• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gastrula

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Stadio dello sviluppo embrionale che attraversano gran parte dei Metazoi, successivamente a quello di blastula, e che consiste tipicamente in una piccola coppa, a parete bistratificata (ectoderma ed endoderma) che delimita una cavità, l’intestino primitivo (archenteron), che si apre all’esterno con la bocca primitiva o blastoporo (v. fig.).

Il processo che nello sviluppo embrionale dei Metazoi dà luogo allo stadio di g. è detto gastrulazione. Varia nelle modalità a seconda della quantità e concentrazione del tuorlo nell’uovo e consiste, per opera di processi di accrescimento e di differenziamento, nella separazione dei blastomeri della blastula in due strati epiteliali o foglietti embrionali, l’ectoderma e l’endoderma.

Si considera tipica la g. che si origina per invaginazione (o embolia), cioè con l’approfondirsi di una metà della blastula vescicolare dentro l’altra metà; ciò avviene nelle uova oloblastiche, poco voluminose con scarsa o nulla quantità di tuorlo, perciò a segmentazione totale uguale o lievemente ineguale (ricci di mare, anfiosso ecc.).

Nelle uova oloblastiche a segmentazione molto ineguale, il processo di gastrulazione si compie in massima parte per epibolia, cioè i micromeri, moltiplicandosi, ricoprono i macromeri che daranno origine all’endoderma (Ctenofori, Rotiferi ecc.; parte degli Anfibi e dei Ciclostomi).

I due processi di invaginazione ed epibolia possono coagire, come negli Anfibi, e in questo caso la gastrulazione è favorita dall’attività delle cellule di alcune regioni della blastula che tendono a spostarsi per vari movimenti di massa e a portarsi all’interno del germe. In altri casi la gastrulazione, e quindi la formazione dell’endoderma, si compie in modo diverso: per migrazione, delaminazione ecc.

Nelle uova con grande quantità di tuorlo (uova telolecitiche), come quelle dei Selaci, Teleostei, Rettili e Uccelli, per la segmentazione parziale che subisce l’uovo, si costituisce a un polo di esso un blastoderma (o discoblastula). In questo, negli Anamni, si produce per lo più, al margine caudale del disco, un’invaginazione dello strato superficiale del blastoderma che, inflettendosi nello spazio che lo separa dal tuorlo, forma l’intestino primitivo; negli Amnioti, invece, un tipico stadio di g. non esiste e il differenziamento dei foglietti, in particolare del mesoderma, avviene in corrispondenza di quella precoce formazione (linea primitiva) che compare nella metà posteriore del blastoderma, nella direzione secondo la quale si svilupperà l’embrione.

Vedi anche
ectoderma Strato cellulare esterno della parete del corpo dei Cnidari, detti animali diplo- o di-blastici, in quanto tale parete è costituita da due soli strati cellulari, l’e. e l’endoderma. In embriologia, quello esterno dei tre foglietti germinativi (gli altri sono l’endoderma e il mesoderma), che caratterizzano ... mesoderma In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che durante lo sviluppo dei Metazoi triblasteri si differenzia interponendosi fra ectoderma ed endoderma e da cui derivano tutti gli organi e le strutture (derivati mesodermici) costituenti la ... endoderma Botanica Lo strato cellulare uniseriato (chiamato anche endodermide) che confina col cilindro centrale. Le cellule endodermiche sono strettamente ravvicinate, senza spazi intercellulari: nel caso tipico (nelle radici, rizomi) le loro membrane radiali sono suberificate nella parte mediana, cosicché la ... biologia dello sviluppo Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, ecologia e biologia evolutiva. La sua data di nascita si colloca intorno ai primi anni Settanta ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
  • EMBRIOLOGIA in Biologia
Tag
  • GASTRULAZIONE
  • BLASTOMERI
  • ECTODERMA
  • ENDODERMA
  • INTESTINO
Altri risultati per gastrula
  • gastrula
    Dizionario di Medicina (2010)
    Stadio dello sviluppo embrionale successivo a quello di blastula. La g. è tipicamente una piccola coppa, a parete bistratificata (ectoderma ed endoderma) che delimita una cavità, l’intestino primitivo (archenteron), che si apre all’esterno con la bocca primitiva o blastoporo. Si origina per gastrulazione, ...
  • gastrulazione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Stefania Azzolini Processo dello sviluppo embrionale caratterizzato da movimenti di cellule e tessuti ad alto grado di interazione. I movimenti che avvengono nel processo di gastrulazione coinvolgono l’intero embrione e le migrazioni che avvengono in una regione dell’organismo si coordinano con gli ...
  • GASTRULAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Pasquale Pasquini . È quel processo dello sviluppo dei Metazoi per cui dallo stadio di blastula (v.) costituito di un solo strato di cellule di aspetto epiteliale, si passa allo stadio di gastrula (v.), fatto di due strati cellulari primarî (quindi detto diblastico) l'ectoderma (v.) e l'endoderma ...
Vocabolario
gastrula
gastrula gàstrula s. f. [lat. scient. gastrula, dim. del gr. γάστρα «vaso, coppa»]. – In embriologia, stadio dello sviluppo che attraversano gran parte dei metazoi, successivo a quello di blastula: consiste tipicamente in una piccola coppa...
gastrulazióne
gastrulazione gastrulazióne s. f. [der. di gastrula]. – In biologia, il processo che nello sviluppo embrionale dei metazoi dà luogo allo stadio di gastrula.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali