• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pompeo Magno, Gneo

di Matilde Luberti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pompeo Magno, Gneo

Matilde Luberti

Del celebre generale e uomo politico romano (106-48 a.C.) D. dà nel complesso un giudizio positivo, che rispecchia le fonti storiche e letterarie a lui note (Cicerone Brutus, e lettere; Lucano Farsalia; Paolo Orosio; Floro; Agostino Civitate Dei), non molte tra quelle che costituiscono i documenti fondamentali per conoscere la grandezza storica di P. e che a D. restarono ignote (Plutarco, Appiano, Cesare, Dione Cassio); tant'è vero che egli ricorda soltanto la giovinezza di P. e gli ultimi anni del triumvirato.

Con indubbia icasticità oratoria il nome di P. è pronunziato da Giustiniano, nel c. VI del Paradiso, accanto a quello di Scipione Africano, due condottieri romani che giovanetti trïunfaro sotto il segno dell'aquila di Roma (vv. 52-53; e infatti P. si distinse giovanissimo durante la guerra sociale, già nell'89, a diciassette anni: cfr. Lucano I 316 " ille reget currus nondum patientibus annis ", soggiungendo, a ulteriore coronamento delle imprese di P., che il segno riuscì amaro ai Fiesolani per la distruzione della loro città (Fiesole, secondo una leggenda, sarebbe stata assediata e distrutta durante le guerre catilinarie, e all'azione avrebbe partecipato P.; cfr. anche G. Villani I 36).

Per lo spicco che ha qui il ricordo di P., sia pure in connessione coi seguenti vv. 65-66, ove sono rammentate l'impresa cesariana di Spagna, la vittoria di Farsalo, la morte di P. (Inver' la Spagna rivolse lo stuolo, / poi ver' Durazzo, e Farsalia percosse / sì ch'al Nil caldo si sentì del duolo: il dolore di Cornelia, moglie di P., descritto in Phars. VIII-IX), e col v. 72, ove con la pompeana tuba è ricordato l'esercito, rimasto in Spagna, dei figli e seguaci di P. (cfr. POMPEO, SESTO), sembra che D. non intenda esplicitamente attribuire alcuna limitazione alla fama e alle gesta del triumviro in quanto questi, combattendo la politica di Giulio Cesare, avrebbe pur ostacolato il corso del sacrosanto segno e cercato d'impedire che si compisse l'opera del primo baiulo dell'Impero romano.

Per le fonti classiche del c. VI del Paradiso, v. GIULIO CESARE.

Bibl. - E. Meyer, Cäsars Monarchie und das Principat des Pompeius, Stoccarda-Berlino 1921³; S. Mariotti, Il c. VI del Paradiso, in Nuove lett. V 375-404.

Vedi anche
Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ... triunvirato (o triumvirato) In Roma antica, collegio di tre persone, titolari di funzioni pubblicamente rilevanti, detti triumviri o tresviri: potevano essere magistrature ordinarie minori non fornite d’imperium o straordinarie. Tra le ordinarie, la più antica fu il triunvirato dei tresviri capitales o nocturni, ... Marco Licinio Crasso (lat. M. Licinius Crassus Dives). - Uomo politico romano (114 circa - 53 a. Crasso, Marco Licinio); figlio di P. Licinio Crasso, Marco Licinio, console nel 97, visse una giovinezza austera e laboriosa. Divenne presto un principe del foro; sfuggito alla reazione di Cinna e Mario, partecipò alla ripresa ... Lucio Sergio Catilina (lat. L. Sergius Catilina). - Uomo politico romano. Nato intorno al 108 a. Catilina, Lucio Sergio da famiglia patrizia, piuttosto povera, ambizioso, si fece notare durante la dittatura sillana. Poi, pretore nel 68, tentò invano per il 65 e per il 63 di accedere al consolato. Dopo l'ultima sconfitta, ...
Tag
  • SCIPIONE AFRICANO
  • IMPERO ROMANO
  • GIULIO CESARE
  • GIUSTINIANO
  • PRINCIPAT
Altri risultati per Pompeo Magno, Gneo
  • ROBUTTI, Pompeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Annalisa Dameri ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati. Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite dell’antica famiglia dei Robutti, originaria del quartiere Rovereto di Alessandria, sin dal 1225, annoverata ...
  • Pompeo Magno, Gneo
    Dizionario di Storia (2011)
    Generale e politico romano (n. 106-m. 48 a.C.). A 17 anni (89) fu con il padre Gneo Pompeo Strabone, allora console, alla conquista di Ascoli durante la guerra sociale; due anni dopo salvò il padre da una congiura militare. Morto Pompeo Strabone, P. ereditò ricchissimi latifondi nel Piceno e arruolò, ...
  • Pompèo Magno, Gneo
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a Roma ed ebbe il titolo di Magnus. Dal 76 al 71 tenne l'impero proconsolare in Ispagna. Console nel ...
  • FLORIANI, Pompeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Giuseppe Adami Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati sulle informazioni, non sempre puntuali, fornite dall'epigrafe della sua iscrizione sepolcrale commissionata dai figli ...
  • POMPEO Magno, Gneo
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus) Arnaldo Momigliano Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre Cn. Pompeo Strabone (v.) allora console e comandante d'esercito nella guerra sociale: si trovò quindi accanto al coetaneo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m.,...
magnète
magnete magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti di rocce aventi la proprietà di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali