• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

La Malfa, Giorgio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico italiano (n. Milano 1939), figlio di Ugo, prof. di politica economica. Dal 1987 al 2001 segretario del Partito repubblicano italiano (PRI), nel 2007 è stato capogruppo, alla Camera dei deputati, della componente Repubblicani Liberali Riformatori; rieletto nel 2008, iscritto al gruppo parlamentare del Popolo delle libertà, nello stesso anno ne è uscito per iscriversi al gruppo Misto.

Vita e attività

Deputato (1972-94), è stato ministro per il Bilancio e la Programmazione economica (1980-82), nel secondo governo Cossiga e nei governi Forlani e Spadolini. Negli anni Ottanta L. M. ha legato il PRI al Pentapartito che dal 1983 al 1990 ha governato l'Italia. Vicepresidente del PRI dal 1983, quindi segretario del partito (1987-93, 1994). Dal 1994 al 1999 è stato parlamentare europeo. Nel 1996 è stato eletto deputato nello schieramento di centrosinistra l'Ulivo. Il contrasto sorto con gli esponenti della coalizione in merito al ruolo riservato al suo partito lo ha indotto tuttavia, nel corso del Congresso Nazionale svoltosi a Bari nel genn. 2001, a proporre l'alleanza con il centrodestra, in vista delle elezioni legislative. La decisione, approvata dalla maggioranza dei delegati, ha provocato l'uscita della minoranza di sinistra guidata da L. Sbarbati, che ha dato vita nel marzo 2001 all'associazione politica Democrazia repubblicana. L. M., presentatosi nelle liste di Forza Italia, è stato eletto deputato (maggio 2001). Nel luglio ha lasciato la segreteria del PRI e dal 2002 al 2006 ne è stato presidente. Dal 2001 al 2005 è stato presidente della Commissione Finanze di Montecitorio ed è stato ministro per le Politiche Comunitarie (2005 2006); nel 2006 è stato eletto nelle liste di Forza Italia e rieletto nel 2008 nelle fila del Popolo delle libertà, da cui nello stesso anno è uscito per iscriversi al gruppo Misto. Nel settembre 2011 è stato espulso dal PRI, perché in disaccordo con la linea del partito non all'opposizione in Parlamento.

Opere

Tra gli scritti si segnalano: Le innovazioni nelle teorie dello sviluppo (1970); L'economia italiana dal 1974 al 1978, pubblicato in tre volumi (1975-76-77); L'Italia al bivio. Ristagno o sviluppo (1985) in collaborazione con E. Grilli e P. Savona; L'Europa legata, i rischi dell'Euro (2000); Cuccia e il segreto di Mediobanca (2014); Keynes l'eretico (2022).

Vedi anche
Partito repubblicano italiano (PRI) Formazione politica costituitasi ufficialmente nel 1895. Sciolto durante il fascismo, il PRI fu ricostituito nel 1943 e prese parte alla Resistenza. Presente in quasi tutti i governi di centro-sinistra, dal 1981 al 1991 fu stabilmente al governo. Negli anni successivi, investito dalla crisi dei ... Bruno Visentini Dirigente industriale e uomo politico italiano (Treviso 1914 - Roma 1995). Tra i fondatori del Partito d'Azione (1942), prese parte alla Resistenza; membro della Consulta nazionale (1945-46), nel 1947 aderì al Partito repubblicano, di cui fu presidente dal 1979 al 1992. Vicepresidente dell'IRI (1950-72) ... Giovanni Francesco Malagòdi Uomo politico italiano (Londra 1904 - Roma 1991), figlio di Olindo. Esperto di economia e finanza, dirigente bancario in Italia e all'estero fra il 1931 e il 1947, consulente economico e finanziario del ministero degli Esteri (1947-52), è stato più volte delegato italiano all'OECE. Deputato per il Partito ... Giuseppe Galasso Storico e uomo politico italiano (Napoli 1929 - ivi 2018). Prof. di storia medievale e moderna all'univ. di Napoli dal 1966, si è occupato in particolare della politica italiana del Cinquecento e dell'età contemporanea con precipua attenzione ai problemi del Mezzogiorno. Esponente del Partito repubblicano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
  • POPOLO DELLE LIBERTÀ
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • CENTROSINISTRA
  • CENTRODESTRA
Vocabolario
malfare
malfare (o 'mal fare') v. intr. [lat. malefacĕre, comp. dell’avv. male e facĕre «fare»]. – Agire male, commettere il male; usato soltanto nell’infinito presente: essere pronto, inclinato a m.; trattenersi dal mal fare; talora sostantivato:...
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali