(ted. Franken) Regione storica della Germania centro-meridionale. Il nome si riferì dapprima all’intera monarchia franca e poi al territorio fra Reno, Fulda, Meno e Neckar. I paesi del Meno, Neckar, Lahn e Fulda formavano la Francia Theutonica o Orientalis. In seguito il nome si restrinse a indicare la parte orientale del territorio, mentre quella occidentale comprendente Magonza, Worms e Spira fu detta Francia Rhinensis o Occidentalis. Alla più antica F. orientale si aggiunsero vescovati, margraviati, contee e città imperiali. Dentro questi limiti la regione, comprendente essenzialmente il bacino del Meno, fu designata con il nome di F. dal 1500 al 1806.
L’origine del ducato di F. può essere fatta risalire alla colonizzazione franca della Germania, successiva alla conquista della Turingia (531); i duces della Francia Theutonica non riuscirono a conseguire lo stesso grado d’indipendenza dei duchi di Alemannia e di Baviera. Solo nel 9° sec. la potestà ducale ritornò a nuova vita, particolarmente nella parte orientale della F., unita al regno dei Franchi orientali di Ludovico il Germanico. Fra 9° e 10° sec. si contesero il primato nella F. orientale i Babenberg e i Corradini: questi ultimi ebbero il sopravvento durante il regno di Ludovico il Fanciullo (899-911) e Corrado di F. ottenne la corona con l’estinzione dei Carolingi tedeschi (911). Durante il regno di Ottone I il duca di F., Eberardo, capeggiò l’opposizione contro la dinastia sassone; la sua morte (939) segnò la fine del ducato francone indipendente.