• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fluorimetria

Enciclopedia on line
  • Condividi

In chimica e in biochimica, tecnica spettrofotometrica di analisi basata sull’irradiamento di un campione con radiazione di piccola lunghezza d’onda (ultravioletto) e sulla misura qualitativa e quantitativa della radiazione emessa dal campione nell’atto di cedere l’energia prima assorbita. Se l’emissione, che consiste di radiazioni di minore o uguale energia (cioè di maggiore o uguale lunghezza d’onda), avviene in un periodo di tempo dell’ordine del miliardesimo di secondo dall’assorbimento dell’energia irradiante, il fenomeno prende il nome di fluorescenza. Si parla invece di fosforescenza se questo tempo è circa mille volte più lungo (milionesimi di secondo).

fig.

Uno strumento per analisi fluorimetrica ( fluorimetro) consta essenzialmente (v. fig.) di una sorgente irradiante (lampada a vapori di mercurio o a xeno), di una cella contenente la soluzione campione (che deve essere molto diluita) e di un rivelatore (generalmente costituito da un sistema di fotocellule) per misurare l’intensità della luce di fluorescenza o di fosforescenza. L’osservazione avviene in direzione perpendicolare ai raggi incidenti. Per ottenere risultati esatti è opportuno eseguire misure di confronto del segnale di fluorescenza della soluzione in esame e di soluzioni standard. L’equazione base dell’analisi fluorimetrica è la seguente:

formula

dove It e I0 rappresentano le intensità rispettivamente della radiazione fluorescente e di quella incidente, B è la percentuale di radiazione incidente che viene assorbita, k il coefficiente di estinzione, c la concentrazione, t lo spessore della cella di misura. L’efficienza, o rendimento, di fluorescenza è il rapporto fra i quanti di fluorescenza emessi e i quanti assorbiti; la presenza di fenomeni secondari di perdita energetica da parte delle molecole irradiate è la causa principale dell’abbattimento della fluorescenza e di valori del rendimento marcatamente inferiori a uno.

Fluorometro Apparecchio per la misurazione del ritardo di fluorescenza; è, sostanzialmente, un fosforoscopio ad alta risoluzione temporale.

Vedi anche
struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo scala); sensibilità, cioè proprietà di apprezzare variazioni minime della grandezza; ... perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla di p. anche tra due rette sghembe se l'una è parallela a una retta complanare ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari. Nata nel 19° ... ampiezza In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, in fisica, l’ a. del moto oscillatorio di un punto è lo spostamento massimo del punto dalla ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Biologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
Tag
  • SPETTROFOTOMETRICA
  • LUNGHEZZA D’ONDA
  • FOSFORESCENZA
  • ULTRAVIOLETTO
  • FLUORESCENZA
Altri risultati per fluorimetria
  • fluorimetro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fluorìmetro [Comp. di fluor(escenza) e -metro] [MCS] [CHF] [FML] Apparecchio per la fluorimetria, costituito essenzialmente da una sorgente di radiazione, normalmente ultravioletta, che illumina il campione in esame, e da un rivelatore che riceve la radiazione di fluorescenza o di fosforescenza, usualmente ...
Vocabolario
fluorimetrìa
fluorimetria fluorimetrìa s. f. [comp. di fluoro- e -metria]. – In chimica, metodo di analisi qualitativa e quantitativa basato sulla misurazione della fluorescenza della sostanza in esame, illuminata con luce ultravioletta: l’intensità...
fluorìmetro
fluorimetro fluorìmetro s. m. [comp. di fluoro- e -metro]. – In fisica, strumento adoperato per analizzare la fluorescenza di una sostanza campione (opportunamente irraggiata) mediante la misurazione della potenza della radiazione emessa;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali