• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fini, Gianfranco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione con la tradizione fascista per dare vita a una destra democratica di stampo europeo. È stato vicepresidente del Consiglio (2001-06), ministro degli Esteri (2004-06), presidente della Camera dei deputati (2008-13).

Vita e attività

È stato dal 1977 segretario del Fronte della gioventù, l'organizzazione giovanile del Movimento sociale italiano - Destra nazionale. Deputato dal 1983, nel 1987 succedeva a G. Almirante alla segreteria del partito, incarico che lasciava nel 1990 e riassumeva nel 1991. Dal 1993 coordinatore di Alleanza nazionale (AN), raggruppamento politico che ha raccolto il MSI e i suoi alleati, F. ebbe un'importante legittimazione politica in occasione delle consultazioni amministrative del novembre-dicembre 1993, quando, candidatosi a sindaco di Roma, ottenne, seppur sconfitto, un vasto consenso popolare, e ancor più con le elezioni legislative del marzo 1994, quando l'accordo con Forza Italia nel Centro-Sud (Polo del buongoverno) permise l'affermazione del centrodestra e l'ingresso al governo di Alleanza nazionale. Deputato al Parlamento europeo dal 1989 al 1992 e di nuovo dal 1994, nel gennaio 1995 F. fu eletto alla presidenza di AN, mentre si teneva a Fiuggi il congresso che ne sanciva la nascita come vero e proprio partito. Dopo le elezioni politiche dell'aprile 1996, che segnarono la sconfitta di misura dello schieramento di centrodestra, F. cercò di accrescere gli spazi di AN all'interno dell'alleanza con Forza Italia e di consolidare il bipolarismo, adottando una strategia tesa a ridurre i margini di azione delle formazioni centriste minori. In quest'ottica appoggiò il referendum dell'aprile 1999 (risultato nullo perché solo il 49,6% degli elettori si recò alle urne), promosso per ottenere l'abrogazione della quota proporzionale nelle elezioni della Camera dei deputati. Nelle consultazioni europee del giugno 1999 fu rieletto deputato, tuttavia l'accordo elettorale stretto da AN con il movimento referendario di M. Segni si tradusse in un vistoso insuccesso (il partito ottenne soltanto il 10,3% dei consensi). Vicepresidente del Consiglio dei ministri nel governo Berlusconi (giugno 2001), nel gennaio 2002 fu nominato rappresentante del governo italiano alla Convenzione Europea. Nel 2004 venne rieletto al Parlamento europeo. Nel novembre dello stesso anno prese il posto di F. Frattini al ministero degli Esteri, che mantenne fino alle elezioni politiche del maggio 2006. Nell'aprile 2008, dopo la vittoria dello schieramento di centro-destra alle elezioni politiche, è stato eletto presidente della Camera dei deputati. È stato cofondatore del partito del Popolo della libertà (PDL) insieme a S. Berlusconi nel 2009. Dopo la rottura con quest’ultimo nel luglio 2010, si è creato un gruppo parlamentare dal nome Futuro e libertà per l’Italia, ispirato alla linea politica del presidente della Camera dei Deputati. Alle elezioni politiche del 2013 FLI, sostenendo come candidato premier M. Monti, si è presentato al Senato all’interno della lista unica Con Monti per l’Italia, insieme all’UDC, e alla Camera dei Deputati con liste autonome  in coalizione con la lista Scelta civica per Monti e l'UDC, ma non avendo ottenuto rappresentanza parlamentare, F. , anche se capolista, non è stato rieletto.

Opere

Ha al suo attivo anche alcune pubblicazioni: Un'Italia civile (1999), L'Europa che verrà. Il destino del continente e il ruolo dell'Italia (2003), Il futuro della libertà. Consigli non richiesti ai nati nel 1989 (2009), L'Italia che vorrei (2011), Il ventennio. Io, Berlusconi e la destra tradita (2013).

Vedi anche
Alleanza nazionale Formazione politica sorta nel gennaio 1994 per iniziativa del segretario del Movimento sociale italiano G. Fini, che ne divenne presidente nel gennaio 1995. Nata all’interno di un ampio rinnovamento della destra italiana, si è impegnata a superare l’eredità dell’ideologia fascista, riconoscendo la ragione ... Movimento Sociale Italiano (MSI) Partito politico fondato nel dicembre 1946 per iniziativa di fascisti che avevano militato nella Repubblica sociale italiana. Eletto segretario G. Almirante, alle elezioni politiche del 1948, il MSI raccolse il 2% dei voti. Dopo una fase iniziale di estremismo nazionalistico e ‘antisistema’, con ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Futuro e libertà per l’Italia (FLI). – Partito politico italiano. Nato su iniziativa di G. Fini dopo la sua uscita, nel luglio 2010, dal Popolo della Libertà (formazione nella quale erano confluite, l’anno precedente, Alleanza nazionale e Forza Italia). La formazione si è costituita prima in forma di gruppi parlamentari alla Camera  ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE
  • FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA
  • POPOLO DELLA LIBERTÀ
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • ALLEANZA NAZIONALE
Altri risultati per Fini, Gianfranco
  • Fini, Gianfranco
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Fini, Gianfranco. – Politico italiano (n. Bologna 1952), già segretario del Movimento sociale italiano - Destra nazionale, ha avviato negli anni Novanta del 20° sec. un rinnovamento della destra italiana per dare vita a una formazione non più identificabile con la tradizione fascista ma ispirata ai ...
  • Fini, Gianfranco
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Claudio Novelli Uomo politico, nato a Bologna il 3 gennaio 1952. Laureato in pedagogia, militante del Fronte della gioventù, l'organizzazione giovanile del Movimento sociale italiano-Destra nazionale, ne fu eletto segretario nel 1977. Deputato dal 1983, vicino alle posizioni di G. Almirante, nel 1987 ...
Vocabolario
toto-Quirinale
toto-Quirinale s. m. inv. Pronostico relativo all’elezione del presidente della Repubblica. ◆ Il presidente di An Gianfranco Fini si chiama fuori dal «gioco del toto-Quirinale». E non vuole neanche esporsi sulla candidatura di Emma Bonino...
turcofobia
turcofobia s. f. Sentimento di avversione o diffidenza nei confronti della Turchia e dei turchi. ◆ [tit.] Fini alla Lega: turcofobia incomprensibile [testo] […] Il ministro degli Esteri, Gianfranco Fini, non nasconde le sue perplessità....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali