• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Liszt, Franz

di Luisa Curinga - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Liszt, Franz

Luisa Curinga

Straordinario pianista e grande innovatore della musica ottocentesca

Compositore ungherese dell’Ottocento, colto e cosmopolita, fu anche un celebre virtuoso del pianoforte. Creatore di un nuovo genere musicale, il poema sinfonico, composizione per orchestra che trae la sua ispirazione da motivi storici, pittorici, letterari o naturalistici; Liszt sviluppò un linguaggio originale e nuovo, spesso venato di misticismo, che avrebbe portato a un superamento della musica romantica

Un bambino prodigio

Franz Liszt nacque nel 1811 a Raiding, una cittadina ungherese poco distante da Vienna, da una famiglia di origine tedesca. Precocemente dotato, tenne i primi concerti come pianista all’età di nove anni, destando l’ammirazione di alcuni aristocratici che finanziarono i suoi studi a Vienna, dove ebbe come maestri Carl Cerny e Antonio Salieri.

Dal 1824 proseguì la formazione a Parigi, città in cui visse per dodici anni, dedicandosi anche a studi di filosofia, letteratura e letture religiose. A Parigi Liszt strinse amicizia con letterati come Heinrich Heine e Victor Hugo, e con musicisti quali Hector Berlioz e Fryderyk Chopin. Intanto la sua notorietà come pianista cresceva rapidamente, grazie ai numerosi concerti.

I trionfi concertistici e le composizioni per pianoforte

Tra il 1839 e il 1847 Liszt raggiunse l’apice del successo come pianista dal virtuosismo originale e spettacolare: accompagnato da un fanatismo che Heine definì lisztomania, gettò le basi del concertismo pianistico moderno, conquistando in tutta Europa fama e compensi straordinari, paragonabili solo a quelli ottenuti pochi anni prima dal violinista Niccolò Paganini. Tra i suoi innumerevoli amori con donne appartenenti agli ambienti sociali e culturali più elevati, vanno ricordati i legami sentimentali con la contessa Sofia d’Agoult e con la principessa Carolina di Sayn-Wittgenstein.

Per il suo strumento Liszt scrisse numerose composizioni, spesso di grande difficoltà tecnica. Esse si possono dividere in lavori a carattere didattico, tra cui i Ventiquattro grandi studi (1837) e i Sei studi di esecuzione trascendentale da Paganini (1838 e 1851); musiche da concerto e da salotto, come le 19 Rapsodie ungheresi (1840-85) e le numerose parafrasi, cioè rielaborazioni pianistiche delle più celebri opere liriche; composizioni a programma, create nello spirito dei poemi sinfonici con l’intento di trasmettere attraverso la musica immagini poetiche o naturalistiche, spesso contemplate nel corso degli innumerevoli viaggi. È il caso di Anni di pellegrinaggio, divisa in tre Quaderni di viaggio scritti in più riprese dal 1835 al 1877, dedicati alla Svizzera e all’Italia, e contenenti anche pagine di ispirazione più intima e meno esteriore.

Dai poemi sinfonici alla musica sacra

Dal 1848 al 1861 Liszt soggior;nò nella cittadina tedesca di Weimar, dove stimolò e promosse, anche come direttore d’orchestra, un’intensa attività artistica. A questo periodo risalgono dodici dei suoi tredici poemi sinfonici per orchestra, tra cui I preludi (1848 e 1850-54), Tasso (in tre versioni tra il 1849 e il 1854), Prometeo (1850 e 1855), Mazeppa (1851), Amleto (1858). Mazeppa, secondo una leggenda slava rivisitata da Victor Hugo, era un paggio che sedusse una dama polacca e per questo fu condannato a essere trascinato in una folle corsa, legato su un cavallo, fino ai confini del mondo; in Ucraina i cosacchi lo raccolsero in fin di vita e ne fecero il loro re: Liszt ne fa il simbolo dell’artista che, trascinato dal suo genio, attraverso la sofferenza diventa poeta.

I poemi sinfonici di Liszt, caratterizzati da grande libertà formale e originalità di linguaggio, affascinarono e influenzarono molti compositori, come Richard Strauss, César Franck e Richard Wagner. Di quest’ultimo Liszt ebbe molta stima e si adoperò per diffonderne le musiche; la figlia di Liszt, Cosima, contro la volontà del padre scelse di lasciare il primo marito (il direttore Hans von Bülow ) per sposare Wagner nel 1857.

Dal 1861 al 1869 Liszt risiedette a Roma: nel centro del cattolicesimo le sue tendenze mistiche si ridestarono, tanto da indurlo a ricevere gli ordini minori di s. Francesco. Gli anni romani furono quasi interamente dedicati a lavori di ispirazione religiosa, tra cui la Messa per l’incoronazione (1866-67) e un Requiem (1867-68) per soli coro e orchestra.

Negli ultimi anni di vita, trascorsi tra Roma, Weimar e Budapest, Liszt compose principalmente brevi brani per pianoforte, caratterizzati da un uso assai ardito dell’armonia e da intensa espressività. Morì a Bayreuth nel 1886 mentre assisteva al festival wagneriano.

Vedi anche
Fryderyk Franciszek Chopin Chopin ‹šopẽ′›, Fryderyk Franciszek. - Musicista (Żelazowa Wola, presso Varsavia, 1810 - Parigi 1849). Figlio di un insegnante francese (di Nancy), Nicolas Ch., e della polacca Justina Krzyżanowska. Precocissimo pianista (allievo di A. Živny) e compositore (allievo di J. Elssner), iniziò per tempo la ... Wilhelm Richard Wagner Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... Richard Strauss Strauss ‹štràus›, Richard. - Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. La sua vasta produzione abbraccia diversi ... poèma sinfònico poèma sinfònico Composizione musicale per orchestra derivata dalla cd. musica a programma, ossia da quel genere compositivo che si propone di evocare vicende drammatiche o ambienti naturali o particolari figure storiche e leggendarie. Sebbene di tale musica descrittiva si potrebbero segnalare saggi fin ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • NICCOLÒ PAGANINI
  • FRYDERYK CHOPIN
  • RICHARD STRAUSS
  • ANTONIO SALIERI
  • POEMA SINFONICO
Altri risultati per Liszt, Franz
  • Liszt, Franz von
    Enciclopedia on line
    Musicista (Raiding, Sopron, 1811 - Bayreuth 1886). Studiò con C. Černy, A. Salieri, F. Paër e A. Reicha. Ventenne, fu spinto dall'ascolto in concerto di N. Paganini a rinnovare la propria arte pianistica, alla quale esperienza seguì quella del contatto con F.-F. Chopin e H. Berlioz. Verso il 1835 si ...
  • Liszt, Ferenc
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Franz) Alberto Pironti Musicista (Doborján, presso Sopron, 1811 - Bayreuth 1886); di larga cultura letteraria, ebbe D. fra i suoi autori prediletti, tanto da maturare l'idea di trasporre musicalmente in una sinfonia, così come fece con il Faust di Goethe, la Commedia. La Dante-Symphonie, op. 109, ...
  • LISZT, Ferenc
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Franz) Alfredo Casella Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe Nicola Esterházy, il magnate che per tanti anni ebbe Joseph Haydn per maestro di cappella. La madre, Anna Lager, ...
Vocabolario
trascendentale
trascendentale agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali