• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

galvanostegia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tecnica, fondata su procedimenti elettrochimici, per rivestire superfici metalliche con una pellicola sottilissima (alcuni centesimi o millesimi di millimetro di spessore) d’altro metallo, depositata per via elettrolitica, sia a scopo ornamentale, sia per proteggere la superficie stessa dalla corrosione dovuta ad agenti chimici e atmosferici. Sono procedimenti di g. l’argentatura, la cadmiatura, la cobaltatura, la cromatura, la doratura, la nichelatura, l’ottonatura, la piombatura, la platinatura, la ramatura, la rodiatura, la stagnatura e la zincatura; lo sono altresì i depositi elettrolitici sull’alluminio e l’ossidazione anodica dell’alluminio e delle sue leghe.

Prima del trattamento di g. la superficie dei pezzi e degli oggetti deve essere accuratamente preparata se si vuole ottenere un perfetto deposito elettrolitico; si procede pertanto a pulitura meccanica, a sgrassatura e a decapaggio dei pezzi grezzi, operazioni che, nella g., gravano in misura notevole sul costo totale del processo. Nel locale di pulitura meccanica sono installate pulitrici, smerigliatrici, sbavatrici e macchine a getto di sabbia: esse debbono essere provviste di apparecchiature per l’assorbimento della polvere. La sgrassatura si effettua con solventi (per es., il tricloroetilene), oppure per trattamento con adatte soluzioni saline calde (soda Solvay, borace), ovvero per via elettrolitica, usando gli oggetti da trattare come catodi in una soluzione calda di carbonato o fosfato sodico, con anodi di ferro nichelato. La sgrassatura è perfetta quando la superficie, immersa in acqua fresca, si bagna completamente. Il decapaggio, per eliminare dalla superficie metallica tracce di ossidi e di scorie, si compie in bagni diversi secondo la natura del metallo: con acido solforico e cloridrico, per il ferro e l’acciaio; con miscela di acido cloridrico, nitrico e solforico per l’ottone ecc.

Vedi anche
galvanoplastica Tecnica basata su processi elettrochimici per la preparazione di pezzi metallici, di determinate caratteristiche e forme, e che consiste nella elettrodeposizione di un metallo su stampi adatti (conduttori o opportunamente resi tali), i quali sono disposti in modo da fungere da catodo in una cella di ... elettrometallurgia Branca dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio della corrente elettrica attraverso conduttori elettronici ed elettrolitici e che possono essere sfruttate per la produzione o la raffinazione dei metalli. Conviene suddividere ... Luigi Valentino Brugnatèlli Brugnatèlli, Luigi Valentino. - Chimico (Pavia 1761 - ivi 1818). Laureatosi in medicina a Pavia nel 1784, si rivolse quindi allo studio della chimica, divenendo prof. di chimica generale presso la stessa università nel 1796. Brugnatelli, Luigi Valentino ha largamente contribuito alla diffusione della ... cadmio Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd. 1. Caratteristiche Il cadmio appartiene, insieme a zinco e mercurio, al gruppo II B del sistema periodico. Il suo nome deriva ...
Categorie
  • METALLURGIA E SIDERURGIA in Industria
Tag
  • ACIDO CLORIDRICO
  • ACIDO SOLFORICO
  • NICHELATURA
  • CORROSIONE
  • ZINCATURA
Altri risultati per galvanostegia
  • galvanostegia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    galvanostegìa [Comp. di galvano- e del gr. stégo "coprire"] [FTC] [CHF] Tecnica, simile alla galvanoplastica, per ricoprire di uno strato metallico sottilissimo (da qualche µm a qualche decina di µm) superfici metalliche, fatte agire come catodo in una cella elettrolitica; sono tecniche di g. l'argentatura, ...
  • GALVANOSTEGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal nome di L. Galvani [v.] e gr. στέγω "copro") Francesco Giordani È l'arte di ottenere il deposito per via elettrolitica e l'aderenza di sottili strati metallici uniformi sulla superficie di oggetti metallici, a scopo di protezione o di decorazione. Il primo riuscito esprimento di galvanostegia ...
Vocabolario
galvanostegia
galvanostegia galvanostegìa s. f. [comp. di galvano- e del gr. στέγω «coprire»]. – Procedimento elettrochimico usato per rivestire superfici metalliche con una pellicola sottilissima (alcuni centesimi o millesimi di mm di spessore) d’altro...
galvanostegista
galvanostegista s. m. e f. [der. di galvanostegia] (pl. m. -i). – Chi esegue lavori di galvanostegia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali