• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zarlino, Gioseffo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Musicista e teorico (Chioggia 1517 - Venezia 1590). Cantore, organista e direttore della cappella di S. Marco a Venezia, è considerato per i suoi lavori musicologici il maggiore teorico del Cinquecento; fornì un contributo fondamentale alla sistemazione dell'armonia con il riconoscimento della base naturale della contrapposizione di triade maggiore e minore. La sua influenza sui teorici e i musicisti a lui contemporanei e posteriori fu determinante, particolarmente per l'applicazione e lo sviluppo del principio della tonalità moderna.

Vita

Prete (1540), fu a Venezia (1541) alla scuola di A. Willaert. Dapprima cantore, poi organista, infine (1565) direttore della cappella di S. Marco. Si diede anche agli studi teologici, filosofici, matematici, chimici, astronomici e linguistici. Compose musica, ai suoi tempi stimata, ma soprattutto svolse attività di teorico.

Opere

La maggior parte delle composizioni musicali è andata perduta; tra quelle rimaste si ricordano: un madrigale a 5 voci (Lauro gentil); due mottetti a 5 voci; il primo libro di Modoli, Motecta vulgo nuncupata (1549) di cui restano il soprano e il tenore; ventuno Modulationes a 6 (1566); tre Lectiones pro Mortuis; tre mottetti a 6 voci, ecc. Lo stile di queste composizioni, che è stato chiamato fiammingo-veneziano, non si discosta fondamentalmente da quello tradizionale; Z. infatti non mostrò di accorgersi delle conquiste della scuola romana, né di quelle di A. Gabrieli. Quale teorico avrebbe scritto 25 libri in latino, oggi perduti, e diede alle stampe i seguenti (in italiano): Institutioni Harmoniche (1558); Dimostrazioni harmoniche (1571); Sopplimenti musicali (1588). Altri scritti di argomento religioso, cronologico e storico appaiono nell'ed. integrale De tutte le Opere del R. M. Gioseffo Zarlino da Chioggia (1589).

Vedi anche
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ ... Adrian Willaert Willaert ‹u̯ìlaart›, Adrian. - Musicista fiammingo (Bruges o Roeselare 1490 circa - Venezia 1562). Studiò a Parigi con J. Mouton; visse quasi sempre in Italia (dove giunse, sembra, verso il 1518), specialmente a Venezia, ove dal 1527 fino quasi alla morte fu maestro di cappella a S. Marco. A Willaert, ... Claudio Mèrulo (propr. C. Merlòtti). - Musicista (Correggio 1533 - Parma 1604). Studiò forse con T. Menon e G. Donati. Organista nel 1566 nella cattedrale di Brescia; dal 1557 al 1584 a S. Marco di Venezia, città in cui (1566-71) gestì una stamperia musicale. Nel 1584 passò ai Farnese di Parma. Nel 1594 curò a Roma ... Andrea Gabrièli Gabrièli ‹-i-è-›, Andrea. - Musicista (Venezia 1510 - ivi 1585). Probabilmente allievo di A. Willaert, fu organista a S. Marco dal 1564 alla morte. Dedicatosi intanto alla composizione, salì ben presto ad altissima fama internazionale. Fu maestro di insigni compositori quali il nipote Giovanni Gabrieli, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • GIOSEFFO ZARLINO
  • MADRIGALE
  • CHIOGGIA
  • MOTTETTI
  • VENEZIA
Altri risultati per Zarlino, Gioseffo
  • ZARLINO, Gioseffo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Katelijne Schiltz ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari di Alessandria; ebbe una sorella (Pradella, 2018, pp. 61-64). A lungo si è ritenuto che Zarlino fosse nato nel ...
  • ZARLINO, Gioseffo
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Alfredo Bonaccorsi Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile 1532 e l'ordine di sacerdote forse nel 1540. Nel 1541 lo troviamo a Venezia, alla scuola di A. Willaert. Conobbe il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali