uno dei più importanti centri della rinascita carolingia. In seguito, sotto gli Ottoni, fu sede di un conte rappresentante dell'autorità imperiale. Durante la lotta per le investiture Firenze si schierò in difesa della Chiesa accanto alla contessa Matilde di Canossa, che diede alla città il primo riconoscimento dell'autonomia comunale.

L'età comunale

Proprio nell'età comunale, a partire dal 12° secolo, iniziò la fioritura di Firenze, che divenne ben presto una potenza economica di primo rango, come testimonia, nel 1252, l'immissione del fiorino d'oro nel mercato finanziario internazionale. Sino alla metà del Trecento la città ebbe un'impetuosa espansione; già nel 1172 si dovettero costruire nuove mura che comprendevano un'area doppia rispetto alla precedente, e abbracciavano anche la riva sinistra dell'Arno; una terza cerchia di mura, ancora più ampia, fu costruita tra la fine del Duecento e i primi decenni del Trecento, comprendente una superficie otto volte maggiore. L'età comunale a Firenze fu segnata anche dalle incessanti lotte civili tra le opposte fazioni dei guelfi, anti-imperiali e filopapali, e i ghibellini, avversari della politica temporale della Chiesa, e successivamente, divenuta stabilmente guelfa, tra i Neri, capitanati dalla famiglia Donati, e i Bianchi, al seguito dei Cerchi. Questi dissidi politici riflettevano i contrasti tra gruppi sociali diversi: in particolare il ceto dei ricchi mercanti e banchieri, rappresentato dalle arti maggiori, i piccoli artigiani associati nelle arti minori e i rappresentanti della nobiltà feudale (magnati). In città finì per dominare una ricca oligarchia di mercanti e banchieri, anche se non mancarono tentativi di rivendicare la partecipazione al governo da parte dei ceti più umili. Nel 1378, per esempio, i lavoratori dell'Arte della lana, che non potevano organizzarsi in corporazioni, si misero a capo di una rivolta, il tumulto dei Ciompi, che fu presto represso.

L'età di Lorenzo il Magnifico

La peste del 1348 decimò la popolazione della città, che visse un periodo di crisi economica e finanziaria, segnato dal fallimento delle potenti case bancarie dei Bardi e dei Peruzzi. Alla fine del secolo Firenze fu impegnata a difendere la sua autonomia dai Visconti ‒ prima Gian Galeazzo, poi Filippo Maria ‒ che aspiravano al primato politico in Italia. Nel Quattrocento il dominio dei Medici, una ricca famiglia di mercanti e banchieri, segnò il passaggio dall'età comunale a quella della signoria.

Nel 1434 Cosimo de' Medici rientrò dall'esilio veneziano cui l'aveva costretto l'oligarchia fiorentina, instaurando nella città una signoria di fatto. La preminenza dei Medici divenne definitiva nel 1478 dopo la congiura dei Pazzi, con l'ascesa al potere di Lorenzo il Magnifico, il quale godette di un larghissimo favore popolare e assicurò la stabilità politica grazie all'alleanza con Milano e Napoli. Sotto Lorenzo la città conobbe una splendida fioritura artistica e culturale, guadagnando l'appellativo di seconda Atene.

Dal Granducato di Toscana all'annessione al Regno d'Italia

Dopo la morte di Lorenzo, i Medici persero il controllo della città. Firenze divenne nuovamente per breve tempo una repubblica (1494-1512) con il frate domenicano Girolamo Savonarola, che nel 1498, condannato come eretico da Alessandro VI, fu bruciato sul rogo. Seguì un periodo di instabilità politica, finché i Medici non ristabilirono il loro dominio.

Con Cosimo I, dal 1569 granduca di Toscana, lo Stato cittadino si trasformò definitivamente in Stato regionale. I Medici conservarono il potere sino al 1737, quando il granducato di Toscana passò alla dinastia francese-austriaca dei Lorena. Annesso al Regno del Piemonte nel 1860, il granducato entrò a far parte del Regno d'Italia, di cui Firenze fu la capitale dal 1865 al 1871.

Durante la Seconda guerra mondiale Firenze fu gravemente danneggiata dai bombardamenti tedeschi, che distrussero i suoi storici ponti, tranne il Ponte Vecchio.

Come molte altre città italiane, anche Firenze ha sperimentato a partire dagli anni Ottanta un notevole decremento demografico, e la tendenza è proseguita nel decennio successivo. All'inizio del 21° secolo la città registrava oltre 350.000 abitanti.

Arte e architettura

Chiese e campanili. Tra il 12° e il 16° secolo, i cinque secoli d'oro di Firenze, la città si arricchì di innumerevoli capolavori architettonici. Uno dei più antichi monumenti della città è il Battistero, risalente all'11° secolo, con tre grandi porte di bronzo dorato. La più famosa è la porta del lato nord, di Lorenzo Ghiberti, definita da Michelangelo "porta del Paradiso". Tra le chiese più celebri figura S. Maria Novella, costruita per i frati domenicani tra il 1278 e il 1360, con un'armoniosa facciata di marmi bianchi e verdi, realizzata da Leon Battista Alberti attorno al 1470. Ai francescani si deve invece S. Croce, ampliata nella seconda metà del Duecento, in cui si trovano bellissimi affreschi di Giotto. Il duomo (S. Maria del Fiore), rivestito di marmi policromi, fu iniziato alla fine del Duecento da Arnolfo di Cambio e terminato due secoli dopo (la cupola è di Brunelleschi); a fianco sorge il campanile di Giotto, alto 82 m.

Piazza della Signoria. La piazza, da sempre centro politico della città, ospita il Palazzo Vecchio, costruito da Arnolfo di Cambio verso la fine del Duecento come sede delle autorità cittadine, i Priori. Al suo interno si trovano magnifiche sale di riunione: il Salone dei Cinquecento e la Sala dei Dugento, e gli appartenenti dove i Medici abitarono sino alla fine del Cinquecento.

Nella Loggia dei Lanzi, costruita alla fine del Trecento come luogo di riunione dei cittadini, sono custodite numerose opere d'arte, tra cui il Perseo di Benvenuto Cellini. Sempre in piazza della Signoria troviamo il famoso Palazzo degli Uffizi, iniziato su progetto dell'architetto Giorgio Vasari nel 1560 come sede degli uffici amministrativi. La costruzione è formata da due edifici posti l'uno di fronte all'altro che si allungano dalla piazza sino all'Arno, formando un lungo e stretto corridoio. All'interno si trova la Galleria degli Uffizi, uno dei più importanti musei del mondo, che ospita opere famosissime di Cimabue, Giotto, Botticelli, Leonardo e tantissimi altri.

Palazzi e ponti. Palazzo Pitti, monumentale edificio costruito alla fine del Quattrocento, è sede di tre importanti musei: la Galleria Palatina, il Museo degli argenti e la Galleria d'arte moderna. L'edificio dà sul Parco di Boboli, uno dei primi e più famosi giardini all'italiana, ricco di viali, fontane e statue. Il Bargello, antico palazzo del Capitano del popolo, ospita il Museo nazionale.

Tra i celebri ponti di Firenze ricordiamo il Ponte a S. Trinita, risalente alla metà del Cinquecento, che venne distrutto nella Seconda guerra mondiale e in seguito ricostruito, e il Ponte Vecchio, documentato sin dal 996.

L'inondazione del 1966

Le piene dell'Arno hanno minacciato più volte Firenze nel corso dei secoli. Particolarmente devastante fu l'alluvione del 4 novembre 1966, quando circa 100 milioni di metri cubi d'acqua invasero la città, provocando gravissimi danni a tutto il centro storico e al patrimonio artistico e culturale, in particolare ai tesori della Biblioteca nazionale.

Tutto il mondo si mobilitò per salvare Firenze, mettendo a disposizione fondi e squadre di esperti, che misero a punto innovative tecniche di restauro. Preziosissimo fu anche l'aiuto prestato da migliaia di giovani, accorsi da tutti i paesi della Terra per salvare dal fango e dall'acqua i tesori della città.

Vedi anche
Mèdici La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici nel Comune. Furono guelfi neri, al tempo della divisione tra Cerchi e Donati. Si fecero sempre ... Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio Uomo politico fiorentino (Firenze 1389 - Careggi 1464), figlio di Giovanni di Bicci. In gioventù, pur dedicandosi alla mercatura, ricoprì anche cariche politiche ed ebbe incarichi diplomatici. Ma, considerato il capo dell'opposizione all'oligarchia dominante, fu poi arrestato (1433) e confinato per dieci ... Arno Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, a 1358 m (Capo d’Arno). Dopo soli 12 km di corso raggiunge a Stia l’altitudine di 440 m e acquista ... Girolamo Savonaròla Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un medico dai rigidi principî religiosi e morali. La vocazione religiosa, già manifesta nelle canzoni ...
Indice
  • 1 Origini e periodo comunale
  • 2 L'età comunale
  • 3 L'età di Lorenzo il Magnifico
  • 4 Dal Granducato di Toscana all'annessione al Regno d'Italia
  • 5 Arte e architettura
  • 6 L'inondazione del 1966
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
  • LOTTA PER LE INVESTITURE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GRANDUCATO DI TOSCANA
  • GALLERIA DEGLI UFFIZI
Altri risultati per Firenze
  • Firenze
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    John M. Najemy Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; Brienne, Gualtieri di; Scali, Giorgio; Uzzano, Niccolò da. Lo Stato mediceo di Lorenzo e Piero (1469-1494). ...
  • Firenze
    Enciclopedia on line
    Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono ...
  • Firenze
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Toscana, capoluogo della regione. La F. romana sorse sulla Via Cassia, là dove il Mugnone allora confluiva nell’Arno, per le necessità del traffico commerciale che vi si accentrava da e per Roma, Faenza, Lucca e Pisa; col nome di Florentia fu municipio, poi Cesare vi dedusse una colonia; ...
  • Firenze
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paolo Migliorini Al censimento del 2001 la popolazione residente nel comune di F. risultava di 356.118 ab. (−11,7% rispetto al 1991). Tuttavia la cosiddetta area urbana fiorentina si estende su un ambito molto più vasto, che include una decina di comuni, (495 km2 con 600.000 ab. circa); il tessuto ...
  • FIRENZE
    Federiciana (2005)
    Firenze PPaolo Cammarosano Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre città maggiori di Toscana e di gran parte d'Italia: con un vertice di governo rappresentato dal ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana sorta nella seconda metà del sec. 1° a.C., sulla riva destra del fiume in una zona in precedenza occupata da ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XV, p. 435; App. I, p. 599; II, I, p. 949; III, I, p. 618) Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice. Arte. - F. vive drammaticamente il dilemma di trovare un equilibrio fra l'enorme incremento della pressione turistica, indubbiamente responsabile di una pesante usura ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. Toscana (tabelle), in questa Appendice.
  • Firenze
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò con l'appassionata nostalgia dell'esule; e come città storica, alla quale erano legate tradizioni e memorie che ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La città (374.625 ab. nel 1951) ha visto ricostruire quasi interamente i quartieri del vecchio centro, devastati dalla guerra, mentre l'Arno è stato dotato di un settimo ponte, intitolato ad Amerigo Vespucci. Nei rioni moderni, immediatamente adiacenti ai viali di circonvallazione, le nuove costruzioni ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Alla data del 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia era salita a 899.000 ab., quella presente nel comune a 375.081 (residenti 370.523). In conseguenza delle vicende belliche (v. appresso) la città ebbe a subire danni particolarmente gravi: oltre 40.000 vani sui 394.000 esistenti ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    In regime fascista l'incremento topografico di Firenze ha avuto un grande slancio, con formazione di nuovi ampî quartieri, tutti situati in pianura, i quali nei caratteri edilizî si sono mantenuti fedeli alle tradizioni fiorentine, con caseggiati di pochi piani, mentre il "novecento" ha avuto solo modestissima ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate città del mondo. Sommario: Geografia: Situazione (p. 435); Clima (p. 436); Sviluppo edilizio della ...
  • BETTO di Francesco, da Firenze
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Scultore della seconda metà del'300, che documenti indicano aver lavorato insieme con Giovanni di Francesco da Arezzo (1369-75) nell'arca di San Donato nel duomo di Arezzo. Tutto l'assieme dell'arca fu attribuito dapprima ai due scultori; ma le diversità stilistiche fanno assegnare a Betto e a Giovanni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
moscióne¹
moscione1 moscióne1 s. m. [der. di moscio]. – Nome dato a Firenze alle castagne secche (cfr. mosciarella).
campigiana
campigiana s. f. [dal nome di Campi Bisenzio, presso Firenze]. – Mattone di piccolo spessore usato per pavimentazioni (soprattutto di terrazzi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali