• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giudice onorario

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il giudice onorario è una funzione introdotta nel secondo dopoguerra dal ministro della Giustizia P. Togliatti che, considerando il notevole vuoto organico e per evitare le lungaggini di un concorso, reclutò i magistrati senza concorso tra i laureati in legge con il massimo dei voti e i vicepretori onorari. La Costituzione italiana ha codificato poi le cariche onorarie dei giudici, già previste negli ordinamenti giudiziari postunitari, stabilendo (art. 106, co. 2) che l’ordinamento giudiziario può ammettere la nomina, anche elettiva, di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite ai singoli giudici. Lo scopo è ammettere la partecipazione dei cittadini all’amministrazione della giustizia, ma anche ridurre il carico di lavoro incombente sui giudici togati, mediante l’attribuzione di specifiche competenze a quelli onorari.

Nel vigente ordinamento giudiziario godono della qualifica di giudice onorario, il giudice di pace, il giudice onorario di tribunale e il viceprocuratore.

Voci correlate

Giudice di pace

Vedi anche
giudice Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e concreto. È un soggetto processuale che, all’interno della ... Tribunale Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle ministeriali. Esso è diretto dal presidente del tribunale, nominato di concerto tra il Consiglio ... Consiglio superiore della magistratura Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. Diritto costituzionale), sancite all’art. 104, co. 1, Cost. La Costituzione, infatti, ha scelto ... concorso Nella pubblica amministrazione, strumento di reclutamento degli idonei tra coloro che aspirano a un impiego o a una promozione. In base all’art. 3 della Costituzione, nonché all’art. 20 della l. 93/29 marzo 1983, l’accesso alla pubblica amministrazione deve avvenire mediante concorso. Questo consiste ...
Categorie
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
Tag
  • COSTITUZIONE ITALIANA
  • MAGISTRATI ONORARI
Altri risultati per Giudice onorario
  • GIUDICE CONCILIATORE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Mariano D'Amelio . È il giudice popolare per eccellenza. La sua caratteristica missione sarebbe quella di conciliare le parti in litigio. Ha stretta analogia col juge de paix francese o col justice of peace inglese; ma solo in parte, perché non è stipendiato come il primo e non ha funzioni in materia ...
Vocabolario
onoràrio²
onorario2 onoràrio2 s. m. [dal lat. honorarium, neutro sostantivato dell’agg. honorarius (v. la voce prec.); propr. «(compenso) dato a titolo d’onore»]. – Retribuzione spettante a liberi professionisti (per es., medici, avvocati, notai)...
onoràrio¹
onorario1 onoràrio1 agg. [dal lat. honorarius, der. di honos -oris «onore»]. – Destinato a onorare qualcuno: monumento o., iscrizione o., e sim. Più com., di persona cui viene conferito un titolo, una carica, una qualifica a titolo di onore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali