• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

accrescimento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Biologia

fig. 1

Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione di cellule ( a. embrionale o meristematico dei botanici), o per aumento di volume, in particolare nei vertebrati, degli elementi perenni (cellule nervose, fibre muscolari striate). In tutti gli organismi l’a. è generalmente un’attività ritmica; negli animali si distinguono varie fasi, a seconda dei modi di sviluppo (diretto, per metamorfosi ecc.). Negli animali con esoscheletro (Artropodi) l’a. è reso possibile dalle mute periodiche. Nelle piante superiori si distingue un a. in lunghezza da un a. in spessore: il primo è dovuto all’attività dei meristemi apicali, il secondo all’attività dei meristemi intercalari. Nell’Uomo, l’a. è un processo di profonda trasformazione dalla nascita alla pubertà e all’età adulta (crescita quantitativa o ponderale e crescita qualitativa o differenziazione corporea, fig. 1). Si svolge con determinate fasi, separate da intervalli di riposo; la rapidità dell’a. è massima nel primo anno di vita e tende progressivamente a rallentare andando verso l’età adulta, con una ripresa alla pubertà. L’a. è regolato da tre ordini di fattori: genetici, interni, come il sistema di regolazione ormonale, e ambientali, come l’alimentazione, il clima, le condizioni sociali ecc. Durante l’a. le proporzioni tra le misure corporee e i rapporti dimensionali tra i vari segmenti del corpo o tra gli organi stessi si modificano con un andamento studiato dall’ auxologia, o dottrina dell’accrescimento. Abnormi variazioni del peso, della statura, del rapporto tra le dimensioni dei distretti corporei caratterizzano le malattie dell’a. ( auxopatie), spesso legate ad alterazioni di ghiandole endocrine, come gigantismo, nanismo, infantilismo, pubertà precoce, sindromi adiposo-genitali.

Diritto

Istituto giuridico espressamente disciplinato dal Codice civile (art. 674-78) in tema di successioni testamentarie, che secondo parte della dottrina è riferibile anche alla successione legittima, ma – come hanno ribadito le Sezioni unite della Corte di cassazione – assolutamente non alla cosiddetta successione necessaria. In forza dell’a. quando più soggetti siano stati istituiti coeredi o collegatari (per questi ultimi non vi è discussione) con uno stesso testamento, e per una ragione qualsiasi uno di loro non possa o non voglia accettare l’eredità o il legato, la parte a lui relativa si ripartisce automaticamente tra i rimanenti coeredi o collegatari. L’a. opera quando non si dia luogo a sostituzione o a rappresentazione, ma può essere escluso da una espressa disposizione del testatore.

Ecologia

fig 2

A. di una popolazione La variazione positiva (incremento) del numero di individui che la compongono. Dipende dall’integrazione dei tassi di natalità (inclusa l’immigrazione) e di mortalità (inclusa l’emigrazione) e può essere ricondotto a due forme di crescita caratteristiche, dette rispettivamente a J e a S (fig 2); queste due forme contrastanti possono essere combinate e/o modificate in vario modo nel ciclo biologico di una determinata specie, a seconda delle caratteristiche degli organismi stessi e dell’ambiente in cui la popolazione si accresce. Le curve di a. a J (fig 2A) sono caratterizzate da un incremento esponenziale del numero degli individui, che si interrompe bruscamente nel momento in cui un qualsiasi fattore ambientale diventa limitante. Il ritorno di condizioni ambientali favorevoli ripristina il tasso di accrescimento. Le curve di a. logistico, a S (fig 2B) o sigmoidi, sono caratterizzate da un tasso di a. che varia nel tempo: basso nella fase iniziale, diventa molto rapido in una seconda fase per poi ridursi gradualmente fino a zero. L’a. è infatti nullo a partire da una certa entità numerica della popolazione stessa che rappresenta la capacità portante K dell’ambiente, cioè il numero di individui di quella popolazione che possono essere mantenuti in quell’area.

Astrofisica

A. di un corpo celeste, l’aumento della sua massa per cattura di materiale dallo spazio circostante; ha luogo con fenomenologie diverse, a seconda che si tratti di particelle in moto sostanzialmente privo di collisioni o di particelle di un gas ( a. collisionale), per il qual caso al processo si associano anche fenomeni radiativi. L’a. gioca un ruolo importante nella formazione dei pianeti a partire dai grumi primordiali di materia, noti come planetesimi, e in presenza di corpi celesti collassati, quali stelle di neutroni e buchi neri. Nel caso di sistemi doppi, ove un corpo di massa maggiore si accresce con materia proveniente dall’altro, si ha la formazione intorno al primo di un disco di a., nel quale l’aumento di energia cinetica che il materiale subisce avvicinandosi al corpo in a. viene perduto lentamente per attrito e per processi dissipativi e radiativi.

Vedi anche
oggetti di Herbig-Haro Nebulosità brillanti, che circondano stelle in via di formazione, studiate per la prima volta, indipendentemente, fra gli anni 1940 e 1950, dall’astronomo statunitense George Herbig (n. 1920) e dall’astronomo messicano Guillermo Haro (1913-1988). Si tratta di aggregazioni di gas e polvere, la cui emissione ... condriti Meteoriti litoidi (aeroliti) caratterizzate dalla presenza di granuli metallici e condrule, concrezioni sferoidali costituite essenzialmente di silicati, principalmente olivina e pirosseni. Una classe di c. di particolare interesse astrofisico è quella delle c. carbonacee, classe nella quale vengono ... metamorfismo In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste vengono a trovarsi in condizioni chimico-fisiche differenti da quelle in cui si sono originate, a causa ... suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. La formazione ...
Indice
  • 1 Biologia
  • 2 Diritto
  • 3 Ecologia
  • 4 Astrofisica
Categorie
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
  • ANTROPOLOGIA FISICA in Biologia
  • ECOLOGIA in Biologia
Tag
  • SUCCESSIONE NECESSARIA
  • CORTE DI CASSAZIONE
  • STELLE DI NEUTRONI
  • ISTITUTO GIURIDICO
  • ENERGIA CINETICA
Altri risultati per accrescimento
  • accresciménto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    accrescimento accresciménto [Atto ed effetto dell'accrescere, dal lat., comp. di ad e crescere] [ASF] L'aumento della massa di un corpo celeste per la raccolta di materiale dallo spazio circostante; tale raccolta è proporzionale all'area della superficie del corpo e, se la massa di questo è sufficientemente ...
  • ACCRESCIMENTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta di nuova sostanza non si produce in modo uniforme in tutte le direzioni, negli organismi l'accrescimento ...
  • ACCRESCIMENTO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce sia alla vita inorganica, sia a quella organica, per quanto si compia con modalità assai differenti. ...
Vocabolario
accresciménto
accrescimento accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accréscere
accrescere accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali