• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pitrè, Giuseppe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Folclorista (Palermo 1841 - ivi 1916). Medico, storico, filologo, letterato, P. si può considerare come il fondatore della scienza folkloristica in Italia, in quanto diede alle ricerche non solo un grande impulso, ma ordine, sistemazione, metodo. La sua opera resta una solida base degli studi folcloristici italiani e, più particolarmente, siciliani.

Vita

Adolescente, nel 1860, seguì a Napoli il prodittatore A. Mordini, che recava a Vittorio Emanuele il plebiscito della Sicilia. Di professione medico, P. si dedicò anche a studi storici e filologici, ma l'attività per cui conquistò una posizione eminente nella cultura del suo tempo fu la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari. Fu presidente della Società siciliana di storia patria, della R. Accademia di scienze e lettere di Palermo, senatore del Regno (1914), professore di «demopsicologia» (come egli chiamava il folclore) all'università di Palermo dal 1910. Fondò il Museo di etnografia siciliana che oggi porta il suo nome. Con la collaborazione di S. Salomone-Marino fondò nel 1880 e diresse fino al 1906 l'Archivio per lo studio delle tradizioni popolari.

Opere

La sua vita di studioso è un modello di attività e di genialità. Ancora studente di medicina, nel 1864, pubblicò un volumetto di Profili biografici contemporanei, articoli bibliografici di ogni genere e collaborò attivamente alla Civiltà italiana di A. De Gubernatis. Ma ben presto rivolse tutte le sue forze allo studio del folklore, verso il quale si era orientato fin da fanciullo spigolando proverbi volgari. In questa via fu incoraggiato, fin dai primi passi, da scrittori illustri come A. Vannucci, F. D. Guerrazzi, G. Capponi, N. Tommaseo, C. Cantù. La sua opera maggiore, monumento impareggiabile per ricchezza di materiale e ampiezza di ricerche, è la Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane pubblicata in 25 volumi tra il 1871 e il 1913, le cui varie sezioni abbracciano la totalità dei fatti folcloristici siciliani (canti, giochi, proverbi, indovinelli, fiabe, spettacoli, feste, medicina popolare, ecc.). Né P. si limitò semplicemente a fare opera descrittiva, o comunque soltanto erudita, sia nel commentare sia nel procedere a raffronti tra le tradizioni siciliane e quelle di altre regioni o nazioni; ma delle tradizioni stesse pose in luce il significato etnico e l'importanza storica e soprattutto diede, oltre alla raccolta, i principi per l'avviamento allo studio della demopsicologia: il che egli ottenne, ora premettendo ai proverbi, ai giuochi, agl'indovinelli, saggi introduttivi, che informano sullo stato delle ricerche e sulle principali questioni; ora facendo seguire alle leggende e ai canti studi critici che sono il frutto di ampie e profonde investigazioni. Accanto a essa si può ricordare la collana Curiosità popolari tradizionali (16 voll., 1885-99) da lui diretta, con la quale si estende a varie regioni italiane l'indagine sugli usi e costumi popolari. Nel 1894 P. pubblicò la Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia, premiata dalla Reale accademia delle scienze di Torino, di cui un secondo volume, rimasto in manoscritto, contiene una bibliografia completa fino al 1916.

Vedi anche
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca ... Luigi Capuana Scrittore italiano (Mineo 1839 - Catania 1915), prof. nell'Istituto superiore di magistero in Roma e poi (1902) nell'univ. di Catania. Esordì come poeta, ma la sua attività si volse ben presto alla critica letteraria e alla narrativa. In quella egli occupa un posto notevole non solo per l'acutezza e ... proverbio Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza. 1. Caratteristiche La concisione è carattere essenziale del proverbio, non alterata nemmeno nelle cosiddette litanie proverbiali che sono, ... demologia Studio della cultura popolare. Il termine demologia viene utilizzato in alcune nazioni europee di lingua neolatina (per es., Francia, Spagna, Portogallo) in alternativa alla parola inglese folklore. In Italia tale settore disciplinare è in buona parte coincidente con la storia delle tradizioni popolari ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
  • DEMOPSICOLOGIA
  • ETNOGRAFIA
  • PALERMO
  • SICILIA
Altri risultati per Pitrè, Giuseppe
  • PITRÈ, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    PITRE, Giuseppe Fabio Dei PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre gialla durante un viaggio in America. La madre, pur in ristrettezze economiche, riuscì a fargli frequentare ...
  • Pitre, Giuseppe
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Pitrè, Giuseppe Ermanno Detti Lo studio e l’amore per la tradizione popolare Medico palermitano vissuto tra Ottocento e Novecento, Giuseppe Pitrè studiò le tradizioni e i costumi della sua regione. Iniziò a raccogliere canti, danze, fiabe, proverbi, filastrocche che mise a confronto con le usanze ...
  • PITRÈ, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PITRÈ, Giuseppe Raffaele CORSO Folklorista, nato il 21 dicembre 1841 in Palermo, dove morì il 10 aprile 1916. Adolescente, nel 1860, seguì a Napoli il prodittatore A. Mordini, che recava a Vittorio Emanuele il plebiscito della Sicilia. Medico, storico, filologo, letterato, fu presidente della Società ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali