• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Olduvai, gola di

Enciclopedia on line
  • Condividi

Località della Tanzania nord-orientale costituita da una grande forra di origine tettonica che intaglia antichi depositi lacustri. Profonda in alcuni tratti un centinaio di metri, si estende per circa 50 km a NE del Lago Eyasi nella piana del Serengeti. L’azione erosiva delle acque fluviali ha messo in luce sedimenti di eccezionale interesse e più di 70 siti archeologici, che hanno fornito alcune tra le più importanti testimonianze di Ominidi fossili messe in luce da scavi effettuati da L.S.B. Leakey e collaboratori a partire dal 1931.

Le unità rocciose fossilifere più antiche della gola di O. sono rappresentate da depositi lacustri, fluviali, eolici e piroclastici. Esse hanno fornito una successione di resti di scheletri e industrie litiche che documentano quasi 2 milioni di anni di evoluzione umana. Il livello I (datato a 1,9-1,7 milioni di anni fa) ha fornito i resti di Paranthropus boisei e di Homo habilis associati a industrie litiche olduvaiane, fra cui in particolare choppers. Industrie dell’Olduvaiano evoluto caratterizzano il livello II inferiore (1,7-1,5 milioni di anni fa), mentre più in alto compaiono quelle acheuleane primitive, associate a resti di Homo erectus. Lo strumentario è maggiormente diversificato, le schegge diventano più numerose, i protobifacciali si avvicinano sempre più a veri e propri bifacciali. Aspetti derivati da entrambi i complessi si rinvengono nel livello III (1-0,730 milioni di anni fa). I sedimenti del Bed IV evidenziano il mutamento climatico da un clima nettamente umido a una condizione più secca. Durante l’ultimo stadio del Bed IV avviene gradualmente il passaggio dall’Acheuleano a complessi del Paleolitico medio. A questo livello succedono i Masek Beds (V livello, 500.000 anni fa ), sedimenti di origine eolica durante la formazione dei quali avviene il passaggio tra Acheuleano finale e i complessi del Middle Stone Age. Ai Masek succedono gli Nduti Beds, del Pleistocene superiore, e infine i Naisiusiu Beds, che contengono un’industria microlitica datata a circa 17.000 anni fa.

Vedi anche
Louis Seymour Bazett Leakey Leakey ‹lìiki›, Louis Seymour Bazett. - Paleontologo e archeologo inglese (Kabete, Kenya, 1903 - Londra 1972). Autore di numerose ricerche archeologiche, paletnologiche e paleontologiche in Africa. Una delle sue scoperte più importanti è quella (1959) dei resti di un ominide che denominò Zinyanthropus ... Ominidi Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per serie successive di modificazioni, morfologiche e strutturali, ha condotto all’uomo attuale è detto ... Abbeville Cittadina della Francia settentrionale (25.500 ab. circa), sulla destra del fiume Somme (a 27 km dallo sbocco nella Manica) con minuscolo porto fluviale. Industrie alimentari e tessili.  ● Vi furono rinvenute tracce di industria litica di era preistorica, che danno il nome alla cultura abbevilliana che ... paleoantropologia Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine di ricostruirne il processo di modificazione dopo la divergenza dagli altri ominidi (le antropomorfe ...
Categorie
  • AFRICA in Archeologia
  • ANTROPOLOGIA FISICA in Biologia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • MUTAMENTO CLIMATICO
  • EVOLUZIONE UMANA
  • AZIONE EROSIVA
  • PLEISTOCENE
  • PALEOLITICO
Vocabolario
gola
gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop.,...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali