• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Franchi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono contro il generale romano Postumo (258-59), dirigendosi poi verso la Spagna. Giuliano l’Apostata riuscì a domare le varie tribù franche (357-360), ormai distinte in due gruppi: quelle insediate sulle rive del Reno (Franchi Ripuari) e quelle della valle dell’IJssel, l’antico Sala (Franchi Salii). Dopo nuove scorrerie (388-89), nel 393 si giunse a un accordo tra le tribù e l’Impero romano, per il quale i F., trasformandosi in alleati militari, divennero i difensori del limes romano. Nel 406, però, la resistenza dei F. fu nulla o quasi di fronte all’invasione di Vandali, Alani e Svevi, né la condizione di foederati impedì loro di compiere scorrerie contro città e regioni romane. Il generale romano Ezio li combatté nel 428; alla sua morte (454), i F. passarono a ulteriori conquiste: i Ripuari costituirono una Francia Ripuaria tra il Reno, la Mosa e la Mosella; i Sali occuparono la regione attorno a Cambrai e Tornai. Dissoltosi l’esercito imperiale in Occidente (5° sec.), per opera dei F. Sali guidati da Clodoveo, la storia dei F. si unificò con quella della Gallia già romana (➔ Francia).

Gli abitati franchi del 3° sec. comprendevano un numero variabile di agglomerati, a volte circondati da palizzate e composti di solito da un edificio principale con funzioni abitative, lavorative e di stalla e da qualche annesso destinato a granaio o tessitura; tutti gli edifici erano in legno con tetto di paglia. Dalla fine del secolo si nota un’espansione degli edifici principali, da mettere in relazione con l’arricchimento derivato dalle incursioni nei territori romani. Diventano frequenti i rinvenimenti di monete, vasellame metallico, vetri e ceramiche d’importazione del mondo romano. Le ceramiche dei corredi funebri, posti in una fossa invece che in un’urna, mostrano il contatto con la pira e resti di offerte alimentari. Il corredo di armi si limita invece a qualche oggetto simbolico come placche di cintura, frecce o pezzi di spada. Tra 4° e 5° sec. avvenne il passaggio dal rituale dell’incinerazione a quello dell’inumazione; i corredi femminili mostrano accessori tipici germanici, come le fibule a trombetta, mentre quelli maschili denotano una spiccata assimilazione del costume militare romano. Caposaldo dell’archeologia altomedievale è la tomba di Childerico (5° sec.) a Tournai: la camera funeraria, coperta da un tumulo, al momento della scoperta (1653) ha restituito un corredo funerario ricchissimo (poi quasi interamente trafugato) che riflette la moda dell’aristocrazia militare ‘barbarizzata’ dell’Impero d’Occidente alla fine del 5° sec., forse proveniente da un atelier ravennate. Al 5° e 6° sec. appartengono due tombe rinvenute sotto il duomo di Colonia e a Saint-Denis a Parigi; la prima, identificata forse come appartenente alla principessa longobarda Visegarda, ha un ricchissimo corredo di gioielli; la seconda, anch’essa con un corredo prezioso, appartiene alla regina Arnegundis (fine 6° sec.), come testimonia l’anello d’oro con il nome inscritto.

Si dà il nome di lingua franca alla lingua germanica parlata dai F. nelle loro sedi germaniche e quindi, dal 5° sec., nelle nuove sedi della Gallia occidentale; si estinse, sopraffatta dal francese, con la crisi dell’impero carolingio (9° sec.).

Al tempo delle Crociate, furono chiamati F., da Greci, Turchi e Arabi, genericamente tutti i popoli dell’Occidente europeo e l’aggettivo franco fu sinonimo, in quelle lingue, di europeo o di cattolico.

Relativo agli antichi Franchi. Dall’uso di indicare come franco l’uomo libero del popolo dei F. l’aggettivo deriva il significato di libero, esente da imposizioni.

Franchi tiratori sono coloro che partecipano a operazioni belliche senza essere legittimi combattenti. A differenza di coloro che sono inquadrati in formazioni partigiane, a essi non si applicano le norme del diritto bellico relative allo status di prigionieri e al trattamento di resa. Nella pubblicistica politica sono così chiamati i membri del Parlamento che, nelle votazioni a scrutinio segreto, si sottraggono alla disciplina di partito.

Vedi anche
Longobardi (o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). 1. Storia 1.1 Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle origini, i Longobardi, provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente ... Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). storia 1. Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 ... Germani Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare una massa omogenea e che almeno dal 3° millennio a.C. occupavano la Scandinavia meridionale e le ... Clodovèo I re dei Franchi Clodovèo I re dei Franchi. - Figlio (n. 466 circa - m. Parigi 511) di Childerico, alla morte di questo (481) divenne re di uno dei regni dei Franchi Salî, con centro a Tournai. Nel 486 conquistò i dominî del romano Siagrio, continuando poi per altri dieci anni l'espansione lungo la Senna e la Loira. ...
Categorie
  • MANUFATTI in Archeologia
  • POPOLI ANTICHI in Storia
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Tag
  • POPOLI GERMANICI
  • IMPERO ROMANO
  • INCINERAZIONE
  • LINGUA FRANCA
  • ARISTOCRAZIA
Altri risultati per Franchi
  • franchi
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome di origine germanica (propr. «coraggiosi»), comparso inizialmente fra le tribù del Basso Reno, con cui furono complessivamente designate, dal sec. 3° d.C., varie popolazioni germaniche, ognuna originariamente contrassegnata da un nome proprio. Attraversato il Reno, combatterono nel 258 e 259 contro ...
  • Franchi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonio Menniti Ippolito I fondatori della Francia I Franchi erano un insieme di popolazioni germaniche stanziate lungo il confine dell'Impero Romano: sotto la guida dei sovrani della dinastia merovingia e poi carolingia finirono col diventare protagonisti della scena europea. La nascita dell'impero ...
  • FRANCHI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    S. Gasparri Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù germaniche allora stanziate lungo la riva orientale (media e inferiore) del Reno, non diverse - almeno a giudicare ...
  • FRANCHI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Francesco Cognasso . Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella Gallia è pressoché sconosciuta. Sappiamo da Vopisco, ma la notizia non è sicura, che verso il 245 una banda ...
Vocabolario
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
franco³
franco3 franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali