• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Popolo della libertà

Enciclopedia on line
  • Condividi

Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del medesimo schieramento. La formazione del nuovo partito, già annunciata da S. Berlusconi nel novembre 2007, era stata preceduta da un'aggregazione di tipo federale di F.I. e AN (febbraio 2008), dal favorevole esito delle elezioni politiche nell'aprile 2008 (allorché il PDL, già presente come simbolo sulla scheda elettorale, si era presentato alleato con la Lega Nord e con il Movimento per l'autonomia) e dallo scioglimento di AN, precedente di qualche giorno il congresso costitutivo del PDL. In particolare, le elezioni del 2008 assegnavano al PDL il 37,4% dei voti alla Camera e il 38,2% al Senato, indicandolo come il maggiore partito italiano. I valori ideali prevalenti nel PDL sono il liberalismo e la dottrina sociale della Chiesa, con una forte inclinazione in senso presidenzialistico, mentre, circa l'orientamento internazionale, esso è vicino al Partito popolare europeo (di cui già F.I. faceva parte). Il congresso costitutivo ha eletto, per acclamazione e all'unanimità, S. Berlusconi presidente del PDL. La rottura dei due cofondatori del partito, S. Berlusconi e G. Fini, avvenuta nel luglio 2010, ha portato alla formazione del gruppo parlamentare Futuro e libertà per l’Italia, ispirato alla linea politica del presidente della Camera dei Deputati, G. Fini. Dopo le elezioni amministrative del maggio 2011, in cui il PDL ha registrato una perdita di consensi, è stato designato segretario del partito A. Alfano, incarico ufficializzato il 1° luglio dello stesso anno, dopo la modifica dello statuto che non prevedeva tale carica. Alle elezioni politiche del 2013 il partito ha ottenuto il 21,5% dei voti alla Camera e il 22,3% al Senato e anche se in coalizione con la Lega e con altre forze di centrodestra non ha raggiunto la maggioranza né alla Camera né al Senato. Il partito è poi entrato a far parte e a sostenere il governo Letta di larghe intese, ma durante i mesi successivi all'interno del partito si sono evidenziate delle rotture tra i filogovernativi sostenitori della linea politica di A. Alfano, diventato vicepremier e i critici verso il governo legati a S. Berlusconi. Il Congresso nazionale del novembre dello stesso anno ha sancito lo scioglimento del partito che è confluito nella nuova formazione rinominata Forza Italia voluta da S. Berlusconi, a cui non hanno aderito alcuni membri filogovernativi e legati alla linea politica di A. Alfano, che hanno formato un nuovo gruppo parlamentare denominato Nuovo centrodestra.

Vedi anche
Lega Nord Movimento politico sorto nel 1989 dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, Liga veneta, Piemont autonomista ecc.) nate negli anni 1980; ha posto tra le sue priorità l’organizzazione federale dello Stato e una maggiore autonomia politico-amministrativa delle Regioni. ... Alleanza nazionale Formazione politica sorta nel gennaio 1994 per iniziativa del segretario del Movimento sociale italiano G. Fini, che ne divenne presidente nel gennaio 1995. Nata all’interno di un ampio rinnovamento della destra italiana, si è impegnata a superare l’eredità dell’ideologia fascista, riconoscendo la ragione ... Casa delle libertà Casa delle libertà Coalizione di centrodestra composta da Forza Italia, AN, CCD, CDU, Lega Nord e altre formazioni in vista delle elezioni politiche del 2001. Dopo la vittoria, il suo leader, S. Berlusconi ha assunto la presidenza del Consiglio, portando a termine la legislatura. Alle successive elezioni ... Silvio Berluscóni Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (n. Milano 1936). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria), entrò in politica nel 1994, dando vita al movimento Forza Italia ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO POPOLARE EUROPEO
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • ALLEANZA NAZIONALE
  • PARTITO POLITICO
  • CENTRODESTRA
Altri risultati per Popolo della libertà
  • Popolo della liberta
    Dizionario di Storia (2011)
    (PDL) Popolo della libertà (PDL) Partito politico italiano di centrodestra, costituito nel 2009 e aderente al Partito popolare europeo. Dopo che nel nov. 2007 il leader di Forza Italia, S. Berlusconi, aveva lanciato nel corso di una manifestazione a Milano l’idea di un nuovo soggetto politico che ...
Vocabolario
popolo delle partite Iva
popolo delle partite Iva loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il...
popolo della rete
popolo della rete (popolo della Rete), loc. s.le m. Gli utenti della rete telematica, di Internet. ◆ le notizie non si fermano mai: mentre le rotative dei quotidiani sfornano il giornale che sarà in edicola all’alba, mentre i telegiornali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali